CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.05: Prosegue la qualificazione del martello femminile e dell’asta, ottava prova del decathlon

13.01: La seconda batteria dei 3000 va alla norvegese Bekkemoen Torbiornsson con il tempo di 8’21”72 davanti Alla turca Yigiz, alla britannica McGowan e alla tedesca Miller

13.00: Ancora una prova convincente per Sofia Ferrari dopo il settimo post nei 5000. L’azzurra c’entra l’accesso in finale nei 3000 con il quinto posto nella seconda batteria con il crono di 9’27”59

12.47: Vittoria per la solidissima britannica Fitzgerald con 9’19”41, davanti a Johanova, Cernjul, Gilbody e Adar

12.45: Niemtebda fare per l’azzurra Borromini che è già eliminata con l’11mo posto nella batteria dei 3000 con il crono di 9’53”50

12.35: C’è Federica Borromini al via della prima batteria dei 3000 piani donne. Prime 5 in finale, più i migliori 5 tempi

12.27: Oro Per l’Olanda nel getto del peso maschile con Van Daalen con 21.07, argento per il finlandese Kangasniemi con 20.82, bronzo per il polacco Rodziak con 19.37

12.22: Nella seconda batteria Vittoria del norvegese Dybdahl con 3’55”16, davanti a Moe Berg, Catovic, Toul

12.20: Ci sarà Marco Coppola nella finale dei 1500. Secondi tempo di ripescaggio per l’azzurro mentre non ci sarà Manuel Zanini ultimo nella seconda batteria con 4’01”67

12.14: Nel martello la tedesca Marrwitz e la francese Rougetet conquistano la finale

12.11: Completata la quarta rotazione del peso: Van Daalen, Kangasniemi, Rodziak

12.10: Primo posto per il belga Vermeulen con 3’44”20, secondo posto per il danese Oyen con 3’45”23, terzo Sanchez e quarto Abraham

12.09: Sesto posto per l’azzurro Coppola con 3’46”21 e spera nel ripescaggio

12.09: L’olandese Van Daalen lancia il peso a 21.07 e va al comando scavalcando Kangasniemi

11.55: c’è l’azzurro Coppola al via della prima batteria dei 1500. Primi quattro più i 4 migliori tempi in finale

11.52: Il polacco Rodziak sale al secondo posto nel getto del peso con 19.37

11.47: Tris di azzurre in semifinale nei 200. Anche Viola Canovi supera il turno co  il secondo posto nell’ultima batteria con 24”16. Vince la tedesca Mokobe con 23”87, terza la danese Jorgensen

11.44: Iniziata la qualificazione del martello donne senza azzurre al via

11.42: Il ceco Fiala si prende la seconda posizione nel peso con 18.93, terzo il tedesco Kunkel. Sempre nettamente in testa Kangasniemi

11.41: C’è l’azzurra Viola Canovi al via dell’ultima batteria dei 200

11.37: La ceca Safarova si aggiudica la quinta batteria dei 200 con 23”92, precedendo la tedesca Kempf con 24”05 e la svedese Hlesdottir con 24”09

11.31: La polacca Gajosz vince con 24”11 la quarta batteria dei 200 precedendo la svizzera Tonazzi e l’irlandese Akpe-Moses

11.30: Il tedesco Kunkel con 18.88 si prende il segno posto

11.25: Nel peso il finlandese Kangasniemi va al comando nettamente con 20.61, alle sue spalle al momento Ciobanu con 18.04 e Fiala con 18.01

11.24: Va forte la britannica Lucy Tallon che vince la terza batteria dei 200 con 23”65, davanti a Taborska con 23”80, terza la tedesca Schmitz con 23”87

11.20: Al via la finale del getto del peso maschile. Non ci sono atleti italiani. Questi i protagonisti:

1 Jakub Rodziak POL 18.84
2 Theo Hanlon IRL 18.00
3 Jan Fiala CZE 19.26
4 Aatu Kangasniemi FIN 20.51
5 Jacob Nicolay Sederholm Hoff NOR 17.94
6 Stefan Alexandru Ciobanu ROU 19.33
7 Chrysovalantis Kanotzian GRE 18.68
8 Simon Kunkel GER 18.75
9 František Jaburek CZE 20.03
10 Jarno van Daalen NED 21.08
11 Jan Ferina CRO 18.84
12 Zdravko Kanjevac SRB 18.43

