PISTA | 08/08/2025 | 08:20
di Luca Galimberti
Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici. «Passione, tantissima passione. È questo ciò che accomuna tutti a Fiorenzuola durante i sei giorni delle rose» ci dice il 55enne ex professionista, due volte iridato nella 100 chilometri a squadre (Stoccarda 1991 e Catania 1994) e argento olimpico a Barcellona 1992 nella stessa specialità (con Anastasia, Contri e Peron,ndr), conclusa l’ultima giornata di gare nel velodromo piacentino.
I sei giorni delle rose sono stati giorni intensi per tutti i volontari della grande macchina organizzativa guidata da Claudio Santi. Luca ha seguito tutte le prove da bordo pista, il suo compito è tenere i rapporti con i team partecipanti. «Anche noi volontari dell’organizzazione siamo una grande squadra e per me è un piacere e una grande gioia mettermi a disposizione di questo gruppo guidato da Claudio, che stimo tanto, e da un giovane competente, preparato e intraprendente come Luca Taranti. Ciò che accade nei giorni di gara – continua Colombo – lo vedono tutti ma non vanno mai dimenticati i preparativi e i lavori che precedono il grande evento e le persone che lavorano lontano dai riflettori. Non è facile gestire un evento come i sei giorni delle rose ma la passione di tutti è fondamentale per la riuscita della manifestazione. E, lo ripeto con orgoglio, sono felicissimo di far parte di questo gruppo».
Luca Colombo analizza l’evento anche sul piano tecnico: «Abbiamo assistito a gare di altissimo livello onorate da tantissimi atleti provenienti da molte nazioni differenti. Ho ancora negli occhi la Madison: semplicemente stratosferica! E delle gare femminili cosa dire? Il livello si sta alzando esponenzialmente, la qualità atletica e tecnica si sta alzando anno dopo anno»
Analisi tecniche ma, ancora una volta, tanto cuore. «Uno dei momenti che ricorderò con più piacere dell’edizione di quest’anno è Kuboki, atleta e ragazzo magnifico, che coinvolge e saluta il pubblico anche se non ha vinto. Questi sono gesti da rimarcare: si può anche perdere, ma l’importante è farlo con onore, rispettando gli altri. Credo sia un messaggio positivo che insegni molto, soprattutto ai ragazzi giovani che c’erano sulle gradinate» conclude Luca.
La chiacchierata con Colombo è proseguita e nei prossimi giorni su tuttobiciweb vi proporremo altri interessanti spunti di riflessione che il tecnico lombardo ci ha proposto, soprattutto relativamente al ciclismo giovanile.
Foto dai Social di Luca Colombo
Copyright © TBW