Un video su YouTube mostra l’autista del camion che il 4 agosto ha travolto in A1, lungo il tratto aretino dell’Autosole, l’ambulanza della Misericordia di Terranuova Bracciolini, mentre ascolta musica in cabina di guida, abbassa la testa più volte e distoglie lo sguardo verso il basso. Si tratta di un breve filmato di pochi secondi e risale a circa un quarto d’ora prima dell’impatto. Girato in modalità selfie, mostra la data del 4 agosto e un orario in sovraimpressione che segnala le 10,49 circa. Un tempo precedente l’urto mortale contro il mezzo del volontariato sul quale viaggiavano le vittime, cioè i due volontari Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 23, e il paziente Fabio Lovari, 75 anni, tutti deceduti nell’impatto.
Cosa si vede nel video
Nel filmato l’uomo ascolta musica anni in cabina e abbassa più volte la testa. Non è chiaro se questo video fosse stato pubblicato in diretta o caricato successivamente, né se sia stato effettivamente registrato dall’uomo in quel momento. Tuttavia nel filmato sembra distogliere più volte lo sguardo dalla strada, guardando in basso a destra. La clip, come altre riferibili allo stesso conducente, rivelerebbe una consuetudine ma non rappresenta assolutamente prova che l’autista stesse filmando o postando contenuti al momento dell’impatto. Il video è uno degli oltre 900 pubblicati sulla sua pagina YouTube. Molti di questi sembrano realizzati durante la guida al volante di un Tir.
Si indaga su quanto accaduto
“Non posso commentare”, ha detto l’avvocato Massimo Rabagliati. “Il mio assistito non mi ha parlato di malori o problemi fisici. Mi ha detto solo che è sconvolto, che non sapeva” dei deceduti “e che ha avuto una crisi quando ha appreso dell’accaduto. Dice di non ricordare nulla, non ha memoria della dinamica del sinistro”. Il 58enne è attualmente ricoverato all’ospedale di Careggi, a Firenze, e dovrà essere sottoposto ad un intervento all’anca. Gli esiti degli esami tossicologici non sono ancora disponibili per la Polizia Stradale, che svolge gli accertamenti. Secondo quanto emerge, comunque, dovrebbe venir esclusa l’ipotesi di uso di alcol o sostanze psicotrope alla guida. L’inchiesta è condotta dal pm Francesca Eva, che ha aperto un fascicolo per omicidio stradale plurimo. Dai primi rilievi, il Tir viaggiava tra gli 80 e i 100 km/h. Gli accertamenti sul tachigrafo e sul cellulare dell’autista – compatibilmente con le condizioni dei dispositivi – potrebbero offrire elementi utili a capire la dinamica. Elemento di particolare interesse, in tal senso, è stabilire se c’è stata frenata o no da parte del mezzo pesante. Intanto, in attesa della fine delle autopsie, per la liberazione delle salme e poi i funerali, il governatore della Misericordia di Terranuova Bracciolini, Patrizio Italiano, ha fatto sapere di aver fatto avere il video ai legali della confraternita per valutare eventuali azioni da intraprendere.
Vedi anche
Incidente sulla A1, le ipotesi sulla strage