11.11: Bene l’azzurra Margherita Castellani che vince con il tempo di 24”13 la seconda batteria, precedendo l’ungherese Brucker e l’olandese Leerdam

11.06: C’è Margherita Castellani al via della seconda batteria dei 200

11.02: Semifinale raggiunta senza troppa fatica da Elisa Valensin, seconda senza dannarsi l’anima con 24”15 alle spalle della ceca Danexkova con 24”08. Terzo posto per la rumena Petroxi-Coninx con 24”20

10.55: C’è Elisa Valensin al via della prima batteria dei 200 donne. L’azzurra è tra le grandi favorite

10.48: Vince il portoghese Afonso con 21”24, secondo posto per l’irlandese Amah con 21”62, terzo posto per Nwokeji

10.47: Niente qualificazione per Lorenzo Vera che chiude quarto ma con un tempo alto, di 21”81 la quarta batteria

10.36: Lorenzo Vera al via della quarta e ultima batteria dei 200

10.31: Domenis si piazza al quinto posto nella terza batteria dei 200 con 21”70 ed è eliminato. Vince lo spagnolo Sanchez con 21”11 secondo Jordan con 21”35, terzo Seire con 21”39

10.22: C’è l’azzurro Domenis al via della terza batteria dei 200

10.20: Lo svedese Truissen vince con 21”52 la seconda batteria dei 200, davanti allo spagnolo Fito e al danese Ramsgaard Jensen

10.13: Diego Nappi vince la prima batteria con 20”95 e si qualifica per le semifinali, secondo Venalainen, terzo Music

10.10: Queste le qualificate alla finale del salto con l’asta: Kieft, Moser, De Jong, Krutilova, Roth, Svabikova, Nichols, Pott, Yigit, Turner, Lederman, Panagiotou

10.05: Purtroppo non ci sono atlete italiane in finale nel salto con l’asta. Bernardo è la prima delle eliminate

9.58: Tra 10’ il via delle batterie dei 200 maschili. Nella prima il più atteso degli azzurri

9.53: Ancora in corso la qualificazione dell’asta donne. In cinque hanno superato 4.10, forse c’è ancora una piccola speranza per Bernardo

9.44: Doppio errore per Bernardo che è eliminata dalla finale dell’asta

9.43: La serba Mehmedocic vince la seconda batteria con 10’20”59, qualificate anche Lindner, Gold, Herault, Jarosova

9.41:  Non ci saranno azzurre al via della finale dei 3000 siepi. Sidenius è 13ma con 10’50”69, Bernardini 15ma con 11’05”44

9.32: Ci sono Sideniuk e Bernardini

9.31: Un errore per Bernardo a 4.10

9.25: la norvegese Vie con 10’21”95, vince la prima batteria, seconda Berkova, poi Vitkova, Dubenets, Bourhis. Colussi 16ma a 11’04”65

9.23: Ultimo posto ed eliminazione per Colussi nei 3000 siepi

9.15: Ylenia Bernardo supera 3.95 alla terza prova, eliminate Praticò e Fogato. al momento 14 atlete hanno superato la misura

9.10: Secondoi errore a 3.95 per Berrnardo, Praticò e Fogato

9.05: C’è Leila Colussi al via della prima batteria dei 3000 siepi. le prime 5 e i migliori 5 tempi vanno in finale

8.53: Pelkmans vince l’ultima batteria dei 110 ostacoli ma Troscianka resta al comando della classifica generale che è questa dopo 6 prove del decathlon:

1 Hubert Troscianka POL 5306
2 Luuk Pelkmans NED 5259
3 Paul Günther GER 4946
4 Elias Kapell SWE 4875
5 Tristan Konso EST 4856
6 Lionel Brügger SUI 4836
7 Leon-Joel Clair GER 4824
8 Leon Krummenacher SUI 4804
9 Moritz Bartko GER 4768
10 Liam Belo da Silva SWE 4765

