CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
10.55: Quinto posto per Ghedina nella quarta batteria dei 110 ostacoli con 14″16. Wright vince con 13″64, Zach secondo con 13″86, terzo Philipsen con 14″06, Muhlbauer con 14″07. Ghedina ha il secondo tempo di ripescaggio
10.52: C’è Alberto Ghedina al via nella seconda batteria dei 110 ostacoli
10.49: Benissimo Togni che, senza esagerare, domina la terza batteria con 13″64, secondo posto per il britannico Steddon con 13″80, terzo Nzoungou con 13″82, q1uarto lo spagnolo Laouida-Baba con 14″06
10.45: Squalificato per partenza falsa il norvegese Ellingsen
10.38: Il francese Vernack con 13″51 si impone nella seconda batteria, secondo posto per il norvegese Grannes Pedersen con 13″56, terzo Grob con 13″97
10.34: Queste le qualificate alla finale del lungo femminile dove non ci sono azzurre iscritte:
1 Ayla Hallberg Hossain SWE 6.44
2 Thea Brown GBR 6.42
3 Olga Szlachta POL 6.38
4 Diana Myroshnichenko UKR 6.25
5 Paula Peroncíková SVK 6.18
6 Camille le Roux FRA 6.14
7 Siyana Brâmbarova BUL 6.13
8 Soizick Nlend FRA 6.09
9 Felicia Felter NED 6.09
10 Daisy Snell GBR 6.08
11 Joana Fiodorovaité LTU 6.02
12 Bori Rózsahegyi HUN 5.99
10.27: Nella prima batteria dei 110 ostacoli dominio del bulgaro Kasabov con 13″49, record nazionale under 20, secondo posto per il danese Ommundsen Johnsen con 13″77, terzo Julis con 13″98, quarto Waithira con 14″03
10.15: Iniziata la qualificazione del lungo femminile, la britannica Brown è la prima a qualificarsi con 6.42. 6.40 la misura da superare
10.14: Qualificata solo Alessia Succo per la semifinale dei 100 ostacoli
10.13: La svizzera Sanchez vince la quinta e ultima batteria con 13″49, quinto posto per l’azzurra Cioccoloni che chiude con 14″38
10.08: Al via l’azzurra Cioccoloni nell’ultima batteria dei 100 ostacoli
10.06: Frlickova con 13″10 fa segnare il miglior tempo finora, nuovo record nazionale slovacco, secondo posto per Wild con 13″51, terza la francese Pawlowicz con 13″58, quarta Wade
10.00: Bene Alessia Succo che chiude al secondo posto la terza batteria con 13″72, alle spalle della finlandese Heikonen con 13″35, Sakyi con 13″79, quarta Deliverska con 13″87
9.52: La francese Montauban vince la seconda batteria dei 100 ostacoli con 13″29
9.42: Combina un pasticcio Lui all’ultima barriera e di fatto si tira fuori dalla qualificazione con una caduta rovinosa quando era in zona qualificazione. Vince la francese Benfatahncon 13”17, seconda Zajac, terza Sekne, quarta Sahlqvist, Lui si rialza e taglia il traguardo con un tempo di 15”95
9.40: C’è Matilda Lui al via della prima batteria dei 200 ostacoli donne. Prime 4 e migliori 4 tempi in semifinale
9.34: La tedesca Kaul vince la terza serie con il personale di 13”52
9.24: La francese Ndouma-Mona vince la seconda serie dei 100 ostacoli con il nuovo personale di 13”85. Zaitsevs pasticcia ed è fuori
9.16: Hanakova con 14”27 vince la prima serie dei 100 ostacoli dell’eptathlon
9.05: Non ci sono italiane al via dell’eptathlon. Tra poco la gara di apertura, i 100 hs
9.01: Si migliora l’azzurro Villa ma con 61.41 resta ultimo e non sarà in finale nel giavellotto
8.59: Va al comando della graduatoria lo spagnolo Mahiques che avvicina la misura di qualificazione diretta con 72.07 e in finale ci sarà
