Ormai lo stile dell’architetta partenopea Valentina Autiero abbiamo imparato a conoscerlo: i progetti sartoriali, su misura di gusto, che firma nella Costiera Sorrentina sono un omaggio al colore e ai dettagli – due caratteristiche che spesso rendono unica un’abitazione contemporanea che prende le distanze dalle tendenze abbracciando, al contrario, la personalità dei suoi abitanti. In particolare, l’ultimo lavoro dal titolo Una casa di famiglia è il racconto intimo di tre generazioni a confronto, oggi a contatto con una scenografia quotidiana e domestica che ha tanto da condividerte con l’arte. Si tratta di una seconda dimora, a dire la verità, un indirizzo di 80 metri quadrati nel cuore della Penisola meridionale che fa tanto sognare italiani e stranieri – americani, soprattutto. Ma al di là di tutte le questioni legate al turismo, qualche borgo rimasto autentico, lì, c’è ancora e custodisce un’estetica tradizionale in sintonia con il paesaggio mediterraneo. Allora il progetto di ristrutturazione e restyling giura fedeltà al territorio, sposando comunque la visione eclettica del suo proprietario: un regista televisivo e cinematografico affascinato dal concetto di bellezza e discendente da padre pittore e nonno collezionista di opere d’arte e di arredo.

casa bellissima in costiera sorrentinapinterest

Carlo Oriente

casa bellissima in costiera sorrentinapinterest

Carlo Oriente

Con il desiderio di lasciare intatta gran parte della pavimentazione – maioliche decorate a mano tipiche delle case di villeggiatura e risalenti agli anni Settanta -, la riorganizzazione degli spazi si è mossa grazie all’obiettivo di rendere fluido il percorso interno, in modo che gli ambienti parlassero fra loro senza chiudersi mai nella solitudine. Infine, gli oggetti (numerosissimi) hanno risposto al nuovo assetto costruendo un romanzo familiare da leggere fra arredi e complementi, quadri e libri, dischi e fotografie. Così Valentina Autiero si è messa a lavoro ridefinendo in primo luogo le funzioni, liberando la zona giorno e realizzando un monospazio unico devoto alla convivialità e protesto verso l’esterno. Gli elementi ad arco di questo ambiente definiscono i punti di fusione dei compiti e costruiscono delle cornici visive che intavolano un dialogo interessante fatto di prospettive incalzanti sulle tonalità del rosso. In questo modo l’intervento contemporaneo si distingue visibilmente dalle trame del passato.

casa bellissima in costiera sorrentinapinterest

Carlo Oriente

Restando nella zona living, la presenza delle maioliche celesti è importante e scenografica. La scelta del parquet posato a lista è funzionale a collegare gli ambienti fra loro. “In questo contesto, arredi di antiquariato, complementi vintage e arredi contemporanei diventano protagonisti dello spazio, mentre la presenza di una grande libreria in cartongesso rappresenta un tributo sentimentale alla storia di famiglia, che omaggia visivamente e rende possibile comprendere più a fondo. Il tavolo da pranzo riconfigurato con un fratino segna la virtuale linea di demarcazione tra la zona divani e l’area cucina; al contempo l’illuminazione dedicata ad arco ribaltato, la cui presenza scenografica appare amplificata grazie al riflesso del piano in vetro, definisce in maniera puntuale il sottospazio netto dedicato ai pasti”, ha raccontato l’architetta.

casa bellissima in costiera sorrentinapinterest

Carlo Oriente

Sulle tracce di un’idea contemporanea che ha trasformato, ormai, la cucina in un palcoscenico, lo show cooking conquista il suo spazio. L’area si affaccia infatti sul salotto, gode della vista panoramica e si nutre della luce proveniente dalla vetrata formato XL. Di qui, un piccolo disimpegno accompagna fino alla zona notte. Le camere da letto parlano al passato, avendo mantenuto pavimenti originari e mobili d’epoca. La rivoluzione accade in bagno. La stanza più intima della casa ruota intorno al recupero di un elemento rétro: uno specchio risalente alla seconda metà del Novecento. Infine, anche la vasca freestanding e un blocco di marmo accentuano il ricordo di ieri nella casa di oggi.

www.valentinaautieroarchitetto.com

Headshot of Alessia Musillo

Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.