Dopo più di un decennio di collaborazione, la magia tra All Nippon Airways (ANA) e il mondo di Star Wars è pronta a concludersi.
L’iconico progetto ANA STAR WARS™ JETS, iniziato nel 2015, giungerà al termine il 31 marzo 2026, chiudendo un capitolo unico nella storia dell’aviazione commerciale e del marketing aeronautico.
Non si è trattato solo di una livrea speciale, ma di un vero ecosistema con gadget, carte di credito ed esperienze uniche e perfino un sito dedicato.
Un viaggio iniziato nel 2015 con R2-D2
Il primo aereo a prendere vita dalla galassia lontana lontana fu il R2-D2™ ANA JET, un Boeing 787-9 Dreamliner decorato con la celebre livrea ispirata all’astromeccanico droide blu e bianco.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Entrato in servizio nell’ottobre 2015, ha volato su numerose rotte internazionali, portando con sé non solo una livrea mozzafiato ma anche un servizio personalizzato a bordo: annunci tematici, copri poggiatesta brandizzati, grembiuli speciali per l’equipaggio, bicchieri con grafiche Star Wars e molto altro.
Il R2-D2™ ANA JET, è passato spesso anche da Milano dove ho avuto la fortuna di incontrarlo un paio di volte, e oggi con il volo NH101 da Washington ha ufficialmente terminato la sua missione.
C-3PO e gli altri: la flotta completa
Dopo il successo del primo jet, ANA ha progressivamente ampliato la flotta a tema con altri aeromobili ispirati a personaggi iconici:
-
C-3PO™ ANA JET – Un Boeing 777-200, introdotto nel 2017, completamente giallo come il droide protocollare. Terminerà le operazioni nella prima settimana di gennaio 2026.
-
BB-8™ ANA JET – Un Boeing 777-300ER con livrea arancione e bianca, rappresentava il droide della nuova trilogia.
-
Star Wars™ ANA JET – Un altro 787-9, questa volta con una livrea che univa R2-D2 e BB-8 su lati opposti della fusoliera.
-
R2-D2 / C-3PO / BB-8 triple livery – Alcuni modelli hanno presentato combinazioni delle livree precedenti, creando vere e proprie opere d’arte volanti.
Ognuno di questi aerei ha rappresentato un’attrazione non solo per gli appassionati della saga, ma anche per gli avgeek e collezionisti di tutto il mondo. Sono diventati veri e propri simboli della compagnia e della sua capacità di unire innovazione, branding e storytelling.
Un commiato annunciato
ANA ha già comunicato che, con l’avvicinarsi della scadenza, i servizi speciali a bordo saranno progressivamente sospesi. Inoltre, nei casi in cui gli aeromobili saranno sostituiti da altri durante l’operativo quotidiano, non saranno garantiti gli allestimenti a tema Star Wars, a sottolineare la gradualità del ritiro.
Ulteriori dettagli sui voli finali verranno annunciati nelle prossime settimane e saranno probabilmente oggetto di celebrazioni speciali, come accaduto in passato per altri ritiri iconici.
Un’eredità stellare
In quasi 11 anni di operazioni, i jet Star Wars di ANA hanno volato migliaia di rotte internazionali, contribuendo a rafforzare l’immagine del Giappone come hub di cultura pop e innovazione, oltre che a consolidare ANA come compagnia creativa e orientata all’esperienza cliente.
Per gli appassionati, c’è ancora tempo per prenotare un posto a bordo degli ultimi voli e vivere un’esperienza che resterà nella storia dell’aviazione.
Che la forza sia con voi, ancora per qualche mese.