Le storie di sport hanno il potere magico di trasformarci, anche dopo molto tempo che le abbiamo conosciute, raccontate, lette. È un effetto probabilmente comune all’epica classica, nella dimensione del gioco infinito.

Leggi anche

Ecco cinque libri per l’estate che hanno sport e giochi come protagonisti. In quasi ogni aspetto che possano ispirare. Tutti pubblicati nel 2025.

Libri sullo sport da leggere sotto l’ombrellone

La Regina di Mont Blanc

La grande corsa – di Selena Cravotto. 114 pagine. 2025 – Giulio Perrone Editore. Prezzo: 16 euro.

book cover for la grande corsa by selena cravottopinterest

@courtesy photo

Il trail running in chiave femminile. Oggetto di narrativa inedito, un po’ come era la corsa su strada qualche anno fa (La Regina di New York ne è un esempio). Sveva non ha mai amato correre. Anzi, detestava l’idea stessa. Eppure, un giorno, una passione improvvisa e inspiegabile la travolge, spingendola verso un’impresa che sembra impossibile: la Mont Blanc Sky Run, 150 chilometri con 8.000 metri di dislivello positivo. Questa non è solo la storia di una gara, ma di una vera e propria trasformazione. Chilometro dopo chilometro, Sveva si scopre fisicamente e mentalmente più forte, un percorso intimo che si rivela quasi un memoir.

Inaspettatamente, anche il rapporto con suo padre si ricostruisce: forse, senza saperlo, era lui che la stava allenando a sfidare il suo stesso divieto di partecipare a una competizione così estrema. Un libro con qualcosa da dire.

La grande corsa

La grande corsa

C’erano due fratelli ad Herzo…

La sfida del secolo – di Barbara Smit. 432 pagine. 2025 – Limina. Prezzo: 19,90 euro.

la sfida del secolo libro adidas pumapinterest

courtesy photo

Piccola cittadina bavarese, vicino Norimberga. Siamo a Herzo. Tutto pacifico e lento. Poi ci sono due fratelli, si giurano guerra eterna. Si chiamano Adi e Rudi Dassler. Sono calzolai. All’apice dello scontro familiare, il primo fonda Adidas, il secondo quella che chiamiamo Puma. Barbara Smit si è appassionata di questa storia anni fa e, dopo la storia degli Heineken, ha raccontato la sfida tra Adi e Rudi in un’inchiesta che non ha nulla da invidiare ad un romanzo.

Dove, però, è tutto vero. I due fratelli si prendono a colpi di intuizioni geniali e scorrettezze (alcune surreali). Lo stesso faranno i loro figli e via così. Eppure, questa competizione rivoluziona il mondo dello sport, regala vittorie storiche e sconfitte clamorose, inventa il marketing sportivo, gli atleti icone. E persino vede i due mondi avvicinarsi, quando all’orizzonte di Herzo compaiono un giorno i colossi statunitensi.

La sfida del secolo. Storia dei fratelli nemici che fondarono Adidas e Puma

La sfida del secolo. Storia dei fratelli nemici che fondarono Adidas e PumaLeggi anche

Il movimento e il senso della politica

Lo sport al potere – di Mauro Berruto. 264 pagine. 2025 – add Editore. Prezzo: 18 euro.

lo sport al poterepinterest

@courtesy photo

Che Mauro Berruto viva lo sport dall’oratorio al podio olimpico non è certo una novità. Come in Capolavori, Berruto spazia e danza tra racconto, saggio e narrazione. Lo scopo è chiaro: mettere “lo sport al potere”, una provocazione per far riflettere e porre l’accento sullo sport, inteso come fatto politico, strumento di potere, propaganda e, allo stesso tempo, valore prezioso, delicato, da tutelare. Pensiamo ai Giochi Olimpici antichi, quando politica e guerra venivano sospese in nome della competizione.

Poi, guardiamo al medagliere moderno, specchio di ricchezza, geopolitica, boicottaggi e propaganda. Lo sport è un veicolo potente: ha dato voce a lotte per i diritti civili e sociali, tra pugni al cielo e ginocchia a terra, ma è anche diventato sinonimo di sportwashing e business vertiginoso. Il libro si conclude (non è uno spoiler, ma un punto di partenza) con un manifesto: dodici proposte concrete per politiche che si prendano cura dello sport, riconoscendolo come un patrimonio culturale e umano da cui la nostra società non può più prescindere.

Lo sport al potere. La cultura del movimento e il senso della politica

Lo sport al potere. La cultura del movimento e il senso della politica

Storie per gli atleti di domani

Campioni da favola – di Mario Salvini. 192 pagine. 2025 – Solferino. Prezzo: 18,90 euro.

cover of a book titled campioni da favola featuring various athletes engaging in sportspinterest

@courtesy photo

Il giornalista Mario Salvini è un appassionato di storie sportive da raccontare. Lo fa da 15 anni, quotidianamente o quasi, su ChePalle Blog! Da molto più tempo su Gazzetta. Ora l’attenzione va al futuro, ai lettori di oggi, atleti di domani. Lo fa con un libro per ragazzi (quindi per tutti) che fa scoprire 50 campioni, che sono stati 50 ragazzi e ragazze. Tutti hanno cambiato la storia degli sport e dei giochi a cui hanno dedicato e stanno dedicando la loro vita, con coraggio, dedizione assoluta e stagioni di vittorie.

C’è Sinner (qual è stato esattamente il suo percorso fino alla cima del mondo del tennis?), c’è Hamilton (perché sta facendo la storia della Formula 1, al di là dei titoli in pista?), c’è Messi quando nessuno ci credeva. E ci si sono storie di sportivi lontani dai riflettori e che sono riusciti a imporsi a dispetto di discriminazioni e pregiudizi. Il ritratto della ciclista Alfonsina Strada ci è piaciuto molto.

Campioni da favola. Storie di coraggio e passione sportiva per gli atleti di domani

Campioni da favola. Storie di coraggio e passione sportiva per gli atleti di domani

L’ispirazione per realizzare il meglio di noi stessi

book cover featuring athletes and their inspirationpinterest

courtesy photo

La formula delle formule – di Alberto Uncini Manganelli. 265 pagine. 2025 – Cairo Editore. Prezzo: 18 euro.

Ci scuserà de Coubertin. Ma l’importante non è partecipare. È essere competitivi. Cioè prepararsi, far diventare un’abitudine la voglia di migliorarsi. Quale sia il risultato finale. A ben vedere, questo atteggiamento vale (cioè, ha valore) nello sport, negli snodi professionali e soprattutto nei percorsi della vita. Passione, volontà determinazione. Alberto Uncini Maganelli lavora da anni con i grandi dello sport, conoscendo il dietro le quinte delle loro vittorie.

Ora torna con un nuovo libro, raccontando le storie di 22 atleti famosi. Con uno stile diretto, il libro esplora cosa rende queste storie così speciali. È sorprendente scoprire come alcuni elementi si ripetano nelle vite di persone che non si sono mai incontrate, che vengono da mondi molto diversi. Uncini Manganelli torna su un tema a lui caro: oggi si cercano spesso scuse e ci si accontenta della mediocrità. L’invito è non aver paura: di puntare all’eccellenza, di voler vincere, come possibilità da non negarsi: “C’è sempre un prossimo passo da fare, un nuovo pallone da calciare, un nuovo punto da giocare.”

La formula delle formule. Dai campioni dello sport l’ispirazione per realizzare il meglio di noi stessi

La formula delle formule. Dai campioni dello sport l'ispirazione per realizzare il meglio di noi stessi