RIVANAZZANO TERME – Il punto prelievi e l’ambulatorio infermieristico ospitati presso la struttura comunale adibita all’assistenza sanitaria, che sorge nel parco Brugnatelli, è da tempo un vero e proprio punto di riferimento per l’intera popolazione rivanazzanese ma anche per gli abitanti dei comuni limitrofi. E ora si appresta ad essere potenziato diventando un punto di primo soccorso. “Siamo veramente soddisfatti per il numero e la qualità delle prestazioni erogate presso la nostra struttura recentemente ristrutturata e resa più funzionale”, afferma il vicesindaco di Rivanazzano Terme, Elisabetta Bevilacqua, con delega anche alle politiche socio-sanitarie del comune.
“E’ giusto ricordare – prosegue – che presso il nostro ambulatorio, in collaborazione con Asst Pavia, ogni martedì, dalle 8,30 alle 10.30, è a disposizione di tutti gli utenti il punto prelievi per esami ematochimici e microbiologici. Per eventuali contatti è possibile chiamare lo 0383-695314. Sempre il martedì, dalle 8.30 alle 13.00 è aperto anche l’ambulatorio infermieristico che fornisce sia prestazioni erogabili su prescrizione medica, sia prestazioni che non necessitano di prescrizione”. L’accesso al servizio può avvenire per scelta libera da parte dell’utente o su invio del medico di medicina generale. L’ Asst Pavia ricorda anche quali sono le prestazioni erogabili su prescrizione medica: la somministrazione di farmaci per via intramuscolare e sottocutanea, con farmaco da parte dell’utente; l’effettuazione di medicazioni per lesioni cutanee da pressione, vascolari, neoplastiche, post chirurgiche, post attiniche. E’ poi assicurato il monitoraggio di lesioni cutanee e di ferite chirurgiche, la rimozione di punti di sutura, la sostituzione di medicazione, lavaggio, l’effettuazione di tampone sul punto di emergenza cutanea, fasciature semplici, bendaggi.
“Sono garantite – sottolinea il vicesindaco Bevilacqua – anche tutta una serie di prestazioni che non necessitano di prescrizione del medico curante come la rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione ossigeno periferica, dolore), la rilevazione del peso, altezza, circonferenza addominale, la rilevazione glicemia capillare, il controllo delle urine mediante utilizzo di strisce reattive per ematuria, glicosuria. Infine – conclude il vicesindaco – dal prossimo mese di settembre, nel pomeriggio del martedì, dalle ore 14.30 alle 16.30, sarà altresì attivo lo sportello psicologico per adulti e famiglie tenuto dalla psicologa/psicoterapeuta di Asst, dott.ssa Maria Rita Sillitti”.
Correlati