Anche per tutto il mese di agosto il servizio di terapia del dolore della Asl garantirà il servizio ai pazienti, sia tramite attività ambulatorie che tramite le prime visite con prenotazione Cup. Lo ha deciso la Asl evidenziando anche i numeri dell’ambulatorio registrati negli ultimi due anni:
“Nel biennio agosto 2023 – agosto 2025, la terapia del dolore ha registrato quasi 15.000 accessi, comprendenti utenza esterna, consulenze intraospedaliere (compresi pronto soccorso e reparti) e visite domiciliari per pazienti in assistenza domiciliare integrata. Si rileva inoltre un significativo dato di mobilità attiva intraregionale, con circa il 25% dei pazienti provenienti da altre Asl dell’Abruzzo e l’1,5% da fuori regione.
L’ambulatorio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato fino alle 14:00, con copertura garantita h24 nei festivi e notturni da parte del personale di Terapia Intensiva. Il team è composto da 7 medici e 6 infermieri, che a turno garantiscono le prestazioni giornaliere.
Queste comprendono prime visite (per le quali sono stati attivati anche l’overbooking e gli accessi domenicali per i casi urgenti), visite di controllo, procedure infiltrative (peridurali, blocchi di fascia, infiltrazioni intrarticolari, perinervose), agopuntura, dry-needling e prescrizione della cannabis medica (preparati galenici e compresse in forma galenica) a carico del servizio sanitario nazionale, con relativo piano terapeutico.”
La Asl prosegue:
Dal terzo trimestre 2023 è stato introdotto anche l’impiego della radiofrequenza, sia in neuromodulazione per neuropatie croniche (come la nevralgia del pudendo), sia in neurolesione per patologie dolorose articolari (tra cui sacroileite, gonalgia e sindrome faccettale). In affiancamento alle terapie fisiche e farmacologiche, il Servizio offre supporto psicologico clinico per pazienti affetti da dolore cronico e per i loro caregiver, in un’ottica multidisciplinare. L’accesso all’ambulatorio avviene tramite prenotazione Cup per le prime visite (urgenti, brevi, differibili e programmabili), agenda interna per i controlli e tramite pronto soccorso per i casi in emergenza.
Il servizio della terapia del dolore di Pescara, diretto da Alessandro Ferrieri, è parte della Uoc terapia intensiva, anestesiologia e terapia del dolore guidata da Rosamaria Zocaro, incardinata nel dipartimento di urgenza emergenza della Asl di Pescara. Coordinatrice infermieristica è Irene Rosini. Il supporto psicologico è a cura di Alessandra Pagnani.