8.52: Le tre azzurre sbagliano il primo tentativo a 3.95

8.37: Fogato e Praticò superano 3.75 al secondo tentativo

8.36: Bartko con 14.44 vince la seconda serie dei 110 hs

8.32: Il greco Kosmopoulos vince la prima serie dei 110 hs del decathlon con 14″99

8.31. Al via anche la seconda giornata del decathlon con i 110 ostacoli. Questa la situazione dopo la prima giornata di gare:

1 Hubert Troscianka POL 4361
2 Luuk Pelkmans NED 4294
3 Paul Günther GER 4075
4 Elias Kapell SWE 4073
5 Lionel Brügger SUI 4003
6 Liam Belo da Silva SWE 3941
7 Leon-Joel Clair GER 3919
8 Leon Krummenacher SUI 3904
9 Tristan Konso EST 3902
10 Moritz Bartko GER 3850

8.30: Iniziata da qualche minuto la qualificazione dell’asta donne. Per andare in finale serve superare 4.40 ma l’impressione è che ci si fermerà molto prima. Ylenia Bernardo ha superato 3.75 alla prima prova, un errore a 3.75 per Fogato

8.28: Il ritorno degli italiani è previsto alle 12:00 con il primo turno dei 1500 metri, dove Manuel Zanini e Marco Coppola cercheranno l’accesso alla finale. Nello stesso blocco orario inizierà anche la gara dei 3000 metri femminili, con Sofia Ferrari e Federica Borromini a rappresentare i colori azzurri.

8.25: Alle 11:20 si assegna il primo titolo di giornata con la finale del getto del peso maschile, gara che si preannuncia molto equilibrata dopo delle qualificazioni serrate, ma purtroppo senza italiani in pedana. Nessuna azzurra sarà in gara neanche nelle qualificazioni del lancio del martello.

8.22: Un anno dopo la storica doppietta d’oro e argento agli Europei U18 di Banska Bystrica, Elisa Valensin e Margherita Castellani tornano in pista nei 200 metri, questa volta contro avversarie più grandi ma con la stessa grinta. Valensin arriva con il terzo crono stagionale (23.11 a Ginevra, a soli due centesimi dal personale), mentre Castellani ha il quinto tempo con il 23.23 che le è valso l’oro all’Eyof di Skopje. Tra le principali rivali spiccano la ceca Terezie Taborska e la polacca Wiktoria Gajosz, entrambe a quota 23.07. In gara anche Viola Canovi per completare la presenza azzurra.

8.19: Alle 10:10 si apre il programma dei 200 metri, cominciando con il primo turno maschile. Tra i protagonisti più attesi c’è Diego Nappi, campione europeo U18 in carica, deciso a tornare su tempi vicini al suo personale di 20.79, se non addirittura migliorarli. Insieme a lui saranno in pista anche Lorenzo Vera e Leo Oumar Domenis, che completano il terzetto italiano della specialità.

8.16: La giornata si apre con le qualificazioni del salto con l’asta femminile, dove l’Italia schiera un terzetto di atlete composto da Ylenia Bernardo, Andrea Morgana Fogato e Valentina Praticò. A seguire, prendono il via i 110 ostacoli del decathlon, gara che non vede partecipanti italiani. Saranno invece tre le azzurre in gara nei 3000 siepi: Sofia Sidenius, Asia Bernardini e Leila Colussi andranno a caccia di un pass per la finale.

8.13: Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati, pronti a giocarsi le proprie carte nei quattro giorni di gare. Molti di loro sono già scesi in pista e pedana e il livello medio della prima giornata per l’Italia è stato molto alto.

8.10: Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati, pronti a giocarsi le proprie carte nei quattro giorni di gare. Molti di loro sono già scesi in pista e pedana e il livello medio della prima giornata per l’Italia è stato molto alto.

La giornata si apre con le qualificazioni del salto con l’asta femminile, dove l’Italia schiera un terzetto di atlete composto da Ylenia Bernardo, Andrea Morgana Fogato e Valentina Praticò. A seguire, prendono il via i 110 ostacoli del decathlon, gara che non vede partecipanti italiani. Saranno invece tre le azzurre in gara nei 3000 siepi: Sofia Sidenius, Asia Bernardini e Leila Colussi andranno a caccia di un pass per la finale. Alle 10:10 si apre il programma dei 200 metri, cominciando con il primo turno maschile. Tra i protagonisti più attesi c’è Diego Nappi, campione europeo U18 in carica, deciso a tornare su tempi vicini al suo personale di 20.79, se non addirittura migliorarli. Insieme a lui saranno in pista anche Lorenzo Vera e Leo Oumar Domenis, che completano il terzetto italiano della specialità.

Un anno dopo la storica doppietta d’oro e argento agli Europei U18 di Banska Bystrica, Elisa Valensin e Margherita Castellani tornano in pista nei 200 metri, questa volta contro avversarie più grandi ma con la stessa grinta. Valensin arriva con il terzo crono stagionale (23.11 a Ginevra, a soli due centesimi dal personale), mentre Castellani ha il quinto tempo con il 23.23 che le è valso l’oro all’Eyof di Skopje. Tra le principali rivali spiccano la ceca Terezie Taborska e la polacca Wiktoria Gajosz, entrambe a quota 23.07. In gara anche Viola Canovi per completare la presenza azzurra.

Alle 11:20 si assegna il primo titolo di giornata con la finale del getto del peso maschile, gara che si preannuncia molto equilibrata dopo delle qualificazioni serrate, ma purtroppo senza italiani in pedana. Nessuna azzurra sarà in gara neanche nelle qualificazioni del lancio del martello. Il ritorno degli italiani è previsto alle 12:00 con il primo turno dei 1500 metri, dove Manuel Zanini e Marco Coppola cercheranno l’accesso alla finale. Nello stesso blocco orario inizierà anche la gara dei 3000 metri femminili, con Sofia Ferrari e Federica Borromini a rappresentare i colori azzurri.

La sessione pomeridiana si apre alle 14:50 con la finale del martello maschile, gara che non vede italiani al via. Alle 15:00 è in programma la qualificazione del salto in alto maschile, anche in questo caso senza azzurri. Alle 15:35 toccherà alle semifinali dei 400 metri maschili, dove Destiny Omodia proverà a strappare un posto in finale, forte di un’ottima condizione.

Uno dei momenti più attesi per l’Italia arriva alle 16:05, quando Erika Saraceni, campionessa italiana in carica, andrà a caccia dell’oro nel salto triplo. Ieri, in qualificazione, ha rifilato 70 centimetri alla concorrenza, confermando il suo ruolo da favorita. Subito dopo, spazio alle semifinali dei 400 metri femminili, con Francesca Meletta e Giulia Macchi pronte a dare battaglia per conquistare un posto in finale. Spazio poi agli 800 metri, con Lorenza De Noni grande protagonista: con il suo 2:01.48, ha sfiorato il record italiano U20 di Daniela Porcelli che resiste dal 1980 (2:01.43). Il tempo ottenuto ha proiettato la veneta – già quinta al mondo lo scorso anno ai Mondiali U20 di Lima – al quarto posto tra le iscritte in gara, con la possibilità concreta di puntare a un risultato importante. Con lei anche Elena Irbetti e la giovane Caterina Caligiana, ancora allieva ma reduce da un’ottima prestazione all’Eyof.

Alle 17:25 si disputerà la finale dei 5000 metri maschili, con Alessandro Santangelo e Giacomo Bellillo pronti a dare tutto per un piazzamento di prestigio. A seguire, alle 17:55, spazio alle semifinali dei 400 ostacoli maschili, che vedranno impegnati tre italiani: Diego Mancini, Paolo Bolognesi e Tommaso Ardizzone, tutti con buone ambizioni. Alle 18:15 riflettori puntati sul salto in lungo, dove Daniele Leonardo Inzoli rappresenta un’importante carta da medaglia per l’Italia, forte della seconda miglior misura delle qualificazioni. A chiudere il programma italiano saranno le semifinali dei 400 ostacoli femminili, con Virginia Capasso, Sofia Copiello e Greta Vuolo al via. La finale del disco femminile, che si disputerà alle 18:55, non vedrà azzurre in gara. La giornata si concluderà con i 1500 metri del decathlon, poco prima delle due attesissime finali dei 100 metri, dove l’Italia potrà sognare in grande.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della seconda giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 8.30 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 14.50. Buon divertimento a tutti.