*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 9.40 OTTANTA LA MUSICA DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN, CON GIORGIA TAIO 10.30 120-80 CON I PROFESSIONISTI DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OGGI I NUOVI LOCALI DEDICATI ALLA FISIOTERAPIA CON ROBERTO AGNOLET LAURA GARLET E MARTINA DEON 11.00 BATTICINQUE CON MARINA ED ALESSIO, SCONTRI GENERAZIONALI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia con Loris Scussel 14.10 SUMMER ISTA’ CON MARINA E DAVID BEN 15.10 WEEK END… MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 LAURA BALLIS DALLO STUDIO IN RIVA AL LAGO DI MARINA DONA’ (FOTO)
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 08 AGOSTO 2025
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Gaza: Israele annuncia che i residenti di Gaza City dovranno evacuare entro il 7 ottobre e dà il via libera all’occupazione totale dell’area.
-
Borsa di Tokyo: apertura in rialzo, indice +0,51%.
-
Messico: la Banca centrale taglia i tassi di interesse al 7,75%.
-
Trump: chiede alla Corte Suprema l’autorizzazione per gli arresti dei migranti.
-
Venezuela: gli USA raddoppiano la taglia su Maduro, ora 50 milioni di dollari.
-
Colombia-Perù: riaccesa la disputa territoriale sull’isola di Santa Rosa.
-
USA: imposti dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo (fonte: Financial Times).
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIORNALEDELLESEI-8.mp3
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GF07-6.mp3
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/giornale07-6.mp3
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ANTENNA3-6.mp3
MINORE FERITO A MALGA CIAPELA
REDAZIONE Ad Arabba, un’anziana donna di 80 anni residente a Belluno è stata soccorsa a seguito di un malore. Le condizioni della paziente hanno richiesto l’immediato intervento dell’elisoccorso Falco 2, che ha provveduto al trasporto all’ospedale di Belluno. A mezzogiorno circa, ad Agordo, una donna di 28 anni originaria di Palermo ha accusato un malore ed è stata presa in carico da un’ambulanza e successivamente trasportata con elicottero all’ospedale del capoluogo. Nel primo pomeriggio, nei pressi di Malga Ciapela, è stato soccorso un minorenne, proveniente da Firenze, per un trauma classificato di media gravità. Anche in questo caso è stato attivato un doppio mezzo di trasporto sanitario, via terra e via aria. Una giovane di 19 anni, residente a Torino, ha avuto un malore durante un’escursione presso il Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo. L’intervento del SUEM si è concluso con il trasporto in elicottero a Belluno. Infine, un uomo di 88 anni, originario di Pistoia, ha richiesto soccorso ad Auronzo per un malore. Anche per lui è stato necessario l’utilizzo di due mezzi, un’ambulanza Alfa6 e l’elisoccorso Falco 1, per il trasferimento a Belluno.
UNDICENNE SOCCORSO AL RIFUGIO TISSI
REDAZIONE Ad Alleghe, un elicottero è intervenuto al Rifugio Tissi per soccorrere un ragazzo spagnolo di 11 anni, colpito da un probabile stiramento alla gamba. Non riuscendo a camminare al risveglio, è stato trasportato in ospedale. A Misurina i soccorritori di Auronzo sono intervenuti lungo la ciclabile tra Pralongo e Misurina per una turista boliviana di 23 anni, feritasi a un ginocchio dopo una caduta. È stata assistita e accompagnata al punto di primo soccorso di Auronzo. Infine, a Cortina, l’elicottero Falco 2 ha raggiunto il Rifugio Lavaredo per una 19enne di Torino colta da malore. Anche lei è stata trasferita all’ospedale di Belluno per accertamenti.
TRATTORE IN FIAMME A SEDICO
SEDICO Attimi di apprensione nella mattinata di ieri a Sedico, in via Viliago, dove un trattore ha preso improvvisamente fuoco durante la marcia. L’allarme è scattato intorno alle 10:30, quando l’autista del mezzo, accortosi del principio d’incendio, ha prontamente fermato il veicolo e allertato i soccorsi. Fortunatamente, l’uomo è riuscito ad abbandonare il trattore in tempo ed è rimasto illeso. Sul posto sono intervenute rapidamente le squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale di Belluno, giunte con un’autopompa e un’autobotte. I pompieri hanno domato le fiamme utilizzando la schiuma antincendio, riuscendo a contenere il rogo ed evitando che si propagasse nelle vicinanze. L’intervento si è concluso nel giro di circa un’ora, senza ulteriori criticità. Restano da chiarire le cause del rogo, probabilmente di natura accidentale. Sul posto anche le forze dell’ordine per i rilievi del caso.
