“C’è un Canova in più in città!”, è questo il titolo della nuova iniziativa espositiva voluta dall’Assessorato alla Cultura e curata dai Musei Civici che animerà l’estate forlivese. Dal 10 agosto al 10 settembre, il gesso di Antonio Canova, considerato il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura, “Monumento al Cavaliere Ottavio Trento”, sarà infatti protagonista di una speciale esposizione temporanea presso il Museo Civico di San Domenico.

“La curiosità di ammirare da vicino il capolavoro di Canova dedicato alla memoria di Ottavio Trento – afferma Vincenzo Bongiorno, vicesindaco con delega alla Cultura – sarà anche l’occasione per visitare le bellezze della Pinacoteca cittadina, che conserva opere di enorme valore come l’Ebe sempre del Canova, la Natività di Beato Angelico e la Dama dei gelsomini di Lorenzo di Credi. Per favorire la partecipazione abbiamo deciso, per la durata dell’esposizione fino al 10 settembre, di fissare il costo del biglietto a soli 3 euro”.

L’opera di Canova, che celebra le virtù di Ottavio Trento, politico e benefattore vicentino, appartiene alla tipologia della stele funeraria classica, con una figura femminile panneggiata che si accompagna al busto del defunto. Il marmo originale, datato 1812, fu commissionato dalla città di Vicenza e oggi è conservato al complesso benedettino di San Pietro. L’opera forlivese è invece un rarissimo calco in gesso, realizzato direttamente nello studio di Canova prima che la stele partisse per Vicenza. 

Per decenni infisso in un corridoio di Palazzo del Merenda e in cattive condizioni, il monumento è stato sottoposto nel 2023 a un importante restauro che ne ha restituito il candore e la finezza dei dettagli. Consolidato con un telaio in acciaio inox totalmente reversibile e liberato dalle ridipinture, il monumento rivela oggi tutta la sua eleganza neoclassica, riportando in vita un tassello fondamentale della storia artistica di Forlì.

Il Museo Civico San Domenico riaprirà al pubblico il 10 agosto, con orario 10–13 e 17–20 dal martedì alla domenica. Per tutta la durata dell’esposizione, l’ingresso sarà ridotto a 3 euro: un’unica tariffa che consente di vedere il monumento di Canova e l’intera Pinacoteca Civica.