Appuntamento martedì 12 agosto alle 18 alla Sequoia del Parco storico di Levico Terme con lo scrittore trentino ed esperto di urbanistica, ex dirigente del Comune di Trento, Giuliano Stelzer. L’autore presenterà “E se oggi lasciassimo l’auto a casa?” (Erickson, 2024). Modererà la serata Giorgio Antoniacomi, scrittore e ex direttore della Biblioteca comunale di Trento

Percorrendo le strade delle nostre città non si può non cogliere come queste siano purtroppo quasi completamente conformate alle necessità delle auto. A parte qualche esempio positivo di zone a traffico limitato o di isole pedonali all’interno dei centri storici, dove faticosamente ma con indiscutibili risultati positivi la città ha riconquistato se stessa, generalmente le strade hanno assunto la forma di sistemi di smaltimento di traffico o, ancora peggio, di magazzini temporanei per automobili e quegli spazi che storicamente sono sempre stati intesi e utilizzati come gli spazi delle relazioni della città attualmente sono paradossalmente divenuti, al contrario, elementi separatori, a volte muri invalicabili, in quanto meri canali di traffico repulsivi e difficilissimi da attraversare.

I percorsi pedonali, gli attraversamenti, i percorsi ciclabili, se ci sono, sono elementi secondari di una scala gerarchica al cui vertice permane la supremazia indiscussa delle auto e così all’automobile oggi è sacrificato gran parte dello spazio pubblico delle città. Ma è davvero inevitabile che le cose stiano così?

Dati alla mano l’attuale modello di mobilità presenta inconvenienti evidenti al punto da chiedersi se sia effettivamente razionale e se non valga la pena invece di pensare a modi diversi di vivere la città e di fruire dei loro spazi.

L’incontro è organizzato dalla Piccola libreria e dalla biblioteca comunale di Levico nell’ambito di Levico incontra gli autori.