Sicuramente è uno dei film più attesi del concorso del prossimo festival di Venezia, Un film fatto per Bene di Franco Maresco. Lo vedremo al cinema il 5 settembre e questo il bellissimo trailer.

Franco Maresco è uno dei registi italiani più irriverenti e originali del nostro cinema. I più grandi di noi lo ricordano insieme a Franco Ciprì nelle loro incredibili incursioni su Rai 3in vari programmi, da Blob ad Avanzi. Insieme formarono un duo che, prima di sciogliersi e separare le loro carriere, firmò per il cinema Totò che visse due volte e Lo zio di Brooklyn. Dopo Belluscone: Una storia siciliana e altri titoli, Maresco torna al cinema con Un film fatto per Bene, che sarà presentato in concorso al prossimo festival di Venezia, prima di arrivare in sala con Lucky Red, che lo ha prodotto, il 5 settembre. Si tratta di un omaggio pensato da Maresco al genio di Carmelo Bene (e a modo suo di Ingmar Bergman…) ma anche di uno sguardo ironico e divertente sul nostro cinema e su se stesso, nell’inconfondibile stile delle sue opere. Questo, intanto, è il trailer ufficiale.

Un Film Fatto per Bene: Il Trailer Ufficiale del Film di Franco Maresco – HD

Un film fatto per Bene: la trama e gli attori e non attori del nuovo film di Franco Maresco

Questa la trama di Un film fatto per Bene, che segna il ritorno in grande stile di Franco Maresco al concorso veneziano: Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone e La mafia non è più quella di una volta accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. A cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un’indagine che è l’occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. E se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”? ***

“Da tempo” – scrive Maresco – “mi sono accorto che ogni mio film non è stato altro che una trappola in cui mi andavo a infilare con impietoso autolesionismo. Stavolta però, per la prima volta, ho paura che non ne uscirò bene, diciamo tutto d’un pezzo. Avrei dovuto dare ascolto ai consigli della signorina Filomena, la vecchia maestra che mi faceva il doposcuola alle elementari, la quale mi ripeteva sempre la storiella della gatta e del lardo, ma ormai è tardi per pentirsi. Tra l’altro nel frattempo il lardo è pure finito”.

Oltre a Maresco e Cantone, nel film appaiono le tipiche “facce” siciliane-dei film mareschiani (ma non solo): Francesco Conticelli, Marco Alessi, Bernardo Greco, Francesco Puma, Saverio D’Amico, Toti Mancuso, Giuseppe Lo Piccolo, riccardo Eggshell, Ernesto Tomasini, Aurora Falcone, Matteo Capogna, Antoniino Lo Gelfo, Antonino Lo Verso, Luisa Viglietti, Lorenzo Caracausi, Eliseo Verso, Ciccio Mira, con Gino Carista, Melino Imparato e con Antonio Rezza. La sceneggiatura è di Maresco e Cantone e noi non vediamo l’ora di vedere Un film fatto per Bene,