Sono pochi i registi che, come Quentin Tarantino, possono vantare uno stile talmente distintivo ed iconico da renderli riconoscibili perfino da un singolo fotogramma o da un dialogo. Nel corso della sua carriera Tarantino da diretto 9 film entrati nella storia del cinema e ora ha in programma di ritirarsi in grande stile.
Come sappiamo Quentin Tarantino è al lavoro sul suo decimo e ultimo film, lasciando dietro di sé un’eredità indelebile. Ma avete mai provato a immaginare come sarebbero stati alcuni film cult se fossero stati diretti proprio da Tarantino?
Come nel caso di Casino Royale, film del 2006 che ha segnato il debutto di Daniel Craig nel ruolo di James Bond. E se col film diretto da Martin Campbell la saga di 007 ha intrapreso un nuovo corso, chissà quanto in là avrebbe potuto spingersi Tarantino, autore unico quando si tratta di scrivere personaggi indimenticabili. Per non parlare di Rambo e di un soggetto che – tra azione, violenza e sopravvivenza – sarebbe stato perfetto anche nelle mani del regista di Pulp Fiction.
Così come The Nice Guys, action comedy del 2016 con protagonisti Ryan Gosling e Russell Crowe, che diretta da Tarantino avrebbe potuto avere ancora una marcia in più soprattutto per quanto riguarda il fronte dialoghi e ironia. E se Gangs of New York di Martin Scorsese è già un gran film, avrebbe potuto essere altrettanto grande nelle mani di un regista che nel raccontare storie di vendetta e violenza ha sempre trovato pane per i suoi denti.
Chiudiamo con Knives Out, film di Rian Johnson con un cast stellare e una trama da giallo classico sviluppata in maniera tutt’altro che lineare. Chissà se, con la regia di Tarantino, qualche membro della famiglia Thrombley sarebbe riuscito a sopravvivere. Per altri contenuti scoprite qui tutti i film di Quentin Tarantino dal peggiore al migliore.