Un passo avanti verso una sanità più sostenibile e vicina alle esigenze delle comunità insulari. È stato presentato oggi a Favignana il progetto “Isole Green” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, che ha portato alla consegna di tre nuove mini-ambulanze full-electric per le isole Egadi, a cui si aggiungerà la prossima settimana un quarto mezzo destinato a Pantelleria. L’iniziativa, finanziata con fondi del Piano Sanitario Nazionale (PSN), mira a potenziare i servizi sanitari delle isole minori, coniugando innovazione tecnologica ed ecosostenibilità.

 

Veicoli compatti e attrezzatui per ogni emergenza

Le nuove ambulanze, di tipo B, sono completamente elettriche e dotate di tutte le attrezzature necessarie per gestire emergenze e trasporti sanitari: barella, erogatori di ossigeno medicale, sistema di aspirazione dei gas, climatizzazione anteriore e posteriore, aspiratore di secreti, alloggiamento per monitor-defibrillatore, presidi sanitari di vario tipo e borsone per interventi di urgenza.

Grazie alle dimensioni ridotte, questi mezzi potranno muoversi agilmente nella viabilità stretta e complessa delle isole di Levanzo e Marettimo, garantendo trasporti rapidi e sicuri verso le strutture sanitarie o le elisuperfici, anche per pazienti critici. Le ambulanze saranno inoltre impiegate per attività domiciliari e si integreranno con i futuri servizi di telemedicina, previsti dal nuovo modello di assistenza territoriale del DM 77/2022.

 

Un progetto voluto e realizzato in tempi rapidi

Il progetto è stato fortemente voluto dalla direzione strategica dell’ASP Trapani e coordinato dal responsabile dell’emergenza territoriale e delle isole minori, Mario Minore. In meno di un anno è stato possibile passare dalla fase progettuale alla piena operatività del servizio.

Secondo il commissario straordinario Sabrina Pulvirenti, “Il progetto Isole Green è un esempio virtuoso di come le risorse pubbliche possano essere utilizzate per coniugare progresso tecnologico, tutela dell’ambiente e miglioramento dell’assistenza sanitaria, specie in aree che necessitano di particolare tutela, quali le isole minori”. Pulvirenti ha inoltre annunciato l’imminente attivazione di un servizio di telemedicina in ambito cardiologico, collegato alla rete dell’Infarto Miocardico Acuto (IMA), che per la prima volta sarà operativo anche a Levanzo e Marettimo.

 

Un impegno più ampio per la sanità insulare

“Isole Green” si inserisce in un programma più esteso dell’ASP Trapani, che negli ultimi anni ha investito in ammodernamento strutturale e tecnologico dei presidi sanitari delle isole, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti sia ai residenti che ai numerosi turisti che le visitano.

La quarta mini-ambulanza elettrica sarà consegnata la prossima settimana ai servizi sanitari di Pantelleria, completando così un tassello importante di un percorso verso una sanità insulare più moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.