Il secondo fine settimana di agosto si prepara a essere il più critico dell’estate per quanto riguarda la viabilità. Con l’inizio della settimana di Ferragosto, milioni di italiani si sposteranno verso le località turistiche di mare e montagna. Il traffico intenso è atteso fin dalle ultime ore di venerdì 8 agosto, per poi raggiungere il picco nella giornata di sabato 9 agosto.
Sulla rete autostradale e sulle principali arterie stradali del Paese si prevedono lunghe code, rallentamenti e disagi, sia in uscita dalle grandi città sia per chi rientra. Vediamo, nel dettaglio, le previsioni aggiornate e i consigli utili per affrontare il weekend più trafficato dell’anno.
Sabato 9 agosto 2025: la giornata più critica
Sabato sarà la giornata più complessa. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato il bollino nero alla mattinata, con criticità che si protrarranno fino al pomeriggio. Una situazione leggermente più fluida è attesa solo in tarda serata, quando la viabilità potrebbe tornare da bollino rosso.
Le tratte più a rischio per il traffico fitto saranno:
- A1 Milano-Napoli, specialmente tra Bologna e Firenze sud, e tra Roma e Napoli;
- A14 Adriatica, in direzione sud, soprattutto tra Rimini e Pescara;
- A22 del Brennero, in direzione nord, tra Verona e il confine con l’Austria;
- A10 Genova-Ventimiglia, in entrambe le direzioni;
- A3 Napoli-Salerno e raccordo Salerno-Reggio Calabria.
Anche i flussi da sud verso nord subiranno congestione, in particolare per chi rientra anticipatamente dalle vacanze. Per questi spostamenti è previsto bollino rosso nelle ore mattutine e pomeridiane.
Domenica 10 agosto 2025: lieve miglioramento
La situazione sarà leggermente più gestibile rispetto al sabato, ma comunque critica. Per le partenze verso le mete turistiche si prevede un bollino rosso nelle prime ore del mattino, che dovrebbe scendere ad arancione nel pomeriggio fino al verde della serata.
Nello specifico:
- bollino rosso nella mattina, con rallentamenti diffusi verso i grandi centri urbani;
- bollino arancione per il resto della giornata.
L’invito, da parte di tutte le autorità competenti, è quello di partire con largo anticipo, evitare le ore di punta e viaggiare con la massima prudenza. La sicurezza stradale inizia dalla consapevolezza.
Previsioni meteo del weekend 9–10 agosto 2025
Il quadro meteorologico non presenta particolari criticità:
- temperature estive nella norma, con massime fino a 35 gradi nel Centro-Sud;
- nessuna precipitazione prevista per sabato;
- possibilità di locali acquazzoni domenica pomeriggio sull’arco alpino, in particolare in Trentino-Alto Adige e Lombardia.
I consigli utili per viaggiare in sicurezza
Prima di mettersi in viaggio è essenziale controllare lo stato del proprio veicolo:
- livelli di olio, acqua e liquidi refrigeranti;
- stato degli pneumatici (pressione e usura);
- freni, luci e tergicristalli.
Per evitare le lunghe attese ai caselli, è consigliato l’utilizzo dei sistemi elettronici di pagamento del pedaggio. Oltre al classico Telepass, ora anche in formato on-demand, ci sono altri interessanti competitor, da UnipolMove a MooneyGo.
Altrettanto importante è conoscere il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Per favorire la fluidità del traffico, entreranno in vigore i seguenti divieti per i veicoli superiori a 7,5 tonnellate:
- venerdì 8 agosto: dalle 16:00 alle 22:00;
- sabato 9 agosto: dalle 8:00 alle 22:00;
- domenica 10 agosto: dalle 7:00 alle 22:00.