Honda sta vivendo un lungo momento difficile nel campionato MotoGP, l’unico spiraglio di luce porta la firma di Johann Zarco. Il veterano francese ha lasciato ancora una volta il segno in Giappone aggiudicandosi la 8 Ore di Suzuka insieme al pilota giapponese Takumi Takahashi, regalando una vittoria memorabile all’Ala dorata. In attesa di poter cambiare rotta anche nella Top Class…

Storica vittoria a Suzuka

Una storica vittoria quella in terra nipponica, perché a differenza della maggior parte delle squadre, che gareggiavano con tre piloti, la coppia Zarco-Takahashi ha dovuto affrontare la gara di endurance in coppia, dopo l’infortunio di Iker Lecuona. Ciò ha significato meno pause, più tensione e uno sforzo fisico brutale per entrambi. Con questa vittoria, Johann si è assicurato la seconda vittoria consecutiva a Suzuka con la Honda e consolida la sua posizione all’interno del team giapponese. Nella stagione MotoGP 2025, il marchio del Sol Levante ha centrato solo una vittoria, a Le Mans, e anche questa porta il suo some

Pilota di punta della Honda

In classifica generale Johann Zarco è ottavo con 109 punti, ben davanti ai piloti ufficiali Luca Marini e Joan Mir, rispettivamente 15° e 19°. Numeri che dovrebbero fargli meritare un posto nel team factory per il 2026, anche se difficilmente potrà lasciare la squadra satellite di Lucio Cecchinello. “L’ideale sarebbe restare in LCR. Quello che stiamo costruendo è molto buono. Dovrei anche mantenere almeno il mio team principal. Sarebbe un vantaggio iniziare la nuova stagione con la stessa squadra, perché questo ti dà semplicemente un vantaggio in termini di tempo nella fase di test. E il rapporto che si sta sviluppando con Lucio (Cecchinello) è molto interessante“, ha spiegato nell’ultimo weekend di MotoGP a Brno.

Certo, non manca l’ambizione al 35enne francese. “Per me è importante essere il pilota numero uno. Quindi la cosa più logica sarebbe essere con HRC. Ma le cose possono cambiare in Honda“. Il mancato arrivo di Jorge Martin potrebbe giocare a suo favore, l’ultima parola adesso spetta ai vertici della Honda. Intanto Zarco si sta guadagnando la simpatia dei tifosi e del paddock della MotoGP.

Foto LCR Honda