DUE CASI DI SINDROME EMOLITICO-UREMICA NEL BELLUNESE: BAMBINI COLPITI DAL BATTERIO ESCHERICHIA COLI
BELLUNO
Due bambini di 10 mesi colpiti in pochi mesi dalla sindrome emolitico-uremica, grave malattia rara che può causare insufficienza renale. Uno dei casi si è verificato a Cortina a novembre, l’altro di recente a Belluno. In entrambi i casi, responsabile è il batterio Escherichia coli produttore della tossina ShigaToxin.
A Belluno, il piccolo è stato trasferito d’urgenza a Padova: la diagnosi è stata rapida e l’esito positivo, senza danni ai reni o al cervello. Resta da chiarire l’origine dell’infezione. L’Ulss Dolomiti, con il commissario Dal Ben, invita a prestare attenzione all’alimentazione dei più piccoli, evitando alimenti a rischio come i latticini a latte crudo.
Intervistati STEFANO MARZINI (DIRETTORE DIPARTIMENTO PEDIATRICO OSPEDALE BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FURTO ALLA CLINICA MARIGO: LADRO INCAPPUCCIATO MA CON TATUAGGI IN VISTA
BELLUNO
Colpo all’alba alla clinica dentistica Marigo di via Medaglie d’Oro, a Belluno. Un ladro, travisato da cappuccio e berretto ma con vistosi tatuaggi ben visibili, ha forzato l’ingresso con un piede di porco e portato via 500 euro in contanti. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso tutta la scena, elemento che potrebbe facilitare il lavoro dei carabinieri.
Il titolare, Mirko Marigo, al Corriere delle Alpi segnala che si tratta del terzo furto subito e punta il dito contro il sistema d’allarme, che non ha funzionato. Le indagini sono in corso anche grazie ai filmati e alle telecamere pubbliche della zona. Nessun altro furto segnalato nei dintorni, ma si attendono eventuali denunce.
RISSA CON COLTELLI FUORI DALLA PIZZERIA DI SEDICO, PAURA TRA I CLIENTI
SEDICO
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
GIGI SOSSO
OMICIDIO STRADALE SUL FALZAREGO: CICLISTA INVESTITO, L’AUTOMOBILISTA TEDESCO CHIEDE IL PATTEGGIAMENTO
BELLUNO Michael Griese, cittadino tedesco di 55 anni, ha chiesto di patteggiare per l’omicidio stradale di Norberto Nardelli, 69enne ciclista veneziano travolto il 2 agosto 2024 sulla strada del passo Falzarego. Secondo la ricostruzione, Griese avrebbe rientrato troppo presto dopo un sorpasso, colpendo Nardelli, che morì dopo un mese di agonia. Il procedimento si avvia al patteggiamento, in attesa dell’accordo sulla pena e del risarcimento.
A 40 ANNI DAL SEQUESTRO DELLE PIANTE DI PAPAVERO A VALLADA
VALLADA
DI GIANNI SANTOMASO
TEST SUPERATO PER IL SISTEMA DI MONITORAGGIO FRANA AL RIO VENCO: VERSO LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA SS51
SAN VITO DI CADORE Si è svolto ieri mattina il test in contraddittorio del nuovo sistema di monitoraggio della frana all’altezza del Rio Venco, a San Vito di Cadore. Un passaggio cruciale per garantire la sicurezza della SS51 di Alemagna e la sua futura gestione in automatico, soprattutto nelle ore notturne. Presenti al test i tecnici incaricati dalla Provincia di Belluno, i rappresentanti di ANAS e i loro tecnici, oltre al sindaco di San Vito Franco De Bon. Durante la prova: sono stati testati tutti i pendoli di rilevamento, che hanno risposto correttamente; è stata verificata la connessione con la sala operativa ANAS di Trieste, con esito positivo; leggere modifiche richieste dai tecnici ANAS sono state prontamente implementate; è stato eseguito con successo il test di reset remoto da Trieste. A questo punto, il sistema entrerà nella fase di completamento con l’elaborazione dei dati tecnici raccolti durante il test e la stesura del verbale. Successivamente, la gestione automatica per la chiusura e riapertura della strada, sarà in capo ad ANAS ente gestore della strada.