8.55: Con 70.03 il ceco Simek va al comando della graduatoria del gruppo A
8.50: Due lanci non all’altezza delle attese per l’azzurro Villa nel gruppo A della qualificazione del giavellotto. E’ ultimo con 59.58. Primo il tedesco Schonherr con 69.54, lontano dai 73 metri che servono per la qualificazione in finale
8.49: Personale anche per Bianca Zoboli con 47’31″79 che significa undicesimo posto
8.48: record personale anche per l’azzurra Marini con 45’43″92, che le frutta l’ottavo posto
8.46: Santacreu ha vinto con il nuovo primato mondiale stagionale Under 20, record nazionale per Di Fabio, personale per Meilan, record nazionale per la serba Stankovic, quarta e personale anche per Ventura, quinta. Gara di altissimo livello tecnico, questa 10 km di marcia donne con l’Italia che porta a cxasa la quarta medaglia di questa spedizione
8.45: Bronzo per la spagnola Meilan, con 44’15″89
8.44: ORO PER LA SPAGNOLA SANTACREU CON 43’43’47″90 E ARGENTOOOOOOOOOOOO DI FABIOOOOOOOOOOOOOO CON 43’47″39 NUOVO RECORD ITALIANO UNDER 20!
8.43: Stavolta le espressioni non hanno tradito. la spagnola sembrava più fresca negli ultimi giri e non ha lasciato scampo all’azzurra che andrà a prendersi uno splendido argento
8.43: Se ne va la spagnola a un giro dalla fine
8.42: L’attacco di Santacreu, Di Fabio fatica a rispondere
8.41: Mancano due giri alla fine, una piccola smorfia sul volto di Di Fabio, Santacreu dietro non sembra patire la fatica
8.40. A un km dal traguardo Meilan sembra avviata verso il bronzo, staccata la serba Stankovic
8.39. tre giri alla fine, sempre Di Fabio davanti e Santacreu incollata all’azzurra
8.38: Bocca aperta per le due battistrada, si preannuncia una lunga volata
8.37: Santacreu affianca Di Fabio e sembra voglia provare l’attacco. 1600 metri alla fine. Meilan e Stankovic per il bronzo
8.36: 5 giri alla fine, sempre Di Fabio e Santacreu davanti
8.35. Inizia la qualificazione del giavellotto uomini
8.34: marcia bene Di Fabio quando mancano 6 giri al termine, Santacreu non molla, le rivali sono a 25 metri
8.33: Aumenta il vantaggio della coppia di testa a 7 giri dalla fine
8.32: Si entra negli ultimi 3 km. Di Fabio e Santacreu davanti
8.31 Se ne vanno in due! Di Fabio e Santacreu, alle losro spalle Ventura e Stankovic vanno a riprendere Meilan ma hanno già 10 metri di distacco
8.31: Solo Santacreu resiste alle spalle di Di Fabio, anche Meilan sembra in difficoltà
8.30: Si allunga ulteriormente il gruppetto, ora restano tre davanti. Di Fabio e due spagnole
8.29: Di Fabio sta mettendo alla prova le rivali con un ritmo costante e piuttosto elevato. Stankovic inb fondo al gruppetto sta soffrendo ma non molla
8.28: Si stacca Le Roch, prosegue l’azione dell’azzurra in testa al gruppetto ora ridotto a cinque atlete
8.27: Si alza ancora il ritmo di Di Fabio, gruppo allungato, le Roch e Stankovic stanno faticando a restare agganciate
8.26: Ora è l’azzurra a fare l’andatura, seguita dalle tre spagnole, Stankovic e Le Roch
8.25: Di Fabio alza il ritmo e si stacca Merbitz
8.24: La rumena Pop si stacca dal gruppo di testa
8.23: Sempre Le Roch davanti, qualche doppiaggio per il gruppo di testa
8.19: Il gruppo di testa supera i 4 km di gara, situazione cristallizzata, meno allungato il gruppetto
8.14: Marini si mette a caccia del gruppo di testa da dietro. Posizioni invariate nel primo gruppo con le Roch, Di Fabio e Meilan nelle prime tre posizioni
8.10: Situazione invariata al secondo km. Otto atlete davanti a giocarsi i posti sul podio
8.05: Le Roch, Di Fabio, Santacreu, Meilan a fare l’andatura. Si crea un gruppetto di otto atlete con anche Ventura, Stankovic, Merbitz Pop. Le altre due azzurre nel gruppo che insegue
8.01: Queste le atlete dal via dei 10 km di marcia femminile:
1 Claudia Ventura ESP
2 Tamara Indrišková SVK
3 Bianca Zoboli ITA
4 Chloe le Roch FRA
5 Aldara Meilán ESP
6 Isabel Luís POR
7 Léna Auvray FRA
8 Khrystyna Ponikarchyk UKR
9 Serena di Fabio ITA
10 Chara Gerou GRE
11 Dunja Eremic SRB
12 Petra Kusá SVK
13 Alexandra Kovács HUN
14 Aleksandra Zembrowska POL
15 Kristína Zámecníková SVK
16 Elisa Marini ITA
17 Marine Merbitz FRA
18 Sofia Santacreu ESP
19 Serife Berra Güven TUR
20 Mina Stankovic SRB
21 Isa Ferreira POR
22 Theresia Emma Mohr AUT
23 Ipek Özkavlak TUR
24 Alessia Cristina Pop ROU
25 Feyza Sagdiç TUR
26 Paulina Tomaszewska POL
7.58: Alle 11:40 scatteranno le qualificazioni del triplo maschile, con Francesco Crotti (15,86) in piena zona podio virtuale, a soli otto centimetri dal leader stagionale Eduard Unguroaica (Romania). In gara anche Aldo Rocchi. Nessuna italiana nella finale del giavellotto femminile, mentre l’Italia punta in alto nelle staffette 4×400, sia maschile che femminile. Chiusura della sessione mattutina con le semifinali dei 200 metri: in pista Diego Nappi e Leo Oumar Domenis per gli uomini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Viola Canovi per le donne.
7.55: Nelle qualificazioni del lungo femminile non ci sono italiane, mentre nei 110 ostacoli maschili spicca Matteo Togni, autore di un 13.38 a Grosseto, a soli otto centesimi dal record italiano (13.30) di Lorenzo Perini. In crescita anche Alberico Ghedina e Filippo Rizzi. Nei 3000 siepi maschili l’Italia è rappresentata da Andreas Ghilarducci, Enrico Ricci e Riccardo Ambrosio.
7.52: A seguire, via all’eptathlon con i 100 ostacoli, gara priva di italiane, e alle qualificazioni dei 100 ostacoli femminili. Qui c’è grande curiosità per Alessia Succo, talento della generazione 2008-2009, capace di correre in 13.20 con barriere da 84 cm (record italiano U20 a soli 16 anni). Solo tre avversarie hanno fatto meglio di lei tra le iscritte, con la svizzera Jil Sanchez al vertice (13.01). Completano il terzetto azzurro Matilda Lui e Veronica Cioccoloni.
7.49: In mattinata spazio anche alle qualificazioni del giavellotto maschile, dove l’Italia schiera Pietro Villa, campione europeo U18 capace in inverno di lanciare 70,50 metri con l’attrezzo da 800 grammi, e il giovane Antonio Di Palma (classe 2009).
7.46: La giornata si apre con una delle gare più attese per i colori azzurri, i 10 km di marcia femminili. L’Italia si affida a Serena Di Fabio, campionessa d’Europa U18 e leader stagionale con 45:25.60, affiancata da Elisa Marini e Bianca Zoboli. Le principali avversarie sembrano essere le spagnole Sofia Santacreu (campionessa in carica, vincitrice due anni fa da allieva) e Aldara Meilan, oltre alla rumena Alessia Cristina Pop.
