Continuano le analisi dell’andamento estivo del mercato seguendo l’impostazione che aveva dato Robert Bernocchi. Si prendono in considerazione le undici settimane a partire dal primo giovedì del mese di giugno. Il periodo preso in considerazione – quest’anno dal 5 giugno al 20 agosto – permette di concentrarsi esclusivamente sui momenti “caldi” dell’estate. Come ormai riscontriamo da diversi anni, le ultime settimane di agosto sono caratterizzate da uscite di veri e propri blockbuster, quindi ha senso focalizzarsi su quelle settimane che storicamente sono più critiche per il nostro mercato. Il confronto su queste undici settimane, inoltre, ci permette di fare sempre paragoni omogenei con gli anni precedenti.
Volge ormai al termine la nostra disamina della stagione estiva e si conferma il trend che vede il 2025 in difficoltà rispetto al 2024 e al 2023. Nella nona settimana su undici, dal 31 luglio al 6 agosto, sono stati incassati 5.521.165 euro (736.231 spettatori), con I fantastici 4: Gli inizi a guidare la classifica con 1.842.127 euro, davanti a Jurassic World – La rinascita con 510.778 euro e a Bring Her Back – So cosa hai fatto con 494.686 euro.
Nella settimana corrispondente del 2022, il box office era stato di soli 1.767.754 euro (primo posto per Thor: Love and Thunder con 542.360 euro). Nel 2023 gli incassi erano stati di 11.617.817 euro (primo posto per il dominante Barbie con 8.746.197 euro). L’anno scorso il box office, invece, era stato di 7.348.285 euro (primo posto per Deadpool & Wolverine con 3.773.969 euro).
La stagione
Complessivamente la stagione, dal 5 giugno al 6 agosto, ha totalizzato 62.292.433 euro per 8.762.426 spettatori. Nel primo appuntamento con questa rubrica, avevamo scritto che il risultato minimo sarebbe stato raggiungere i 60 milioni di euro per 8,5 milioni di spettatori. Così è stato; ora mancano ancora due settimane per irrobustire il risultato anche se, presumibilmente, si finirà molto lontani dal 2023 e dal 2024. Rispetto al 2022 con 37.512.017 euro, la crescita è del 66%. Nei confronti del 2023 con 71.634.509 euro il calo è del 13% e rispetto al 2024 con 81.677.849 euro, il calo è del 23%.
La top10
Venendo ai principali incassi della stagione, la prima posizione sembra saldamente nelle mani di Jurassic World – La rinascita con 10.317.428 euro. Abbiamo scritto più volte che questo è un incasso ottimo per una franchise ancora molto popolare e che ha la capacità di mobilitare giovani e famiglie.
Seconda posizione per il live action family Dragon Trainer che, grazie agli incassi di questi ultimi giorni ha raggiunto i 9.000.940 euro. Ottima performance per il film DreamWorks, principale incasso di tutta la franchise, partita con l’omonimo film di animazione nel 2010.
Guadagna tre posizioni e sale in sesta, I fantastici 4: Gli inizi con 6.582.950 euro. Il cinecomic Marvel è ancora nel suo pieno sfruttamento commerciale e potrà crescere ulteriormente ma è difficile che possa scalzare i due battistrada nelle prossime settimane. Il film sta facendo un bel percorso ed è a meno di 400mila euro da I fantastici 4 e Silver Surfer che sarà raggiunto e superato entro fine settimana.
Quarta posizione per Lilo & Stitch con 5.568.299 euro nel periodo, per un totale di 22.215.629 euro dal 22 maggio. Il live action Disney si è dimostrato un importante punto di riferimento per le famiglie anche a giugno e luglio, e continua a rimanere nei pressi della top10.
Quinta piazza per F1 con 5.363.807 euro che rappresentano una bella performance per il film con Brad Pitt ambientato nel mondo delle gare automobilistiche.
Alle sue spalle troviamo un altro cinecomic, questa volta del mondo DC. Si tratta di Superman con 5.153.907 euro; un buon risultato per il film che ha dato il suo contributo alla stagione estiva e che non è lontanissimo da Superman Returns con 5.434.999 euro.
Più staccato, in settima posizione, troviamo Elio. Il film Disney/Pixar, un po’ schiacciato dalla forte presenza di film per famiglie, ha un po’ sofferto ed è arrivato a 2.661.302 euro.
Cambiando genere, difende l’ottava posizione lo sci-fi horror 28 anni dopo con 1.610.658 euro, decisamente un successo per la serie ideata da Danny Boyle.
Nona posizione per l’action Ballerina con 1.113.031 euro e decima per Mission: Impossibile – The Final Reckoning con 1.019.956 nel periodo per un totale di 4.399.672 euro dal 22 maggio.
Primo film italiano rimane Fuori di Mario Martone con 547.235 euro nel periodo per un totale di 1.903.735 euro dal 22 maggio.
Top title dal 2022 al 2024
2022 – Dopo nove settimane al primo posti si trovava Thor: Love and Thunder con 9.656.461 euro davanti a Jurassic World – Il dominio con 7.806.481 euro e a Top Gun: Maverick con 6.627.137 euro.
2023 – Dopo nove settimane svettava Barbie con 21.468.844 euro davanti a Spider-Man: Across the Spider-Verse con 6.419.929 euro e a La sirenetta con 6.373.458 euro.
2024 – Dopo nove settimane era nettamente primo Inside Out 2 con 44.602.219 euro davanti a Deadpool & Wolverine con 13.216.673 euro e a Bad Boys – Ride or Die con 2.270.673 euro