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE DELEGATO ALLA PROTEZIONE CIVILE MASSIMO BORTOLUZZI
BLUE TONGUE, NESSUN PERICOLO PER L’UOMO E VACCINAZIONE CONSIGLIATA PER GLI OVINI
BELLUNO Vaccinazione consigliata per tutti gli ovini da allevamento della provincia ma – soprattutto – nessun pericolo per la salute umana: i focolai di blue tongue in Alpago vedono l’Ulss 1 Dolomiti “sul pezzo”.
DI DANIELE DALVIT
VENETO, ECONOMIA SOLIDA TRA CRESCITA, OCCUPAZIONE E SFIDE FUTURE
VENEZIA Il Bollettino socio-economico del Veneto conferma la solidità del sistema economico regionale nel 2025. Nonostante le difficoltà globali, il PIL veneto cresce dello 0,8%, con una previsione di +0,9% nel 2026. A trainare l’economia sono i consumi delle famiglie (+1,1%) e gli investimenti fissi lordi (+1,4%). Il mercato del lavoro mostra segnali molto positivi: gli occupati raggiungono quota 2.223.000 (+1,5%), con un significativo aumento dell’occupazione femminile (+2,4%). Il tasso di disoccupazione scende al 3,3%, tra i più bassi in Italia. L’inflazione si mantiene gestibile (+1,7%), mentre l’export cala dell’1,2% nel primo trimestre. La popolazione straniera (10,3%) contribuisce alla stabilità demografica. Cresce il numero di auto ibride ed elettriche, anche se il parco veicolare resta dominato da benzina e gasolio. Sul fronte ambientale, preoccupa il consumo di suolo, pari all’11,9% della superficie regionale, sopra la media nazionale. Il presidente Luca Zaia sottolinea l’importanza di un modello di sviluppo basato su sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle risorse umane, in continuità con le politiche degli ultimi quindici anni.
PMI BELLUNESI E DAZI USA: TIMORI E STRATEGIE DI ADATTAMENTO
BELLUNO Il calo dell’export bellunese verso gli Stati Uniti, già in contrazione del 24% a fine 2024, rischia di aggravarsi dopo l’accordo sui dazi al 15% tra USA e UE. Le ripercussioni maggiori colpiranno l’occhialeria, che rappresenta il 95% dell’export locale verso gli USA (1,2 miliardi l’anno). Appia CNA Belluno lancia l’allarme, evidenziando come anche le imprese dell’indotto e i terzisti subiranno danni significativi, con una possibile contrazione complessiva fino al 25%. Il presidente Andrea Cerentin invita a cercare mercati alternativi e sollecita interventi governativi a sostegno delle piccole imprese, più vulnerabili. Anche settori come la meccanica sono a rischio, direttamente o indirettamente. A livello regionale, il Veneto esporta principalmente manifatturiero, macchinari e alimentari. Nonostante il peso degli USA sia contenuto (9,1% dell’export totale), la flessibilità e la diversificazione dei mercati restano le chiavi per affrontare l’incertezza e salvaguardare la competitività del territorio.
CANTIERI PIÙ SICURI A BELLUNO: INFORTUNI IN CALO GRAZIE A FORMAZIONE E PREVENZIONE
BELLUNO La provincia di Belluno registra un calo del 16,3% degli infortuni nel settore edile tra il 2021 e il 2023 (da 215 a 180 casi), in controtendenza rispetto alla stabilità regionale (+0,9%). Il risultato riflette l’efficacia del sistema di prevenzione promosso da ANCE Belluno e dal Centro per la Formazione e Sicurezza (CFS) di Sedico. Tuttavia, tra 2022 e 2023 si è rilevato un lieve aumento (da 172 a 180 casi, +6,3%), legato alla crescita degli occupati (+1.000 addetti in due anni), trainata da PNRR e Olimpiadi. Il presidente di ANCE Belluno, Paolo De Cian, sottolinea l’importanza di monitorare il tasso di incidenza, non solo i numeri assoluti. L’associazione promuove una cultura condivisa della sicurezza, supportata dalla formazione: oltre 2.800 ore erogate dal CFS nel biennio 2023/24 (+14,5%). L’obiettivo resta una riduzione strutturale degli infortuni, puntando su capitale umano, prevenzione e sostenibilità del settore.
