Contattare la Continuità Assistenziale (ex guardia medica), ricevere rapidamente informazioni sui servizi sanitari territoriali, ricevere assistenza medica e consigli sanitari per situazioni a bassa intensità -priorità di cura. La giunta regionale ha approvato il progetto definitivo per l’istituzione nelle Marche della Centrale Operativa 116117 per le cure mediche non urgenti. Si tratta del numero europeo armonizzato (NEA), che consente ai cittadini di accedere più facilmente e velocemente ai servizi sociosanitari. Gli operatori della Centrale 116117, servizio gratuito attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, orienteranno i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno, verso quelli più appropriati al loro caso, AST competente o COT- Centrale operativa Territoriale.
Chiamando il NEA i cittadini potranno contattare la guardia medica, avere consigli e informazioni sanitarie non urgenti, essere messi in contatto con le Case delle Comunità e i Punti Salute. Tramite il numero 116117 potranno ricevere informazioni su servizi e percorsi assistenziali attivi nelle Marche, sulle modalità di accesso ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, anche quando questi sono in forma associata come Aggregazioni Funzionali Territoriali AFT – Unità complesse di cure primarie UCCP.
“Con l’approvazione del progetto definitivo per l’attivazione della Centrale Operativa 116117 compiamo un ulteriore e importante passo avanti nel percorso di modernizzazione della sanità marchigiana e di semplificazione dell’accesso ai servizi per i cittadini – dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – . La Centrale Operativa NEA rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, anche per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, garantendo, nei casi in cui è necessario, l’integrazione con il sistema di emergenza-urgenza”.
I cittadini potranno ricevere consulti medici o infermieristici su problematiche cliniche o assistenziali non urgenti, anche attraverso la telemedicina. Un servizio importante, accessibile da telefono fisso e mobile, che si propone come un ecosistema digitale tecnologicamente avanzato che permetterà ai medici della continuità assistenziale di gestire i pazienti avvalendosi di un sistema gestionale unico regionale e di tablet che consentiranno la gestione informatica dei pazienti anche in mobilità. Un sistema che tenendo i medici in contatto costante con la Centrale NEA-116117 permetterà ai sanitari di ricevere supporto, tramite il 112, in caso di pericoli (tutela anche contro le aggressioni ai sanitari).
I medici della continuità assistenziale, avvalendosi del tablet previsto dal progetto, potranno gestire il paziente in digitale anziché in cartaceo: terapia, parametri vitali, somministrazione farmaci, refertazione, ed altro. Potranno inoltre avvalersi delle integrazioni con i sistemi informatici regionali che potranno essere utili nella gestione dei casi clinici: ad esempio tramite il tablet potranno consultare il fascicolo sanitario elettronico e avvalersi dell’anagrafica unica regionale.
Il sistema, in multilingua (servizio di interpretariato che garantisce 20 lingue oltre l’italiano) permetterà la geolocalizzazione utile in caso di emergenza. Nelle Marche, in considerazione delle forti analogie esistenti tra il modello operativo delle Centrali del Numero di emergenza Unico Europeo – 112 e quello delle Centrali NEA 116117, l’Agenzia Regionale Sanitaria, che già gestisce il servizio NUE 112, procederà alla realizzazione, attivazione e gestione della Centrale NEA 116117 per il “Numero Europeo Armonizzato a valenza sociale per cure mediche non urgenti”.
Le Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche continueranno a garantire il servizio di continuità assistenziale avvalendosi della Centrale Operativa Regionale del Numero Europeo Armonizzato 116117, attuando dei percorsi di organizzazione delle postazioni di continuità assistenziale propedeutici all’attivazione della Centrale. La Centrale NEA 116117 integrerà i servizi di continuità assistenziale esistenti, semplificandone l’accesso: ad oggi, in tutta la Regione Marche, ci sono 236 diverse numerazioni per il servizio di continuità assistenziale; con il NEA 116117, il numero da conoscere sarà uno solo. L’avvio del servizio è previsto entro il 2026.
Claudia Pasquini claudia.pasquini@regione.marche.it claudia.pasquini