A detta del regista, Glen Powell ha aggiunto quel mix di grinta ed umanità di cui The Running Man aveva bisogno per funzionare al meglio.

Glen Powell sta per tornare ed è più agguerrito che mai. Protagonista di The Running Man, remake dell’omonimo capitolo (tradotto in italiano come L’implacabile) a sua volta tratto dal romanzo di Stephen King, Powell interpreta un uomo disposto a tutto pur di aiutare la sua famiglia. Thriller ad alta tensione, racconta la storia di un uomo coinvolto in un survival game televisivo: dovrà sopravvivere alla caccia per tentare di vincere il montepremi e aiutare così la figlia malata. Ma sopravvivere non sarà facile, perché i concorrenti avranno alle calcagna dei veri e propri cacciatori armati. In merito al remake, il regista Edgar Wright ha anticipato come questa versione sarà diversa dalla precedente ed è tutto merito di Glen Powell.

The Running Man, il regista anticipa come la versione di Glen Powell sarà più umana e grintosa

Ben Richards è un uomo come tanti, ma è disperato ed è costretto a partecipare ad un mortale quiz televisivo. Ambientata in un’America distopica non troppo lontana dal tempo presente, la storia non rinuncerà all’adrenalina. Richards vuole aiutare sua figlia malata e al tempo stesso riguadagnare la libertà ma, per farlo, dovrà sopravvivere ad un gioco sleale. Il romanzo di Stephen King aveva già ottenuto un adattamento cinematografico nel 1987, ma è di ritorno sullo schermo con protagonista Glen Powell e il regista Edgar Wright ha anticipato che questa versione sarà molto più oscura e fedele alla storia originale di Stephen King, molto più cruda della versione di Arnold Schwarzenegger. Come riporta Collider, ha dichiarato: “Direi che è un nuovo adattamento de L’implacabile di Stephen King, che non prevede solo la corsa, ma anche combattimenti, nascondigli, cadute, spari e qualche discesa in corda doppia seminuda”.

The Running Man punta tutto su un uomo come tanti, che non è un eroe d’azione bensì un padre disoccupato, al verde e disperato che vuole necessariamente cambiare le sorti della sua famiglia e aiutare sua figlia. Ed è questa componente emotiva, a detta del regista, a rendere Glen Powell perfetto per il ruolo. L’attore ha aggiunto quel mix di grinta ed umanità di cui il film aveva bisogno:

Parte del divertimento per me è stato scegliere qualcuno come Glen poco prima che facesse il salto di qualità e diventasse un’icona del cinema d’azione. Continuavo a pensare a chi fosse Bruce Willis prima di Die Hard, era noto al pubblico solo come il protagonista romantico di Moonlighting. Glen è un attore così affascinante e con cui è facile immedesimarsi, ed è divertente metterlo alla prova e vederlo passare il film letteralmente in fuga. L’intero film è più emozionante con Glen che è l’uomo qualunque al centro dell’azione. Lo vedi sudare, lo vedi pensare, lo tieni con le spalle al muro per tutta l’avventura. Sono così entusiasta dell’interpretazione di Glen nel ruolo principale. Il Ben Richards del romanzo di Stephen King è un uomo qualunque; è duro perché ha svolto alcuni dei lavori peggiori del mondo, ma non è un killer addestrato o un supereroe. È un padre disoccupato che, disperato per procurare medicine alla figlia, rischia tutto nel quiz televisivo più letale di tutti i tempi.

Girato in diverse location come Londra, Glasgow e Sofia, in Bulgaria, il film può contare su un cast variegato come Josh Brolin, Colman Domingo, Michael Cera, Katy O’Brian, William H. Macy, Lee Pace, Karl Glusman, Daniel Ezra e Jayme Lawson.

The Running Man: Il Trailer Ufficiale in Italiano del Film con Glen Powell dal romanzo di Stephen King – HD