CORTINA, INAUGURATO IL NUOVO PONTE DI SOPIAZES SUL BOITE
CORTINA È stato inaugurato ieri a Cortina d’Ampezzo il nuovo Ponte di Sopiazes, costruito sul torrente Boite in sostituzione della vecchia struttura ormai deteriorata. L’opera, firmata dall’impresa Gallo Road, rappresenta un tassello chiave nella viabilità olimpica, collegando due importanti poli sportivi: il nuovo Sliding Centre e lo Stadio Olimpico, destinato al curling durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il ponte, dotato di travi in acciaio tecnologico, ospiterà in futuro condotte refrigeranti per ottimizzare l’efficienza energetica tra gli impianti sportivi. Il sindaco Gianluca Lorenzi ha sottolineato l’importanza dell’opera, la prima pubblica completata dalla sua amministrazione, ringraziando collaboratori e tecnici per il lavoro puntuale. La nuova infrastruttura garantirà un collegamento sicuro e sostenibile in un’area nevralgica durante l’evento olimpico.
INOX PIAVE: 35 ANNI DI CRESCITA, INGEGNO E RADICI NEL TERRITORIO
SANTA GIUSTINA Inox Piave festeggia 35 anni di attività a Santa Giustina, dove è nata nel 1990 grazie alla visione di Tiziano Dal Mas e Fany Salet. Da un piccolo capannone, l’azienda è diventata un punto di riferimento nella metalmeccanica della Val Belluna, con oltre 55 addetti e un fatturato di 13 milioni di euro nel 2024. Forte di investimenti in tecnologia e formazione, Inox Piave ha ampliato strutture e macchinari, raggiungendo una redditività del 22% e consolidando la sua posizione tra le top 500 aziende bellunesi. Esporta in Europa, USA ed Emirati, producendo componenti per settori strategici. Attenta alla sostenibilità, copre il 60% del fabbisogno energetico con fotovoltaico. L’azienda valorizza capitale umano e inclusività, investendo fino a 2 milioni l’anno in formazione. “Abbiamo costruito qualcosa che prima non esisteva”, afferma Dal Mas. Una storia di resilienza, visione e legame con il territorio.
GLI ALPINI DELLA JULIA CONCLUDONO IL CORSO AVANZATO DI ALPINISMO TRA DOLOMITI E MONTE BIANCO
BELLUNO Si è concluso il corso avanzato di alpinismo della Brigata Alpina “Julia”, iniziato il 7 luglio e diretto dal 7° Reggimento Alpini di Belluno. Il programma ha formato i militari al livello di “primo di cordata”, fondamentale per operare in autonomia su terreni montani estremi. Le esercitazioni si sono svolte tra le falesie e le vie alpinistiche del Bellunese, della Valle d’Aosta e del Monte Bianco. I partecipanti hanno affrontato percorsi tecnici in luoghi simbolo come Falzarego e il ghiacciaio del Monte Bianco, sviluppando abilità su roccia e ghiaccio. Il corso fa parte della formazione specialistica delle Truppe Alpine, mirata a garantire un’elevata preparazione tecnica, fisica e psicologica del personale per missioni in ambienti montani ad alta difficoltà. Un’iniziativa che conferma l’eccellenza operativa delle penne nere dell’Esercito Italiano.
– Intervistati GIUSEPPE DAL BEN (COMMISSARIO ULSS 1 DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LE FORMICHE DI VETTORI CHIUDONO LA RASSEGNA “LA MONTAGNA NEL CUORE” AD ALLEGHE
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Si è conclusa nella serata del 6 agosto 2025, ad Alleghe, la rassegna di appuntamenti “La montagna nel cuore”, con le celebri formiche — ormai cinquantenni — di Fabio Vettori. Accompagnate dalle musiche del duo trentino composto da Saverio Gabrielli (violino) e Lorenzo Bernardi (chitarra), musicisti di alto livello, le formiche sono state protagoniste dell’intera serata. Guidato dal loro creatore, che le ha disegnate in diretta su uno schermo adattandole a contesti sempre diversi, il pubblico ha assistito a un originale viaggio musicale attraverso le regioni d’Italia, ispirato alle musiche di Niccolò Paganini. Grande entusiasmo e lunghi applausi hanno accompagnato la conclusione dell’evento.
