Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
56 secondi

In Canada un palazzo che riscrive le regole del risparmio energeticoIn Canada un palazzo che riscrive le regole del risparmio energetico

A Edmonton, in Canada, un edificio mal messo degli anni ’70 è stato completamente ristrutturato e le sue facciate sono state utilizzata per ospitare il murale solare più grande del pianeta: 3.200 metri quadrati di cultura ed…energia. Titolo dell’opera? The Land We Share. Firmata Lance Cardinal, artista indigena. L’opera è un’ode visiva all’incontro tra comunità native e cinesi. Una sorprendente sinergia tra arte ed energie rinnovabili, il “dipinto” contiene 2000 pannelli solari che producono 180.000 kWh all’anno, grazie a una nuova tecnologia, denominata BIPV.  I pannelli utilizzano un nucleo in alluminio a nido d’ape che incorpora celle solari ad alta efficienza. Ogni modulo può generare fino a 194 watt per metro quadrato, per una potenza complessiva di 267 kW. Una centrale elettrica che racconta storie e alimenta quartieri. 

Si potrebbe definire architettura funzionale o design energetico o futuro urbano. Ma non è certo una questione di definizione, quello che conta è che l’energia potrebbe non essere più un impianto nascosto ma un “manifesto” che si ammira e fa anche risparmiare, in questo caso circa 80.000 dollari l’anno.

Seguici su Google News