Uno dei nostri film più attesi è Waltzing with Brando, il film sulla costruzione dell’hotel ecosostenibile sull’isola di Tetiaroa da parte di Marlon Brando all’apice della sua popolarità. Billy Zane gli ridà vita in una performance impressionante. Guardate il trailer.
Che Billy Zane somigliasse tantissimo a Marlon Brando lo avevamo notato fin dai tempi di Ore 10: Calma piatta, il film di Phillip Noyce dove faceva il cattivo e Nicole Kidman aveva ancora i capelli rossi ricci e le lentiggini. Non poteva dunque che essere lui a interpretare uno dei più grandi attori di tutti i tempi nel biografico Waltzing with Brando, presentato in anteprima in Italia al Torino Film Festival e in uscita in America il 19 settembre, che speriamo di vedere quanto prima al cinema. Fortunatamente la stessa cosa ha pensato il regista Bill Fishman che ha scritturato Zane per un film tratto da una delle folli storie vere della vita dell’antidivo hollywoodiano, dove riporta letteralmente in vita, in modo assolutamente sorprendente, Marlon Brando. In alcune scene è assolutamente impossibile credere che non si tratti dell’originale. Giudicate coi vostri occhi vedendo il trailer di Waltzing with Brando.
Waltzing with Brando: Il Trailer Ufficiale del Film con Billy Zane e Jon Heder – HD
Cosa racconta Waltzing with Brando
Il valzer che l’ignoto architetto a cui Marlon Brando assegna la quasi impossibile impresa di costruire un resort ecosostenibile sull’isola polinesiana di sua proprietà, è piuttosto faticoso per il protagonista. La storia, vera, fa riferimento al periodo che va dal 1969 al 1974, quando l’imprevedibile Brando emerge da un periodo di oblio e torna di nuovo attivo e sulla cresta dell’onda (rilanciato nel 1973 dall’Oscar per Il Padrino), più sognatore che mai, e decide di costruire la sua utopia. Nel 2011 Bernard Judge, l’architetto che aiuta Brando a farlo, con la propria razionalità e non pochi problemi nell’impresa, prima del triste declino del più grande attore mai esistito (parere personale e di molti), ha raccontato l’esperienza in un libro che ha ispirato questo film. Come avete potuto vedere dalle immagini, è una storia divertente e inedita, che permette al pubblico che amava Brando nonostante i suoi eccessi, di rivedere il suo sorriso, la sua vitalità e la fisionomia di un eterno adolescente, colto in un momento felice della sua vita. nato con un immenso talento che si è potuto permettere il lusso di sprecare, Brando finirà per dilapidare il patrimonio guadagnato con la sua professione non solo nell’impresa di Tetiaroa, ma più tristemente nelle spese per le cause legali in seguito ai suoi drammi famigliari.