LA FOTOGALLERY
PREMIO SAN MARTINO 2025: APERTE LE CANDIDATURE FINO AL 30 AGOSTO
BELLUNO Fino a sabato 30 agosto è possibile presentare le candidature per il Premio San Martino 2025 del Comune di Belluno. Possono essere proposte persone fisiche (maggiorenni o minorenni), associazioni o enti del Terzo Settore che si siano distinti in ambiti come scienza, arte, sport, ambiente, scuola, sociale e lavoro. I candidati devono essere viventi e legati al territorio comunale per nascita o attività svolta. Le proposte, riservate, devono essere sostenute da 25-100 firme di cittadini e inviate tramite PEC, raccomandata o consegna a mano all’Ufficio Protocollo. Il modulo è disponibile sul sito del Comune. Il Premio, istituito nel 1972, è tra i principali riconoscimenti civici bellunesi. Nel 2024 è stato assegnato al giornalista Dino Bridda.
IL CORO VOCI DELLE DOLOMITI INCANTA L’EMILIA CON LE SUE ARMONIE ALPINE
LONGARONE Il Coro Voci delle Dolomiti ha vissuto un’esperienza intensa ed emozionante partecipando alla rassegna “Voci d’Incontro” a Palanzano, in Emilia, ospite del coro Le Maestà. L’evento, svoltosi nella suggestiva chiesa romanica di San Martino, ha visto il gruppo bellunese diretto da Michele Feltrin esibirsi davanti a un pubblico partecipe, proponendo brani della tradizione alpina che evocano la vita tra pascoli e montagne. Le voci, precise e cariche di emozione, hanno suscitato grande apprezzamento. La trasferta si è arricchita di momenti conviviali con la visita a un caseificio di Parmigiano Reggiano e il pranzo offerto dal Gruppo Alpini di Palanzano. Il direttore Feltrin ha sottolineato il valore umano dell’esperienza, mentre il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, ha elogiato il coro per aver promosso i valori del territorio bellunese, dimostrando come il canto sia un ponte tra culture e comunità.
MOSTRA “SPORT E MONTAGNA” A LONGARONE: UN VIAGGIO TRA LE DUE OLIMPIADI DI CORTINA
LONGARONE Fino al 31 agosto è visitabile gratuitamente, a Longarone Fiere Dolomiti, la mostra immersiva “Sport e montagna tra tradizione e innovazione – Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”. Curata da Ugo Soragni e promossa dalla Regione Veneto con Fondazione Cortina, l’esposizione racconta il legame tra Cortina 1956 e Milano Cortina 2026. Il percorso, articolato in sei ambienti tematici, unisce installazioni multimediali e materiali storici come fiaccole olimpiche, poster, foto d’archivio e un bob anni ’50. Spiccano anche i cimeli di Roberto Zandonella, oro a Grenoble 1968. La mostra evidenzia temi attuali come sostenibilità e infrastrutture, proponendosi come base per un futuro museo olimpico. Con video storici e rari documenti, l’iniziativa mira a diffondere lo spirito olimpico in Veneto, avvicinando cittadini e appassionati a un evento che farà storia.
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria martedì alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE: TRE SERATE TRA LUCI E NATURA
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: il Comune di Rocca Pietore lancia tre serate speciali dedicate alla scoperta serale del celebre canyon dolomitico. L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. Le date da segnare sul calendario sono il 9, 10 e 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
VIAGGIO NELL’ARTE DI GIOTTO: LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI RACCONTATA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Stasera alle 21.00, nella casa natale di papa Luciani a Canale d’Agordo, Elsa Marchiori guiderà il pubblico in un’affascinante esplorazione della Cappella degli Scrovegni di Padova, capolavoro assoluto di Giotto. Attraverso immagini e racconti, l’incontro ripercorrerà la storia dell’edificio, il contesto storico e la figura del committente Enrico Scrovegni, che affidò a Giotto la decorazione dell’intero ciclo pittorico (1303-1305). Verranno analizzate le tecniche dell’affresco medievale, dalle fasi preparatorie all’uso dei pigmenti, fino ai più recenti restauri che hanno rivelato dettagli e simboli inediti. Particolare attenzione sarà dedicata al linguaggio simbolico di Giotto, alla sua capacità di trasmettere emozioni autentiche e alla rivoluzione pittorica che introdusse. L’incontro offrirà anche spunti su come vivere oggi la visita alla Cappella come esperienza interiore e artistica, esplorando la narrazione visiva della vita di Maria e di Cristo fino al Giudizio Universale. Un’occasione unica per riscoprire l’umanità dell’arte sacra.
