Roma conquista il primato di ricchezza generata tra i comuni turistici italiani. L’ultimo report di Sociometrica per “Il Sole 24Ore”, su dati Istat, mette la Capitale in testa alla classifica.
Il turismo fa ricca Roma
Nel 2024, secondo il report “La ricchezza dei comuni turistici”, Roma ha generato 13,3 miliardi di euro quale valore aggiunto proveniente direttamente dal settore turistico. Un incremento importante rispetto al 2022, quando i miliardi furono 8,5. La ricerca unisce i dati delle presenze ufficiali forniti da Istat con la stima delle presenze legate agli affitti brevi e alle spese dei turisti per dormire, spostarsi, acquistare nei negozi e nei ristoranti, visitare siti archeologici e musei.
Superate Milano e Venezia
Sul secondo gradio del podio c’è Milano con 4,7 miliardi di euro, segue Venezia con 3,4. Solamente Roma, dunque, supera di gran lunga le altre due “competitor” messe insieme. Fuori dal podio Firenze che passa da 2,5 a 3 miliardi di euro, poi Rimini e Napoli con circa un miliardo e mezzo di euro a testa, restando stabili rispetto al 2023.
Raddoppiano gli affitti brevi
A contribuire a questa grossa crescita per Roma sono stati soprattutto gli affitti brevi. Un fenomeno in crescita, confermato da Sociometrica che stima che nel 2024 nella Città Eterna erano presenti 32.287 unità immobiliari sulle piattaforme online. Nel 2021 erano meno di 19mila. La crescita si è registrata anche a Milano, Firenze, Napoli e Venezia.
L’esperto: “Roma capace di attirare indotto da vari ambiti”
“In una tendenza generale di crescita, che vede il valore aggiunto totale passare da 115,5 miliardi nel 2023 a 117,1 nel 2024 – commenta, ripreso da ”Il Sole 24Ore”, il professor Antonio Preiti dell’università di Firenze, curatore dello studio -, si conferma il primato di una città come Roma, non solo ‘turistica’ in senso stretto, ma capace di attirare anche tutto un indotto legato ad altri ambiti, dal business allo sport: in questi ultimi dieci anni l’innovazione alberghiera, gli investimenti in questo settore e nelle tecnologie, insieme alle dinamiche economiche più generali, sostenute anche dagli investimenti pubblici, hanno favorito le città”.
L’assessore Onorato: “Record di cui essere orgogliosi”
Esulta Alessandro Onorato, assessore a Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi. L’esponente della giunta Gualtieri sottolinea il risultato della Città Eterna: “Un record ci cui siamo orgogliosi e che porta benefici economici diretti e indiretti a tutti. Questa ricerca conferma la crescita della nostra città e certifica quanto il turismo sia un valore aggiunto per Roma, dove sono impegnate nel settore oltre 100mila persone”.