Ciclicamente le Case costruttrici decidono di accantonare i propri modelli, dopo anni di onorata carriera. Pensiamo ad esempio a Fiat, che ha lasciato andare la sua Punto nel 2018 dopo 25 anni, tre serie e numeri di vendita superlativi. Ora però sembrerebbe vicina al passo d’addio anche un’icona dell’automobilismo tedesco: il Volkswagen Touareg. Stiamo parlando di uno dei modelli in assoluto più apprezzati di sempre, che potrebbe “ritirarsi” alla fine del 2026.
A quanto pare però, il Suv in questione potrebbe non essere l’unico sull’orlo dell’addio. Sembrerebbe in procinto di fermarsi anche il Suv-coupé elettrico ID.5. Alla luce di tutto questo la gamma Volkswagen dovrebbe ricevere un riposizionamento verso il basso, con la Tayron che diventa modello di punta. Quest’ultimo è stato recentemente introdotto come variante 7 posti della Tiguan ed è disponibile con powertrain benzina, diesel e plug-in hybrid. Per fare un parallelo, attualmente il Touareg ha un costo che parte da 85.800 euro con motore 3.0 TDI, mentre la più costosa delle Tayron Plug-in hybrid arriva a costare intorno ai 63.000 euro.
Il rapporto con Audi e Porsche
Il Volkswagen Touareg è arrivato nei concessionari nel lontano 2002, riscontrando subito un buon successo. Sviluppato insieme alla Porsche, condivide il telaio con il Cayenne e l’Audi Q7, altri due fortunati modelli del Gruppo tedesco. Il nome Touareg si pensa possa derivare da una tribù desertica, proprio a simboleggiare la forza di questo fuoristrada, capace di attraversare qualunque tipo di superficie.
All’inizio fu concepita con motori diesel e benzina. Nel 2004 venne realizzata anche una versione denominata Expedition, pensata per affrontare zone impervie. Fu poi messa in piedi anche la Pick-Up, come one-off, per testare la risposta del pubblico a questo tipo di variante. Il Volkswagen Touareg ha avuto negli anni un notevole successo anche tra i diversi dipartimenti di polizia europei. Nel 2007 ha ricevuto un leggero restyling. La seconda serie, invece, è arrivata nel 2010, per poi essere rivisitata e aggiornata nuovamente nel 2014.
L’ultima serie è datata 2018. Inoltre con l’uscita di scena della Phaeton è diventata anche l’ammiraglia del marchio teutonico. Attualmente usufruisce della piattaforma MLB Evo, che viene utilizzata anche da Audi Q7, Q8, Bentley Bentayga, Porsche Cayenne e Lamborghini Urus. Questa particolare piattaforma prevede l’uso di alluminio, che permette di alleggerire di molto il peso dell’auto. Al lancio erano presenti due motori turbodiesel 3.0 V6 TDI da 231 e 286 CV. Nel 2019, durante il Salone di Ginevra però venne presentata anche una versione con un 8 cilindri, denominata Touareg V8, che riesce a erogare 421 CV e 900 Nm di coppia. Infine, nel 2023, Volkswagen ha lanciato un restyling del modello con la versione a benzina sostituita da quella eHybrid.
Le vittorie alla Dakar
Negli anni il Volkswagen Touareg è stato un punto di riferimento anche a livello sportivo con la sua versione race che ha preso parte al Rally Dakar. Nel 2009 in particolare hanno ottenuto un importante successo con Giniel de Villiers, bissato l’anno seguente da Carlos Sainz. Infine, Nasser Al-Attiyah, nel 2011, guidando la nuova versione della Race Touareg 3, con motore 2,5 litri turbodiesel da 310 CV riuscì a portare Volkswagen, per la terza volta consecutiva sul tetto della Dakar.