Il meglio del volley femminile in una due giorni di sfide ad alta quota.  Torna anche quest’anno la Courmayeur Cup, in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 che nello sport center della cittadina valdostana vedrà sfidarsi le quattro squadre che hanno chiuso ai primi posti l’ultima stagione di Serie A1.

I nomi in campo, sia come giocatrici che come club riflettono davvero il meglio della pallavolo italiana: Scandicci, Milano, Novara e ovviamente Conegliano, vincitrice dell’ultimo campionato (oltre che di tutte le altre competizioni a cui ha preso parte la compagine veneta).

Due giorni di pallavolo di altissimo livello che, a poche settimane dal via del campionato, rappresentano l’ultimo banco di prova prima della stagione ufficiale. Il format prevede, come per le edizioni precedenti due semifinali nella prima giornata e, a seguire, nella seconda giornata la finale per il 3°/4° posto e la finalissima.

Courmayeur Cup 2025: le squadre in campo

Sul taraflex di Courmayeur si affronteranno, come anticipato le quattro protagoniste assolute della scorsa stagione. La Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano arriva in Valle d’Aosta forte dell’ennesimo Scudetto e di una regular season dominata, rappresentando un punto di riferimento tanto tecnico quanto organizzativo del movimento.

Di fronte ci sarà l’Igor Gorgonzola Novara, che ha messo in bacheca nella passata stagione la CEV Cup mentre in campionato ha chiuso come quarta classificata e semifinalista dei playoff.

La Courmayeur Cup rappresenta dunque l’opportunità di testare nuovi equilibri di squadra in vista della stagione per capire a che livello ambire quest’anno.

L’altra semifinale vedrà la Numia Vero Volley Milano, finalista tricolore e seconda forza della Serie A1, opporsi alla Savino Del Bene Scandicci, terza classificata e protagonista di un intenso cammino in Champions League.

Ecco come si articoleranno le due giornate:

Venerdì 26 settembre

  • Conegliano–Novara alle 17:30
  • Milano–Scandicci alle 20:30

Sabato 27 settembre

  • Finale per il terzo posto alle 16:30
  • Finalissima alle 19:30

Courmayeur Cup 2025: Impatto economico e turistico

L’edizione inaugurale dello scorso anno ha registrato 4.500 spettatori tra il pubblico dal vivo e oltre 200mila utenti collegati via TV e streaming . Numeri che testimoniano lo stato di salute del volley italiano, anche di fronte a un torneo amichevole pre campionato.

Di impatto, non di certo secondario, anche la scelta della location, non di certo casuale. Courmayeur è una delle destinazioni più rinomate delle Alpi, che può mettere in campo infrastrutture sportive da abbinare a un contesto paesaggistico mozzafiato.

La due giorni di volley d’élite estende la stagione turistica di fine estate, con benefici tangibili per il comparto ricettivo e commerciale. Gli organizzatori prevedono un’affluenza di alcune migliaia di spettatori complessivi, molti provenienti da fuori regione, stimolati anche da pacchetti di soggiorno legati all’evento.

Un indotto economico sul territorio che non può: hotel, ristoranti e servizi turistici registrano un picco d’attività grazie alla presenza di appassionati e ospiti, valorizzando la proposta turistica valdostana anche in chiave pre-stagionale.

Courmayeur Cup 2025: biglietti e dove vedere

I biglietti sono già disponibili attraverso il circuito Vivaticket e, fino al 24 agosto sono disponibili tariffe early bird con sconti fino al 10 % su varie tipologie di posti.
I prezzi vanno da circa 15 euro per i settori ridotti fino a 40 euro per il parterre, con riduzioni per under 14 e over 65. I tagliandi garantiscono l’accesso a entrambe le gare della giornata scelta. Tutti i match saranno trasmessi in streaming su DAZN oltre che su Volleyball World TV.