Sorge sulla 125ma Strada il museo di riferimento per la comunità artistica di Harlem: la sede è stata fondata nel 1968 e inizialmente ospitata in un loft in affitto sulla Fifth Avenue, ma a partire dagli Anni Ottanta, The Studio Museum ha occupato un edificio commerciale risalente agli inizi del XX Secolo, che necessitava di evidenti opere di ristrutturazione.
Chiuso nel 2018 per lavori, la riapertura era già attesa per il 2022 e poi rinviata. Giunge ora l’annuncio della data inaugurale fissata per il 15 novembre 2025.
The Studio Museum: il nuovo museo di Harlem
In meno di due minuti, un video in timelapse mostra come il nuovo edificio abbia preso vita sui resti di quello originario. Sette piani e 7.700 metri quadrati di spazi sono il risultato del progetto firmato da Adjaye Associates con Cooper Robertson come architetto esecutivo.
“Gli spazi didattici e gli studi degli artisti sono presentati come una cornice a trittico che racchiude il corpo centrale della composizione, con il Museo che offre un rifugio dal caos cittadino, attivando e celebrando al contempo la vivacità di Harlem” spiegano gli architetti, illustrando il progetto che ospita sia uno spazio espositivo, che uno studio per artisti e ambienti per residenze.
L’articolo continua più sotto
Le celebrazioni per la riapertura e la mostra di Tom Lloyd
“La riapertura ci offra un’opportunità unica per celebrare quegli artisti il cui lavoro ha plasmato a lungo l’eredità dello Studio Museum, sostenendo al contempo le nuove voci che stanno ridefinendo l’arte nel nostro tempo. Questo momento è profondamente radicato nella visione collettiva dei nostri fondatori, le cui aspirazioni continuano a guidarci” ha dichiarato Thelma Golden, Direttrice della Ford Foundation e Curatrice Capo del The Studio Museum.
Per l’inaugurazione è prevista la mostra dedicata all’artista Tom Lloyd (1929–1996), oggetto della mostra inaugurale dello Studio Museum nel 1968. Prenderà inoltre il via l’installazione a rotazione di opere provenienti dalla prestigiosa collezione permanente del museo.
Le mostre inaugurali includeranno anche una presentazione di fotografie d’archivio e di oggetti risalenti ai cinquantasei anni di storia dell’istituzione; la presentazione di nuove opere su carta di oltre cento ex studenti del programma Artist-in-Residence, e, nel corso dell’anno inaugurale, sono previste nuove opere site-specific commissionate ad artisti come Camille Norment, Christopher Myers e Kapwani Kiwanga, in aggiunta a quelle distintive dell’istituzione di David Hammons, Glenn Ligon e Houston E. Conwill.
I finanziamenti per il nuovo The Studio Museum
Il costo iniziale del progetto era di 122milioni di dollari, con la città di New York che ne aveva stanziato 25milioni di dollari.
Parte dei finanziamenti per il nuovo The Studio Museum sono giunti anche dalla vendita all’asta di opere donate da 40 artisti di diverse generazioni, che durante la loro carriera hanno collaborato con Studio Museum. L’asta, dal titolo Creating Space: Artists for The Studio Museum di Harlem. An Auction to Benefit the Museum’s New Building è stata curata da Sotheby’s nel maggio del 2018.
Roberta Pisa
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati