Siena è tra le città d’Italia più appassionate alla lettura, davanti anche a grandi comuni come Roma e Bologna: a dirlo è la classifica annuale di Amazon, sulla base del numero di acquisti pro capite di libri cartacei e digitali effettuati tra luglio 2024 e giugno 2025 per i comuni con almeno cinquantamila abitanti.
Un risultato considerevole, che dà alla città del Palio anche il primato regionale, poiché Pisa e Firenze si classificano rispettivamente al sesto e al settimo posto. Per Siena si tratta comunque di una conferma, visto nel 2024 era arrivata terza. E’ scivolata di due posizioni, ma resta comunque tra le principali città per libri comprati e letti. Una conferma di vivacità culturale per il territorio, riconducibile sia ai singoli lettori che alle tante iniziative sul fronte della lettura. Perde terreno anche Pisa, mentre Firenze è in crescita.
La palma di città che legge di più in Italia va a Milano, seguita sul podio da Pavia, entrambe confermate in vetta. Bene anche Padova, che conquista il terzo posto, scalzando proprio Siena. Davanti alla città del Palio, al quarto, c’è Bologna, mentre a chiudere le prime dieci posizioni ci sono Cagliari, Roma e Trieste.
Tra luglio 2024 e giugno 2025 gli italiani, a livello di generi, hanno prediletto letteratura e narrativa, seguite da testi di formazione e consultazione, gialli e thriller, psicologia e narrativa storica. I cinque libri più letti sono “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo, “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar, “Tatà” di Valérie Perrin, “Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini, “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri. Sempre più lettori scelgono autori indipendenti, emergenti o che sono comunque alle prime pubblicazioni. Come detto, la classifica tiene conto non solo della carta stampata ma anche delle letture digitali, ovvero da eBook, che sono sempre più diffuse in tutta la penisola. Il fascino dei libri resta comunque intramontabile, soprattutto a Siena.