7.43: Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo due giorni di gara, sono in testa al medagliere con i due ori conquistati da Doualla e Saraceni e con l’argento di Daniele Inzoli.
7.40: Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo due giorni di gara, sono in testa al medagliere con i due ori conquistati da Doualla e Saraceni e con l’argento di Daniele Inzoli.
La giornata si apre con una delle gare più attese per i colori azzurri, i 10 km di marcia femminili. L’Italia si affida a Serena Di Fabio, campionessa d’Europa U18 e leader stagionale con 45:25.60, affiancata da Elisa Marini e Bianca Zoboli. Le principali avversarie sembrano essere le spagnole Sofia Santacreu (campionessa in carica, vincitrice due anni fa da allieva) e Aldara Meilan, oltre alla rumena Alessia Cristina Pop.
In mattinata spazio anche alle qualificazioni del giavellotto maschile, dove l’Italia schiera Pietro Villa, campione europeo U18 capace in inverno di lanciare 70,50 metri con l’attrezzo da 800 grammi, e il giovane Antonio Di Palma (classe 2009). A seguire, via all’eptathlon con i 100 ostacoli, gara priva di italiane, e alle qualificazioni dei 100 ostacoli femminili. Qui c’è grande curiosità per Alessia Succo, talento della generazione 2008-2009, capace di correre in 13.20 con barriere da 84 cm (record italiano U20 a soli 16 anni). Solo tre avversarie hanno fatto meglio di lei tra le iscritte, con la svizzera Jil Sanchez al vertice (13.01). Completano il terzetto azzurro Matilda Lui e Veronica Cioccoloni.
Nelle qualificazioni del lungo femminile non ci sono italiane, mentre nei 110 ostacoli maschili spicca Matteo Togni, autore di un 13.38 a Grosseto, a soli otto centesimi dal record italiano (13.30) di Lorenzo Perini. In crescita anche Alberico Ghedina e Filippo Rizzi. Nei 3000 siepi maschili l’Italia è rappresentata da Andreas Ghilarducci, Enrico Ricci e Riccardo Ambrosio. Alle 11:40 scatteranno le qualificazioni del triplo maschile, con Francesco Crotti (15,86) in piena zona podio virtuale, a soli otto centimetri dal leader stagionale Eduard Unguroaica (Romania). In gara anche Aldo Rocchi. Nessuna italiana nella finale del giavellotto femminile, mentre l’Italia punta in alto nelle staffette 4×400, sia maschile che femminile. Chiusura della sessione mattutina con le semifinali dei 200 metri: in pista Diego Nappi e Leo Oumar Domenis per gli uomini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Viola Canovi per le donne.
La sessione pomeridiana si apre alle 16:00 con il peso dell’eptathlon, seguito dalla finale dei 400 ostacoli maschili, dove Tommaso Ardizione può inserirsi nella lotta per le prime posizioni. Poi spazio alla finale del disco maschile con Francesco D’Angelo e Augusto Cecchetti, mentre non ci saranno italiane nei 400 ostacoli femminili. Alle 16:35 il pubblico attende le finali dei 200 metri, uomini e donne, con l’auspicio di vedere azzurri in corsa per le medaglie. Poi la finale dei 3000 siepi maschili (senza italiani) e quella del salto con l’asta maschile (senza azzurri). Nel peso femminile spicca Anita Nalesso, seconda nelle liste d’iscrizione con 15,73 (indoor), affiancata da Elettra Bernardis.
Si entra nel rettilineo conclusivo della giornata con la finale degli 800 metri maschili, dove gareggia Umed Caraccio, e la finale dei 1500 metri femminili con Melania Rebuli. Nessuna italiana nel martello femminile, ma occhi puntati sulle batterie delle 4×100, dove l’Italia presenta due quartetti molto ambiziosi. Niente azzurri nella finale dei 3000 metri piani maschili; in chiusura, le finali dei 400 metri maschili e femminili, anch’esse senza italiani.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 8.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 16.00. Buon divertimento a tutti.