Leggi anche

Premessa: questa classifica include anche il Superman attualmente in sala, quello diretto da James Gunn con David Corenswet, Nicholas Hoult e Rachel Brosnahan.

Il motivo è che si tratta di una lista perennemente aggiornata: è quella dell’aggregatore di recensioni Metacritic, che assegna un punteggio medio ponderato in base alle recensioni. Tenetevi pronti: il Superman di James Gunn, nonostante il celebrato regista autore della trilogia dei Guardiani della Galassia, non ha ottenuto un punteggio superiore a quello di Superman Returns, del 2006. È chiaro che questo sistema presenta diverse criticità: si tratta in fondo di una sintesi estrema, i cui effetti (a volte discutibili) potete approfondire qui.

Il podio dei film su Superman di Metacritic è questo:

  • 3. Superman Returns (2006), diretto da Bryan Singer
  • 2. Superman II (1980), diretto da Richard Lester
  • 1. Superman (1978), diretto da Richard Donner, con Christopher Reeve

Come preannunciato dal titolo dell’articolo, Superman Returns è sul podio: è considerato il terzo miglior film su Clark Kent secondo le valutazioni di Metacritic, superando persino l’atteso Superman del 2025, fermo a 68, contro il 72 del precedente.

superman 2006pinterest

Warner Bros.

Superman Returns, come vederlo gratis (link)

Superman Returns può essere visto senza pagare il costo dell’abbonamento, ma con le pubblicità, su Mediaset Infinity, ma sarà pur sempre necessario registrarsi. Vi basterà cliccare a questo link per essere indirizzati alla pagina con il contenuto. In alternativa, è disponibile su Prime Video, Netflix, Sky e NOW e TIMVision oppure per il noleggio e per l’acquisto sulle maggiori piattaforme. Ricordate che i contenuti sono in continuo aggiornamento e il film potrebbe non essere disponibile ancora a lungo.

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).