L’APERICENA ALL’OH PERBACCO WINE E’ DEDICATO ALL’ALTO ADIGE
CENCENIGHE Per tutto il mese di agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana la serata sarà dedicata all’Alto Adige con una selezione di piatti abbinata ai vini. E il giorno di ferragosto grande festa con la coverband degli 883.
A CENCENIGHE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI
CENCENIGHE Oggi alle 20:30 nella sala consiliare e culturale del municipio di Cencenighe Agordino, si terrà la presentazione del libro del geologo Vittorio Fenti “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni”. Il volume, pubblicato dall’“Associazione Amici dei Minerari”, è il settimo quaderno della collana delle memorie geologiche agordine e raccoglie anni di studi e osservazioni sui fenomeni franosi del territorio. L’evento è organizzato dalla Biblioteca, dalla Pro Loco e dal Comune di Cencenighe Agordino.
GIULIANA DA RONCH CHIUDE LA RASSEGNA LETTERARIA E…STATE CON I LIBRI
CENCENIGHE Sarà Giuliana Da Ronch a chiudere la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Cencenighe in collaborazione con il CILP OdV di Feltre. Tre sono gli autori protagonisti: dopo il successo di Massimo Anania a Villagrande nel mese di giugno e di Katia Voltolina a Faè lo scorso luglio, domani, dalle 17:30, a Località Camp (in caso di maltempo, in Sala Consigliare), Giuliana Da Ronch parlerà del suo libro La leggerezza del cuore, con anticipazioni sul nuovo lavoro che uscirà a breve. Giuliana, da più di un anno, cura su Radio Più la rubrica mattutina El bal del Fior. Il format, con alcune varianti, sarà lo stesso dei precedenti, includendo le letture dei libri parlanti e molte sorprese, anche riservate all’autrice.
NOTTE DI SAN LORENZO TRA STELLE E MINIERE A VALLE IMPERINA
RIVAMONTE Una notte magica tra storia, natura e stelle: domenica 10 agosto il Centro Minerario Valle Imperina propone un evento speciale in occasione della Notte di San Lorenzo. Dalle 18:00 alle 19:30 sarà possibile partecipare a una suggestiva visita serale, durante la quale verranno mostrati i metodi di illuminazione utilizzati un tempo all’interno delle miniere. Un’occasione unica per scoprire il fascino del lavoro minerario e immergersi nell’atmosfera d’altri tempi del sito. Dopo la visita, tutti con il naso all’insù: guidati dal professor Tomaso Avoscan, gli ospiti potranno osservare stelle cadenti, pianeti e costellazioni nella cornice mozzafiato delle Dolomiti. Per completare l’esperienza, il ristorante e ostello “Alle Antiche Miniere” offrirà la possibilità di gustare una cena tipica o pernottare in un ambiente ricco di charme. Per info e prenotazioni: 346 089 6413 – [email protected].
L’INTERVISTA A MARCO MOTTES DAL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/marco-mottes-10-agosto-2025.mp3
GHISEL IN FESTA: DOMENICA 10 AGOSTO SI CELEBRA IL COMPLEANNO DELL’OASI PAPA LUCIANI
CENCENIGHE Domenica 10 agosto torna Ghisel in Festa, l’evento che celebra il compleanno dell’Oasi Papa Luciani, fondata nel 1978 tra Cencenighe Agordino e Alleghe. Dalle 10 l’Oasi accoglierà amici e visitatori; alle 11 sarà celebrata la Santa Messa da monsignor Ettore Fornezza, fondatore dell’Oasi. A seguire, il pranzo comunitario. Nonostante le difficoltà affrontate negli anni (Vaia, Covid, crollo del sentiero), l’Oasi è rinata grazie all’impegno di volontari e benefattori. Oggi è più accessibile e rinnovata, con energia da pannelli solari e la statua di Papa Luciani. Si ricorderanno anche Papa Francesco, scomparso ad aprile, e si festeggerà Papa Leone XIV. Il sentiero d’accesso, percorribile solo a piedi, parte dalla Strada Provinciale verso Alleghe.
