È il weekend più vivace del mese in concomitanza con la notte di San Lorenzo dove, per tradizione, si cercano le stelle cadenti. Ma cosa fare dal 9 al 10 agosto? Ecco le sagre e gli eventi imperdibili per questo fine settimana.
Summer Jamboree #25 a Senigallia
Senigallia, sulla Riviera Adriatica, è pronta a chiudere in bellezza la sua settimana più “rockin’” dell’anno. Dall’1 al 10 agosto, ma con un weekend finale infuocato, il Summer Jamboree festeggia i suoi 25 anni di musica, balli swing, rock’n’roll e atmosfera vintage.
150 artisti da 15 nazioni ci fanno volare indietro nel tempo fino agli anni ’50 con concerti e musica a tema, mercatini con oggetti cult originali o inspired, lezioni di ballo e ovviamente tanti dj set.
Questo fine settimana porta con sé il clou della festa: ospiti internazionali come Vel Omarr e Ruby Turner, show di burlesque e cabaret alla Rocca Roveresca (gratis) e una località balneare che si fa trasportare a ritmo di jive e boogie woogie. Qui il divertimento è contagioso, e un passo di danza ti scappa anche se non sai ballare.
Bolsena 1328 a Bolsena
Dall’8 al 10 agosto, il castello di Bolsena – per l’evento “Bolsena 1328 – Giornate Medievali” – trasforma il borgo con un’atmosfera storica in occasione della rievocazione storica che ripercorre l’assedio di Ludovico il Bavaro.
Ogni pomeriggio si aprono i banchi gastronomici con ricette della tradizione, poi il borgo diventa un palcoscenico a cielo aperto: sbandieratori, spadaccini, giocolieri di fuoco e misteriose “Muse del Diavolo” si muovono tra vicoli e piazze. Nel tardo pomeriggio un corteo storico sfila in costume mentre in serata la rocca Monaldeschi si accende per la rievocazione della battaglia.
Big Blue Festival a Portoscuso
Sulla costa sud-occidentale della Sardegna, davanti all’Antica Tonnara Su Pranu, dall’8 al 10 agosto si festeggia la decima edizione del Big Blue Festival, l’unico evento sardo dedicato a ecologia, mare e biodiversità. Non è solo un festival, ma un autentico viaggio; incontri con biologi, scrittori e fotografi naturalisti, mostre immersive come “Terra di Maree” e laboratori per bambini dove nascono storie illustrate e avventure in barca. Di sera, proiezioni di corti e conferenze raccontano la vita segreta della foca monaca, il ruolo vitale del plancton e storie di rigenerazione ambientale. Domenica il “Carnevale del Mare” trasforma il porto in una sfilata colorata, celebrando la bellezza e la fragilità del nostro ecosistema marino.
Ascoliva Festival ad Ascoli Piceno
Ad Ascoli Piceno, il weekend del 9 e 10 agosto segna l’inizio della dodicesima edizione di Ascoliva – Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP.
Tutto si svolge in piazza Arringo dove viene allestito un villaggio gastronomico in cui la protagonista assoluta è proprio l’oliva all’ascolana. Ma non sarà la sola prelibatezza, negli stand si potranno assaggiare anche altre specialità locali.
L’atmosfera è un mix di profumi, brindisi e competizioni: dalle Olimpiadi dell’oliva alla sfida tra massaie per la migliore ricetta casalinga. E mentre il crepitio della frittura si mescola alla musica dal vivo, ci si perde tra degustazioni guidate e racconti sulla storia di questa eccellenza DOP. Un appuntamento irresistibile per chi ama il cibo che unisce tradizione e convivialità.
Calici di Stelle a Bolzano
Dal 9 al 10 agosto a Bolzano va in scena Calici di Stelle. L’evento di successo giunto alla ventiseiesima edizione propone calici e degustazioni in prossimità dei portici e della piazza del municipio. Vini dell’Alto Adige e del territorio, confronti con i produttori locali e ovviamente shopping.
L’atmosfera è romantica e conviviale: luci soffuse, musica dal vivo e banchi gourmet con specialità altoatesine. Un’esperienza che mescola cultura del vino e fascino della città storica, perfetta per chi vuole un brindisi sotto il cielo di San Lorenzo. Il consiglio? Prenotare i buoni degustazione in anticipo e godersi la serata sorseggiando lentamente.
Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie
L’11 e 12 agosto, il centro storico di Grottaglie si trasforma in una festa dei sensi con l’undicesima edizione di Orecchiette nelle ‘nchiosce – On the Road. Due serate dove la regina delle tavole pugliesi incontra creatività e tradizione.
Undici chef, undici piatti, undici motivi per perdersi tra le bianche viuzze (le ‘nchiosce) assaggiando combinazioni sorprendenti con proposte senza glutine, così da accontentare proprio tutti. L’experience è coinvolgente: si impara a preparare le orecchiette a mano, a modellare l’argilla o persino a ballare la pizzica tradizionale. Special guest due icone della cucina popolare, Nunzia Caputo e Zia Lella, protagoniste del podcast live “Le Signore delle Orecchiette”.
Il tutto accompagnato da vini e birre artigianali e da due concerti: l’11 agosto i travolgenti Cardoncelli Seduti, il 12 il Drum Fest con batteristi da tutta Italia. E grazie a un QR code, ogni visitatore può votare il piatto preferito, diventando giudice della serata.
Festa Medievale di Fossanova
Dall’11 al 13 agosto, il borgo di Fossanova accoglie la sua venticinquesima Festa Medievale, un’immersione totale in un’epoca di torri, armi e melodie antiche. Quest’anno l’evento rende omaggio a San Tommaso d’Aquino, nel suo ottocentesimo anniversario, con un programma che fonde spettacolo, storia e suggestione.
Ogni sera, dalle 18, il borgo prende vita con cortei storici, sbandieratori, falconeria, spettacoli di fuoco e danza aerea, giullari e giocolieri. Nel “campo medievale” si possono provare antichi mestieri, dal fabbro al cordaio, dall’araldica alla lavorazione del cuoio.
Nel Giardino dell’Abbazia, mercatini e laboratori si alternano a racconti e giochi per bambini, mentre nell’Auditorium va in scena “Paolo e Francesca”, uno spettacolo di teatro-danza che racconta la passione senza tempo dei celebri amanti.
Sagra dei funghi porcini a Casaprota
Il 12 e 13 agosto la località di Casaprota si anima per la sagra delle Fettuccine ai funghi porcini con pasta fatta a mano seguendo la tradizione e l’ingrediente boschivo che arriva direttamente dai monti Sabini.
Ma Casaprota non si ferma alla tavola. Dall’8 al 15 agosto, infatti, il borgo vive il Ferragosto Casaprotano, quest’anno alla 50ª edizione: una settimana di musica, risate, convivialità e cene all’aperto che trasforma il paese in un piccolo villaggio della gioia. E il 14 agosto, gran botto con Iva Zanicchi in concerto: voce potente, ironia tagliente e un repertorio capace di far cantare e ballare tutta la piazza.