Ecco il cammino dei Lions Amaranto Livorno. Il torneo si aprirà il 19 ottobre, in trasferta con i Cavalieri cadettifoto a cura del Circolo Crec Piaggio Pontedera

Nel girone 4 di serie B 2025/26 non saranno impegnate squadre neo-retrocesse. Al via due neo-promosse, Olbia e Roma Olimpic cadetta, ed una compagine, il Colleferro, che, nella scorsa stagione, ha ottenuto nel girone 5 – quello del sud, formato da nove realtà – la sesta piazza, con 36 punti (sei vittorie e 10 sconfitte) all’attivo. Per il resto nel girone 4 saranno protagoniste sette squadre già impegnate nello stesso raggruppamento del centro Italia nella passata stagione.

Si tratta di Lions Alto Lazio, Perugia, CUS Siena, Cavalieri Prato/Sesto cadetti, Gubbio, Lions Amaranto Livorno e UR Firenze cadetto, che hanno terminato il torneo scorso, rispettivamente, al secondo, al quarto, al quinto, al sesto, al settimo, all’ottavo e al nono posto. 

Prevista, al termine delle 18 giornate (primo turno il 19 ottobre, ultimo il 3 maggio), la promozione della prima classificata e l’ingresso nei playoff della seconda. Ai playoff (in programma il 24 e il 31 maggio) parteciperà anche la miglior terza dei cinque gironi territoriali. 

In tutto otto le promozioni dalla B all’A2. In vista dell’allargamento a 60 squadre (si formeranno sei gironi) del campionato di B 2026/27, sono previste ben 18 promozioni dalla C; non ci saranno nei campionati intermedi (dall’A1 all’A2, dall’A2 alla B e dalla B alla C), al termine dell’annata 2025/26, retrocessioni. 

Nel girone 4, di fatto solo sette squadre – e non le cadette di Roma Olimpic, UR Firenze e Cavalieri – potranno ambire a promozione e playoff. Cioè sarà promossa in A2 la prima non cadetta ed entrerà nei playoff la seconda miglior non cadetta.

 In questo caldo venerdì agostano, è stato stilato il calendario. I Lions Amaranto, che cominceranno la loro preparazione ufficiale il 25 agosto, esordiranno nel nuovo torneo, alle 15:30 del 19 ottobre, a Sesto Fiorentino, contro i Cavalieri cadetti. 

Sette giorni più tardi, al ‘Priami’ di Stagno, match interno con i Lions Alto Lazio, ad ora da considerare la favorita per la promozione diretta. Il 2 novembre, prima di uno stop agonistico lungo quattro settimane, ci sarà la trasferta, sul rinnovato impianto ‘Acquacalda’ (l’ex ‘Sabbione’) contro i ‘tradizionali’ rivali del CUS Siena: un derby toscano particolarissimo, i cui precedenti sono al centro dell’attenzione del libro, a disposizione degli sportivi, ‘La posta in palio nel terzo tempo’.

I labronici, che giocheranno le ultime due partite di regular season ad Olbia e in casa con il Colleferro, alterneranno costantemente una partita esterna ad una interna. Si giocheranno alle 15:30 la prima e le ultime tre giornate e alle 14:30 tutti gli altri turni della parte centrale del torneo. 

Questo il cammino completo dei livornesi nel loro nono campionato (il sesto consecutivo) di serie B:

  • 1° (and. 19/10, rit. 1/2) Cavalieri Prato/Sesto cadetti – Lions Amaranto Livorno
  • 2° (26/10 e 15/2) Lions Amaranto Livorno – Lions Alto Lazio
  • 3° (2/11 e 22/2) CUS Siena – Lions Amaranto Livorno
  • 4° (30/11 e 1/3) Lions Amaranto Livorno – Roma Olimpic cadetta
  • 5° (7/12 e 15/3) Gubbio – Lions Amaranto Livorno
  • 6° (14/12 e 22/3) Lions Amaranto Livorno – Perugia
  • 7° (11/1 e 29/3) UR Firenze cadetto – Lions Amaranto Livorno
  • 8° (18/1 e 12/4) Lions Amaranto Livorno – Olbia
  • 9° (25/1 e 19/4): Colleferro – Lions Amaranto Livorno.

FONTE: LIONS AMARANTO LIVORNO

Correlati