Manca pochissimo all’apertura della XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino. Dal 15 al 19 maggio, Lingotto Fiere, ospitando l’atteso evento diretto da Annalena Benini, si riconferma così epicentro della cultura italiana ed europea. Un appuntamento che, anno dopo anno, si consolida come un imprescindibile punto di incontro tra migliaia di lettori appassionati, editori, insegnanti, studenti e famiglie.

Il Salone rappresenta un fertile terreno di scambio di idee, una preziosa opportunità per scoprire nuovi autori e un potente motore per la promozione della lettura in tutte le sue sfaccettature.

Il ricco programma dell’edizione 2025

In questa edizione il tema sarà “Le parole tra noi leggere”, un tributo sentito alla figura e all’opera della scrittrice Lalla Romano. In linea con la sua tradizione, la manifestazione promette un calendario denso e variegato di appuntamenti, con oltre 1.000 eventi distribuiti nei diversi padiglioni del Lingotto Fiere, la cui area espositiva si estenderà quest’anno su ben 137.000 metri quadrati. Per orientarsi nella ricca offerta di presentazioni, talk e dibattiti, il sito ufficiale del Salone metterà a disposizione un pratico calendario con filtri per pubblico, giorno, ora, area e sala. 

L’edizione del Salone 2025 vanterà la presenza di ospiti internazionali di spicco come Valerie Perrin, Tracy Chevalier, Joel Dicker, Paul Murray e Mircea Cartarescu, affiancati da autorevoli voci della cultura italiana tra cui Roberto Saviano, Licia Troisi, Dacia Maraini e Alessandro Barbero. Si ricorda che alcuni eventi saranno prenotabili in anticipo, pertanto è consigliabile consultare il programma, sul sito ufficiale del Salone del Libro, per non perdere le occasioni più ambite.

Le aree tematiche

Come da tradizione, il Salone del Libro di Torino anche per questa edizione si articolerà in diverse aree tematiche, ognuna guidata da figure di spicco del mondo della letteratura, del pensiero e dell’arte. Ritroveremo le sezioni che hanno riscosso successo negli anni passati, tra cui:

  • Arte, sotto la guida di Melania Mazzucco, offrirà un itinerario letterario attraverso le arti visive, culminando in un dialogo speciale con Tracy Chevalier.
  • Cinema, con Francesco Piccolo al timone, svelerà i meccanismi creativi che animano il grande schermo, arricchito dalla presenza della famiglia Comencini.
  • Crescere, una novità curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, si concentrerà sulle sfide e i disagi delle nuove generazioni, ponendo l’accento sul valore della creatività giovanile e dei legami autentici.
  • Editoria, con Teresa Cremisi come guida, darà spazio alle voci di importanti figure dell’editoria, tra cui Silvia Sesé.
  • Informazione, sempre curata da Francesco Costa, continuerà la sua riflessione sul mondo del giornalismo con esperti italiani e internazionali, come Victoire Tuaillon.
  • Leggerezza, affidata alla sensibilità di Luciana Littizzetto, metterà in evidenza quella scrittura che sa accogliere e infondere speranza, dedicando uno spazio speciale alla leggerezza nel contesto televisivo, con ospiti del calibro di Mara Venier e Fabio Fazio.
  • Romance, esplorata da Erin Doom, si addentrerà nelle dinamiche emotive delle opere del genere, con un incontro speciale con Felicia Kingsley.
  • Romanzo, guidata da Alessandro Piperno, offrirà un’analisi di grandi opere letterarie insieme ai suoi ospiti, tra cui Jhumpa Lahiri.

Gli appuntamenti di Salone Off

 L’anima vibrante del Salone si estenderà anche al di fuori del Lingotto con il Salone Off, che dal 9 al 20 maggio animerà diverse location della città  – biblioteche, librerie, case del quartiere, scuole, università, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema e via dicendo – con oltre 745 eventi, molti dei quali gratuiti e senza necessità di prenotazione. Un’attenzione particolare sarà riservata ai professionisti del settore, con una nuova sala stampa di 100 m2 e una lounge dedicata agli operatori, pensata per favorire il networking e lo scambio di novità attraverso “speed date” tra editori, librai e influencer.

Costi e orari: tutte le informazioni utili per visitare il Salone

Per quanto riguarda i costi d’ingresso all’edizione 2025 del Salone del Libro, il biglietto intero giornaliero avrà un prezzo di 15 euro acquistato online sul sito ufficiale dell’evento e di 22 euro in fiera. Sarà inoltre disponibile un abbonamento valido per tutti e cinque i giorni della manifestazione al costo di 39 euro online e 60 euro in fiera.

Sono previste diverse agevolazioni e riduzioni: accrediti per professionisti e operatori, sconti per classi e scolaresche, tariffe ridotte per bambini, giovani fino ai 24 anni e over 65 (a partire da 3 euro), e un biglietto a 11 euro per persone con disabilità, con ingresso gratuito per un accompagnatore.

Gli orari di apertura della fiera saranno dalle 10:00 alle 20:00 per giovedì 15, domenica 18 e lunedì 19 maggio, mentre venerdì 16 e sabato 17 maggio l’orario di chiusura sarà esteso fino alle 21:00. Torino si appresta dunque a vivere cinque giorni intensi all’insegna dei libri e della cultura, confermando ancora una volta il suo ruolo di capitale letteraria.

Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp.