Il Tour de France 2025 di Remco Evenepoel è finito ormai da qualche giorno, in anticipo rispetto all’effettiva conclusione della corsa. Il bi-campione olimpico ha lasciato il Grande Giro francese nel corso della tappa numero 14, dopo aver incontrato una serie di crescenti difficoltà, che lo hanno visto infine perdere contatto dal gruppo dei migliori fin dalle prime rampe del Col du Tourmalet. Evenepoel e la Soudal Quick-Step avevano posto grandi aspettative sul Tour, dopo il terzo posto finale del 2024, ma il bilancio finale non può evidentemente essere positivo. E così, serpeggia anche qualche dubbio sul fatto che il belga possa essere uomo da Grandi Giri, almeno quando la concorrenza è così forte.

Dei 6 affrontati finora in carriera, Evenepoel ne ha vinto uno (la Vuelta a España 2022), ne ha chiuso al terzo posto (il sopracitato Tour) ed è stato 12esimo alla Vuelta 2023. Poi, ci sono stati due ritiri al Giro d’Italia e il recente abbandono al Tour. “Ma Remco deve continuare a concentrarsi sui Grandi Giri – le parole del direttore sportivo della Soudal Quick-Step Klaas Lodewyck, riportate da Het Laatste Nieuws –  Non deve mettersi a guardare quelle statistiche che ora stanno saltando fuori da tutte le parti. Le cose vanno messe nel giusto contesto. Per quei ritiri bisogna considerare le conseguenze che ha avuto la caduta a Il Lombardia 2020, nel caso del Giro d’Italia 2021, e l’infezione da Covid nel Giro d’Italia 2023In quelle due occasioni, peraltro, se non avesse avuto problemi, sarebbe stato in corsa per la vittoria”.

Lodewyck aggiunge: “Remco è ancora giovane e sono convinto che ci siano ancora margini di miglioramento – il punto di vista del tecnico belga – Bisogna rimanere calmi, è un concetto chiave in questo momento. Abbiamo ancora tempo. Adesso deve prendersi una pausa, recuperare bene, tornare in forma e poi vedremo cosa sarà possibile fare. Penso che in passato abbiamo fatto il contrario, troppe volte. E ci siamo mossi troppo in fretta in alcune aree”.

Per Evenepoel, si parla quindi di possibili presenze, da qui alla fine di questa stagione, sia ai Mondiali di Kigali 2025 che agli Europei di Drôme-Ardèche 2025, in programma rispettivamente fra il 21 e il 28 settembre e fra l’1 e il 5 ottobre.