Entra nel vivo il progetto “Un libro per tutti” promosso dal Comune di Loreggia, Assessorato alla Cultura con la presentazione delle casette per il book crossing, mostre e interventi che hanno per tema il libro e la lettura nell’ambito della Antica Sagra di San Rocco, in corso dall’8 al 18 agosto.
«Quella di Loreggia è una comunità che ama la lettura – commenta Vania Zen, assessore alla cultura – lo dicono i dati della biblioteca: sono 688 gli utenti che nel 2024 hanno preso a prestito almeno un libro, e aumenta ogni anno il numero degli iscritti, giunti nel 2024 a 1.746, con un aumento rispetto al 2023 di 163 persone. La biblioteca nel 2024 ha registrato un patrimonio di 17.708 volumi, 1.200 in più rispetto al 2021, acquisti equamente suddivisi tra libri per adulti e per i ragazzi. Ogni anno investiamo circa 4 mila euro per in nuovi acquisti e ora con il progetto “Un libro per tutti” stiamo pensando a iniziative per portare i libri anche fuori dalle case e dalla biblioteca».
Nel corso della sagra saranno presentate le prime due casette per lo scambio dei libri, fatte in legno dall’artigiano Massimo Vianello di Maerne (Ve). Le casette, dove si potranno lasciare e prendere i libri, saranno installate in autunno nei due parchi di Loreggia e Loreggiola. Altre due casette, decorate con messaggi contro la violenza sulle donne, verranno posate a novembre insieme alle tre panchine rosse che verranno installate una vicino alle Scuola Canova, una a Loreggia e una Loreggiola. Sempre nel corso della sagra dall’11 al 18 agosto sarà a disposizione una bancarella di vendita di libri usati a offerta libera a cura di ragazzi volontari dalla Parrocchia. Il ricavato andrà alla Parrocchia di Loreggia Loreggiola.
Dall’11 agosto sarà possibile visitare la mostra fotografica “Occhi sul libro” a cura del Circolo Fotografico Camposampierese Visione Libera, nell’Auditorium della Scuola Media, aperta dalle 18.30 fino alla fine della sagra. Infine, si ricorda che la Sagra ospiterà anche la Mostra di pittura “Amici di pennello”, nella palestra della Scuola Canova. Aperta dal 9 al 18 agosto dalle 18.30 alle 22.30, con vernissage sabato 9 agosto alle 18, vi espongono gli artisti Guido Chinello, Mara Fantin e Giulio Volpin, che hanno superato l’ostacolo della loro disabilità esprimendo comunque la loro arte. Il progetto “Un libro per tutti” è in continua evoluzione e continuerà il prossimo anno con la consegna di un piccolo libro acquistato nei punti vendita locali a tutti i bambini al compimento di un anno di vita.