Un libro che torna in
biblioteca dopo 40 anni di attesa, “un gesto semplice ma dal
grande valore simbolico” come spiega il sindaco Giampiero Fossi,
primo cittadino di Signa (Firenze) dove il volume è tornato tra
gli scaffali della biblioteca. ‘Storia di Firenze. I primordi
della civiltà fiorentina’ di Robert Davidsohn (il quarto volume
della serie) il volume tornato nella disponibilità comunale e
dunque della cittadinanza dopo molti anni di attesa. Il libro
presenta ancora il timbro della biblioteca.

   
“Preciso che questo volume non venne reso per una negligenza
di chi lo aveva preso in prestito – spiega Fossi -.

   
Semplicemente all’inizio degli anni ’80, in modo inaspettato, la
nostra biblioteca chiuse perché ci fu la possibilità di portare
in quel luogo il presidio socio-sanitario dell’Asl. Dunque la
persona non sapeva a chi riconsegnare il testo. Poi la
biblioteca è stata riaperta nel 1994″. Un testo cercato da
molti. “Anche da me – ha ricordato il sindaco -. A inizio anni
’90 lo andai a cercare, mi serviva per la mia tesi sulla scuola
e la società a Signa tra il 1861 e il 1911. La biblioteca era
chiusa, l’allora sindaco mi dette il permesso di cercare
comunque tra i volumi. Ma quel quarto capitolo era assente. Così
lo recuperai ma dovette andare al Vieusseux”.

   
Dopo 40 anni, arrivati nel 2025, è arrivata la buona notizia.

   
“Mi hanno informato che una persona aveva riportato ‘Storia di
Firenze’ – ha concluso Fossi -. E’ venuto un parente di persona,
raccontando tutta la storia. È stato un bel gesto di rispetto
nei confronti della cittadinanza, del patrimonio culturale
condiviso. Ringrazio chi ha permesso tutto questo: è davvero un
importante messaggio di responsabilità civica”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA