L’antidoto utilizzato contro il botulismo è un siero antitossina botulinica, specificamente formulato per neutralizzare la tossina prodotta dal Clostridium botulinum, uno dei veleni naturali più potenti conosciuti. Il principio attivo è un’immunoglobulina policlonale, ricavata generalmente da cavalli immunizzati artificialmente con dosi inattivate della tossina. Il processo produttivo è lungo e delicato: dopo la somministrazione controllata della tossina inattivata, gli animali sviluppano anticorpi che vengono poi estratti, purificati e inattivati per garantirne la sicurezza. Il risultato è un siero capace di bloccare la tossina in circolo nel corpo umano, impedendole di provocare la paralisi neuromuscolare.