TRA NOTE E VERSI: UN VIAGGIO MUSICALE TRA LE TAPPE DELLA VITA
GOSALDO Domani alle 21:00, nella Chiesa Parrocchiale di Gosaldo, si terrà un concerto della Settimana Organistica di Agordo Musica. Protagonisti gli organisti Manuel Santomaso e Federico Savio, accompagnati dalla voce recitante di Chiara Cau. Il titolo dello spettacolo, “Tra note e versi”, riflette il tema dell’esistenza attraverso musica romantica e impressionista, poesie e prose. Lo spettacolo si articola in momenti simbolici della vita, come nascita, amore, ostacoli e perdita. Un’occasione per ascoltare musica di qualità e riflettere sul proprio vissuto. Collaborano varie istituzioni locali.
DOPPIO APPUNTAMENTO FINALE PER LA SETTIMANA ORGANISTICA AGORDINA 2025
AGORDO Domani si concluderà la Settimana Organistica Agordina 2025 con due eventi. Alle 15:00, nella Chiesa di San Lucano a Taibon Agordino, il concerto “Tempo di rododendri” vedrà i violoncellisti Simone De Meneghi e Giovanni Fontolan dialogare con la voce recitante di Vincenzo Agostini. Alle 21:00, nella Chiesa Arcipretale di Canale d’Agordo, andrà in scena “Dialogo fra organo e violoncelli”, con i due musicisti accompagnati all’organo Callido da Sofia Guidolin, in un repertorio che va da Bach a Haydn. Entrambi gli eventi coinvolgono numerose realtà culturali locali.
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
GOSALDO Stasera torna in Agordino la compagnia teatrale “Anfibi Spaiati” di Santa Giustina con “Le Noze Tribolade”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:30 presso la sala Croda Granda di Gosaldo. La storia, scritta da Gianpiero Lovat con la regia di Debora Bellotto, porta in scena il romanzo manzoniano in chiave ironica e perfettamente calata nella realtà spazio-temporale di Santa Giustina. Il cast, composto da una ventina di attori, promette sane risate e spunti di autentica riflessione.
“MUSICA DA CORTILE” TORNA A PAIANE: SABATO 9 AGOSTO UNA FESTA DI SUONI E GENERAZIONI
PONTE NELLE ALPI Domani dalle 17:00, la Scuola di Musica di Paiane ospiterà la quinta edizione di “Musica da Cortile”, evento gratuito che si è affermato come uno dei momenti musicali più attesi dell’estate bellunese. Organizzata dall’APS ITM con l’Associazione Amici della Musica e il patrocinio del Comune di Ponte nelle Alpi, la manifestazione propone una lineup ricca e variegata, distribuita su due palchi. Sul Main Stage si esibiranno Fosca e La Gente, seguiti dagli headliner TaGaDa, band padovana di rilievo nazionale. Il Second Stage vedrà alternarsi Zeno Turetta, Neon, Suspectra in dj set e la talentuosa torinese Gaia Morelli. “Musica da Cortile è molto più di un concerto: è un’esperienza collettiva che unisce generazioni e territori attraverso la musica”, spiegano gli organizzatori. “Promuovere eventi culturali come questo significa investire nel futuro delle nostre comunità”, ha commentato l’assessore Francesca Bortoluzzi. Ingresso gratuito.
ARTE E MUSICA ANTICA IN VAL DI ZOLDO: FINALE DI FESTIVAL TRA FRESCOBALDI E CORELLI
VAL DI ZOLDO Dal 23 luglio al 10 agosto 2025, l’ottava edizione del Festival Arte e Musica tra Pelmo e Civetta ha trasformato la Val di Zoldo in un palcoscenico d’eccellenza per la musica antica. Organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, l’evento unisce paesaggio, storia e suono nelle Dolomiti bellunesi. Il Festival si conclude con due concerti nella Chiesa di San Nicolò a Fusine: sabato 9 agosto, Giovanni Calò esplora l’eredità di Girolamo Frescobaldi al clavicembalo; domenica 10 agosto l’ensemble Alter Ego omaggia Arcangelo Corelli con un programma che include anche Händel, Scarlatti e Telemann. Ingresso libero.
