Stella del Carmen, l’unica figlia dell’attore avuta con Melanie Griffith si sposerà in Andalusia con Alex Gruszynsky A lei sono dedicati tutti i pensieri più importanti. E intanto prosegue il suo lavoro con il suo teatro a Malaga

Il 10 agosto Antonio Banderas compie 65 anni: ha il fascino della maturità e di una vita ben vissuta. Ha lasciato Málaga a 19 anni, con un panino e 90 euro in tasca, per inseguire il sogno di essere attore a Madrid. Nella capitale, in piena Movida, è diventato l’attore prediletto di Pedro Almodóvar e, grazie al suo Donne sull’orlo di una crisi di nervi, ha compiuto il balzo verso Hollywood. Da Zorro a El Mariachi, da Robert Rodriguez a Brian De Palma, la sua lunghissima carriera ha affrontato tutti i generi, lasciando personaggi indimenticabili, a cinema e a teatro. «Sono molto orgoglioso di essere stato un ponte tra il cinema spagnolo e quello internazionale» dice a Hola, in un’intervista carica di entusiasmo travolgente. Perché l’energia e la passione sono il suo motore, la vera ragione del suo fascino. Foto | video

Antonio Banderas e Nicole Kimpel, otto anni di amore: ma la festa per l’anniversario è super trash – Leggi

IL PADRE DELLA SPOSA – Sul set di Two much, nel 1995, ha conosciuto Melanie Griffith; sono stati insieme per vent’anni e hanno avuto Stella del Carmen, l’unica figlia dell’attore. A lei sono dedicati tutti i pensieri più importanti. Il prossimo autunno si sposerà in Andalusia con Alex Gruszynsky, un compagno dell’asilo ritrovato dopo anni e a cui è legata da diverso tempo. «Vedere mia figlia vestita da sposa sarà uno dei momenti più belli della mia vita. Sarò il padre della sposa, un ruolo che assumo con tutta l’emozione del mondo» commenta nell’intervista.

Antonio Banderas: «Melanie Griffith? Sì, la amo ancora» – Leggi

IL TEATRO E L’AMORE – Da qualche tempo, dopo l’infarto che nel 2017 gli ha cambiato le priorità, è tornato a vivere a Málaga, dove ha acquistato il Teatro Soho; le sue produzioni teatrali richiamano pubblico da tutto il Paese e contribuiscono all’immagine culturale della sua città. «Con questo progetto è riemersa la mia passione per il teatro, è un ritorno alle origini. È un promemoria che, alla fine, ciò che conta è il contatto diretto con il pubblico, la magia di essere qui e ora». Accanto a lui, c’è da diversi anni Nicole Kimpel, una presenza discreta e silenziosa. È la sua certezza, insieme alla «stessa curiosità ed energia di quando ero un giovane sognatore». Si sono aggiunte le rughe del tempo, ma Antonio ha le idee chiare anche su di loro: «Ogni ruga sul mio viso è una storia, una lezione, e sono grato per ognuna di esse».

Oggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA