Intervistato da Rolling Stone, James Cameron ha dovuto scontare le sue profezie dell’Apocalisse via Intelligenza Artificiale in Terminator 2 – Il giorno del giudizio. James, stiamo andando in quella direzione?

Tra tutte le saghe che al cinema hanno raccontato l’Apocalisse, quella di Terminator è di sicuro una delle più ricordate, se non altro perché creava un terrore tangibile. Ripensandoci oggi, l’idea di un’Intelligenza Artificiale come Skynet che s’impadronisce del mondo, decidendo di annientare la razza umana, fa chiaramente più paura. Nonostante ormai James Cameron abbia la testa nel mondo dei Na’vi, con l’imminente Avatar: Fuoco e Cenere, sta pur sempre per occuparsi anche di Ghosts of Hiroshima, per cui non si sottrae a un’angosciosa domanda in merito, da parte di Rolling Stone.
Leggi anche
James Cameron dirigerà Avatar 4 e Avatar 5? “Sto ancora bene, se ce la faccio perché non dovrei?”

L’Intelligenza Artificiale è una speranza o sarà l’Apocalisse? James Cameron ci riflette

Avatar: Fuoco e Cenere sarà in sala dal 17 dicembre, ma James Cameron, ma prima di Avatar 4 vorrebbe girare l’adattamento del libro Ghosts of Hiroshima, sui superstiti della tragedia che sancì la fine della II Guerra Mondiale, ottant’anni or sono. Per un autore che ha raccontato l’Apocalisse senza volto (o quasi) di Skynet in Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991), l’incubo della fine di tutto passava da un’Intelligenza Artificiale fuori controllo. Ora che il dibattito sull’IA è molto acceso, la vede ancora così nera? C’è da dire che tempo fa Cameron si era già speso in elogi per l’AI generativa in sostegno degli effetti visivi, per accelerare il lavoro di artisti in carne e ossa, escludendo di affidare mai a un sistema del genere una sceneggiatura. Ecco comunque la sua dubbiosa risposta per Rolling Stone.

Io credo che ci sia ancora il pericolo di un’Apocalisse in stile Terminator, se associ l’IA a un sistema di armamenti, fino alle armi nucleari, alla ritorsione nucleare di difesa e a quella roba lì. Siccome il teatro delle operazioni cambia così rapidamente, le finestre per le decisioni sono brevissime, ci vorrebbe una super-intelligenza per processare tutto, forse saremo abbastanza intelligenti da mantenere l’elemento umano. Va detto però che gli esseri umani sono fallaci, sono stati commessi tantissimi errori che ci hanno spinto sull’orlo di incidenti internazionali, che avrebbero potuto portarci verso una guerra nucleare. Per cui non saprei. […] Secondo me in questo frangente dello sviluppo umano affrontiamo tre minacce esistenziali: il clima e il degrado generale del mondo naturale causato da noi, le armi nucleari e la super-intelligenza. Si stanno tutte manifestando e stanno esplodendo nello stesso momento. Magari proprio la super-intelligenza è la risposta. Io non lo so. Io non faccio profezie, ma chissà.

Terminator 2 – Il Giorno del Giudizio: Trailer della riedizione in 3D 4K con James Cameron – HD