MOSTRA DI GIANANTONIO CECCHIN PER IL DECENNALE DEL VOTO ALLA MADONNA
FELTRE Dopo quarant’anni, GianAntonio Cecchin torna a esporre ad Arten, nella Villa Tonello Zampiero, in occasione del decennale del voto alla Madonna. La mostra, promossa da AVIS, ANA e Levica, propone opere recenti dell’artista, tra cui Pacem in terris e i Miracoli di Val Canzoi, protagonisti della serata del 15 agosto con letture e musica. In esposizione anche tre cartelle in tiratura limitata e l’opera speciale Mostro, con oltre cento lavori. Sarà presentata anche Senza titolo, in solidarietà alla popolazione di Gaza. Inaugurazione il 13 agosto alle 17.30. Apertura nei giorni 14-17 e 22-24 agosto, dalle 16.30 alle 19.30.
FALCADE L’11 agosto a Caviola, la pianista Silvia Tessari sarà protagonista di un recital gratuito nella sala della Casa della gioventù. Vincitrice del concorso internazionale di Hong Kong, Tessari proporrà un programma intenso intitolato “di nuovo vivente”, con apertura dedicata alla sonata op. 110 di Beethoven. Seguiranno due Scherzi di Chopin, brani impressionistici di Debussy e Ravel, e il celebre Valzer dei fiori. L’evento, organizzato dalla ProLoco, dal Comune di Falcade e dalla parrocchia, promette un’immersione emozionante nella grande musica per pianoforte.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Mercoledì 13 agosto, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 20 AUDIO
DA… DOLOMITICI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/SEISE-4.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DALLO STUDIO LA STUA DI MASARE’ AD ALLEGHE CON LAURA BALLIS
OSPITE: Laura Ballis
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 21/1
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELIA1-3.mp3
PUNTATA 21/2
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELIA2-3.mp3
PUNTATA 21/3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELIA3-3.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON SIMONE TERRIBILE
OSPITE: Simone Terribile (Terryble)
PARTE UNO
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME1.mp3
PARTE DUE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME2.mp3
PARTE TRE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME3.mp3
VIAGGIANDO ATTORNO AL MONDO CON L’ASSOCIAZIONE DANZA AGORDINA
OSPITI: I Ragazzi dell’Associazione Danza Agordina
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ada-danza-intervista-marina.mp3
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELEONORA-MILLY.mp3
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/jose-e-moreno-san-tmaso-2025.mp3
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/manuel-conedera-enea-decima-2025.mp3
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/donatello-sara-milena.mp3
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Château Mouton Rothschild – Pauillac AOP Rouge Un’icona assoluta del vino francese, simbolo di eleganza, potenza e prestigio. La Cantina: Fondata nel 1853 e oggi parte dei leggendari Premier Grand Cru Classé, Château Mouton Rothschild è più di un nome: è una dichiarazione di stile. Ogni annata è impreziosita da un’etichetta d’artista (tra cui Dalí, Chagall, Picasso), rendendo ogni bottiglia un’opera d’arte. La Zona: Pauillac, nel cuore del Médoc, è una delle zone più nobili del Bordeaux. Su suoli ghiaiosi e drenanti, crescono Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc che regalano vini longevi, complessi e strutturati, capaci di sfidare il tempo. Il Vino: Eleganza e potenza in perfetto equilibrio. Frutti neri maturi, spezie, note tostate e un tannino fitto ma setoso: un grande rosso da meditazione o da collezione. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom, restiamo il punto di riferimento per i veri intenditori di vino, con una selezione che include nomi leggendari come questo. Disponibile in quantità limitata. Per veri appassionati.
in lingua
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/IN-LINGUA-4.mp3
audio 2
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GWINE1A-4.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGITempo ben soleggiato con cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesti cumuli di bel tempo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In aumento con contesto termico prettamente estivo nei fondovalle prealpini
DOMANIBel tempo di stampo estivo con sole e cielo sereno al mattino, sempre molto soleggiato al pomeriggio con cielo sereno o poco nuvoloso per modesti cumuli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore lieve aumento e farà sempre più caldo nei fondovalle prealpini
DOMENICABel tempo di stampo estivo con sole e cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesti cumuli. a differenza di giorni precedenti, si potrà osservare una lieve caligine nelle valli più calde. Temperature in leggero aumento, salvo stazionarietà delle stesse sulle cime più alte, con valori elevati e ben superiori alla media del periodo
LUNEDIPersistenza del bel tempo estivo, in prevalenza soleggiato e caldo, sebbene con qualche modesto cumulo pomeridiano. Temperature pressoché stazionarie in quota, mentre potrebbero subire una leggera flessione nelle valli, pur rimanendo sempre elevate
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).