Il Ministro della Cultura, Alessandro
Giuli
, ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria per il
conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026.

La Giuria è composta da: Adriano
Monti Buzzetti Colella
, in qualità di Presidente, Fulvia Toscano,
Flavia Maraston
, Ugo Berti Arnoaldi Veli e Carlo Puca.

I giurati saranno ora chiamati a
valutare i progetti presentati al Dipartimento per le attività culturali dagli 11
Comuni che si sono candidati entro i termini previsti dal bando:

– Avezzano (AQ): “Avezzano città del libro”

– Belvedere Marittimo (CS): “Lettura senza
confini. Nuove voci, futuro digitale e comunità”

– Carmagnola (TO): “Identità, libri e territorio”

– Nardò (LE): “Nardò Capitale della Lettura
Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro”

– Perugia: “Gocce. L’acqua si fa voce”

– Pianezza (TO): “Pianezza, un libro aperto. Legami
di cuore, storie che uniscono comunità”

– Pistoia: “Pistoia: l’avventura del leggere, il
coraggio di costruire il futuro”

– San Benedetto del Tronto (AP): “Libro dAmare: il
mare come pagine infinite”

– Soncino (CR): “Ponti di carta. Lettura senza
barriere a Soncino”

– Squillace (CZ): “Vivarium delle parole”

– Tito (PZ): “Una lettura che rigenera. Tito 2026,
tra identità, diversità, comunità e futuro”.

Il Dipartimento per le attività
culturali con una segreteria tecnica sosterrà la giuria esaminatrice
nell’individuare fino a 10 progetti finalisti. I convocati parteciperanno ad
una audizione per la presentazione pubblica e l’approfondimento del progetto,
ai fini della valutazione finale.

Entro il 15 ottobre 2025, la
giuria sottoporrà al Ministro il progetto del Comune ritenuto più idoneo al
conferimento del titolo di Capitale italiana del libro 2026. Al Comune vincitore
verrà assegnato un contributo di 500 mila euro da parte del Ministero della
Cultura. 

Ad aggiudicarsi il riconoscimento nelle precedenti edizioni
sono state: Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023), Taurianova
(2024), mentre la Capitale del Libro di quest’anno è Subiaco.

Roma, 9 agosto 2025

Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

© 2021 MiC – Pubblicato il 2025-08-09 13:15:44 / Ultimo aggiornamento 2025-08-09 13:23:22