Sabato 23 agosto 2025, la storia del ciclismo internazionale si scriverà a Venaria Reale. Per la prima volta, la Vuelta a España prenderà il via dal Piemonte, scegliendo la maestosa Reggia di Venaria, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, come palcoscenico per la sua “Salida Oficial”.
Un riconoscimento di grande prestigio per la città, che quest’anno detiene anche il titolo di Città Europea dello Sport 2025. Per celebrare questo evento, sono stati organizzati circa 40 appuntamenti tra iniziative sportive, convegni e cerimonie che coinvolgeranno l’intera cittadinanza.
Le dichiarazioni delle autorità
Il sindaco Fabio Giulivi ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: “La partenza della Vuelta da Venaria Reale è un traguardo straordinario. La Città e la Reggia si confermano protagoniste sulla scena internazionale, valorizzando le proprie radici storiche e culturali attraverso lo sport. È una data storica, una grande occasione per mostrare al mondo la nostra identità, il nostro patrimonio e la nostra visione per il futuro”.
Anche l’assessore allo Sport, Luigi Tinozzi, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Lo sport è un linguaggio universale che unisce e ispira, e questa partenza rappresenta il culmine del nostro impegno come Città Europea dello Sport 2025. Sarà una festa collettiva che coinvolgerà famiglie, giovani, associazioni e appassionati dello sport, lasciando un’eredità importante alla comunità”.
L’assessora agli Eventi, Turismo e Commercio, Monica Federico, ha invece ringraziato i volontari e parlato delle opportunità per il territorio: “Ci siamo preparati con entusiasmo per accogliere atleti, turisti e media da tutto il mondo, offrendo un’esperienza che unisce ospitalità, cultura, arte e tradizione gastronomica. È un volano eccezionale per la promozione turistica del territorio. Un ringraziamento speciale va ai volontari della Vuelta 25, cittadini e associazioni venariesi che hanno risposto con generosità all’appello del Comune, contribuendo con passione all’accoglienza e all’organizzazione dell’evento”.
Il percorso della prima tappa e le successive in Piemonte
La prima tappa, prevalentemente pianeggiante e lunga 189 km, partirà dalla Reggia, attraversando la storica Via Maestra per dirigersi verso Torino, dove verrà dato il Km 0. Il percorso proseguirà poi attraverso l’Eporediese, Biella, Vercelli e Novara, dove un solo Gran Premio della Montagna animerà la corsa prima dell’arrivo in volata.
Le altre tappe in programma in Piemonte e in Francia sono: 24 agosto (2ª tappa): da Alba a Limone Piemonte, con 160 km e arrivo in salita. 25 agosto (3ª tappa): da San Maurizio Canavese a Ceres, 135 km tra le Valli di Lanzo. 26 agosto (4ª tappa): da Susa alla Francia (Voiron), 207 km attraverso le Alpi.
Il Piemonte cuore del ciclismo internazionale
Con la partenza della Vuelta, il Piemonte si consacra come l’unica regione italiana ad aver ospitato le partenze di tutte e tre le grandi gare a tappe del mondo: il Giro d’Italia, il Tour de France e ora la Vuelta a España. Un risultato senza precedenti che conferma il forte legame tra il territorio e il grande ciclismo.
Per informazioni su viabilità, chiusure stradali e parcheggi, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Città di Venaria Reale.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp.