Riuscirà la Ferrari a ridurre il gap dalla McLaren? Sarà Max Verstappen il principale antagonista del leader del campionato Oscar Piastri o Lando Norris, che nel 2024 era arrivato a pochi decimi dalla vittoria proprio alle spalle dell’olandese della Red Bull? E Kimi Antonelli riuscirà a conquistare il suo primo podio in F1? Sono diversi gli spunti d’interesse che offrirà il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, settima prova del mondiale che vede nell’australiano il leader con 131 punti, 16 in più sul compagno di squadra britannico e 32 sul quattro volte campione del mondo olandese. 

Speciale Formula Uno Imola 2025 

Piastri, con quattro vittorie nelle prime sei gare, parte con i galloni del favorito, ma Verstappen è uno che sa come si vince a Imola. In riva al Santerno vanta infatti quattro successi, maturati dal 2021 in poi. E lo scorso anno ha difeso con i denti stretti la leadership dagli attacchi di Norris. Capitolo Ferrari: a Imola arriveranno i primi aggiornamenti per una SF-25 che ha deluso le aspettative. Magrissimo il bilancio di questo inizio stagione, con una Sprint Race vinta da Hamilton in Cina ed un podio in Arabia Saudita conquistato da un combattivo Leclerc. 

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Ma non sarà da sottovalutare tra i sali e scendi del Santerno la Mercedes, con un George Russell autore di un consistente inizio di campionato ed un Antonelli che punta nella gara di casa all’exploit. Imola sarà la gara di casa della Racing Bulls, che ha sede in quel di Faenza, ma anche un banco di prova per la Haas con Esteban Ocon e Oliver Bearman e l’Alpine con Pierre Gasly e il nuovo compagno di squadra Franco Colapinto, subentrando a Jack Doohan. La gara imolese vedrà anche il ritorno di Flavio Briatore nella veste di team principal dopo dimissioni di Oliver Oake.

Il weekend imolese sarà teatro anche della quarta tappa della Formula 2, che vede in Verschoor il leader del campionato con 53 punti, e del terzo appuntamento della Formula 3, con Rafael Camara leader del campionato con 56 punti. Tanti i piloti italiani da seguire: da Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì nella Formula 2 a Brando Badoer, Nicola Mariangeli e Nicola Lacorte. 

Gli orari

Venerdì 16 maggio

09:55 – F3 Prove libere 

11:05 – F2 Prove libere

13:30 – F1 Prove libere 1

15.05 – F3 Qualifiche 

16:00 – F2 Qualifiche 

17:00 – F1 Prove Libere 2

Sabato 17 maggio

10:05 – F3 Gara Sprint

12:30 – F1 Prove libere 3

14:15 – F2 Gara Sprint

16:00 – F1 Qualifiche

Domenica 18 maggio

08:30 – F3 Feature Race

10:00 – F2 Feature Race

15:00 – F1 Gara 63 giri