Leggi anche

Sono arrivate le candidature degli MTV Video Music Awards 2025. E dentro c’è anche un po’ d’Italia.

L’artista con più nomination è Lady Gaga, che ha ottenuto 12 candidature grazie a Die With a Smile (in duetto con Bruno Mars) e Abracadabra, singolo tratto dall’album Mayhem. Segue a ruota proprio Bruno Mars, con 11 nomination, ottenute grazie al duetto con Gaga e al brano APT., realizzato con ROSÉ. Kendrick Lamar conquista 10 candidature grazie al singolo Not Like Us e all’album GNX. Subito dopo troviamo Sabrina Carpenter e ROSÉ con 8 nomination, Ariana Grande e The Weeknd con 7, e Billie Eilish con 6. Charli XCX ne ottiene 5, mentre a quota 4 ci sono Bad Bunny, Doechii, Jelly Roll, Ed Sheeran, Tate McRae e Miley Cyrus.

C’è anche l’Italia

A rappresentare il nostro Paese ci pensa Damiano David, candidato in due categorie ai VMAs 2025:

  • Miglior Performance dell’Anno per Next Summer, all’interno del circuito MTV Push
  • Miglior Lungometraggio per Funny Little Stories

Quando e dove

Gli MTV Video Music Awards 2025 si terranno il 7 settembre 2025 alla UBS Arena di Elmont, New York. Per la prima volta saranno trasmessi in chiaro sulla CBS, oltre che in simulcast su MTV e in streaming su Paramount+ negli Stati Uniti. Il pre-show durerà un’ora e sarà visibile sulle reti di Paramount Media Networks.

Come funziona la premiazione

La cerimonia premierà i migliori video musicali e le canzoni pubblicate tra il 20 giugno 2024 e il 18 giugno 2025.

Quest’anno saranno introdotte due nuove categorie: Miglior artista country e Miglior artista pop. Entrambe saranno assegnate tramite il voto dei fan, così come altre categorie chiave come Video dell’anno e Artista dell’anno. Il primo turno di votazione è già aperto e si concluderà il 5 settembre.

I premi tecnici e professionali, invece, saranno assegnati da una giuria di esperti del settore.

damiano david 2025pinterest

Natasha Moustache//Getty Images

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).