IL FUTURO CHE CI ASPETTA

Godetevi la panoramica completa dei nuovi modelli in arrivo: su alVolante in edicola trovate le 120 auto che debutteranno nelle concessionarie da qui alla fine del 2027, con foto, ricostruzioni grafiche esclusive, dettagli e prezzi. A seguito di un mercato delle elettriche che cresce meno del previsto a dominare la scena sono le ibride, spesso nate dalla “riconversione” delle auto a corrente: è il caso dell’Alfa Romeo Stelvio e della nuova Fiat 500 Hybrid. Della piccola torinese e della coupé sportiva Honda Prelude possiamo già dirvi come vanno, dopo aver guidato degli esemplari di preserie. E poi ci sono le nuove BMW iX3 e X5, la Mercedes CLA Shooting Brake, la Nissan Juke, la Renault Twingo, la Volkswagen T-Roc…

NE ABBIAMO GUIDATE TANTE

Di alcune novità appena arrivate nelle concessionarie ci siamo già messi alla guida: spiccano le suv e crossover Audi Q5 Sportback TDI, Kia Sportage 1.6 T-GDi, MG HS 1.5 Hybrid+ e Nissan Qashqai 1.5 e-Power. Le elettriche di questo mese sono invece due eleganti e filanti berline: la Mazda 6e e la Mercedes CLA. Agli estremi opposti, poi, le plug-in di cui trovate i Primi contatti: la sette posti low-cost SWM G03F e la supercar Lamborghini Temerario 4.0 V8, l’erede della Huracán. E ricaricabile alla spina è anche la suv di lusso Volvo XC60 T8, mentre la grintosa Mini Cabrio JCW è solo a benzina.

PICCOLE E GRANDI IN PROVA

Alle prime impressioni sulle auto fresche di debutto si affiancano le prove, realizzate dai nostri collaudatori con strumenti professionali in pista e su strada. Si comincia con due “piccole”: la Fiat Grande Panda 1.2 e l’elettrica BYD Dolphin Surf. Sempre a corrente ma più grande è la Opel e-Frontera, e si sale ancora nelle dimensioni con la suv mild hybrid Mazda CX-60, da poco rinnovata e mossa da un 3.3 sei cilindri a gasolio. Come vanno e quanto consumano davvero? Trovate le risposte sul numero di alVolante in edicola.

È VERO RISPARMIO?

Chi è in cerca di un affare non si perda l’articolo sulle promozioni delle case per i modelli più apprezzati: li passiamo al microcopio per valutarne la convenienza. E per capire come spendere meglio i propri soldi quando si è alla ricerca di una suv ibrida, nella sezione “Con chi se la gioca” mettiamo a confronto la neonata Jeep Compass con le sue rivali. 

DI SECONDA MANO

Immancabile la rubrica delle “Chilometri zero”: questo mese trovate 677 auto con sconti dal 5 al 41%. Ma si può risparmiare ancora di più puntando sull’usato: a confronto nel dettaglio la Opel Mokka e la Volkswagen T-Cross, di cui descriviamo pregi e criticità. E in dettaglio analizziamo anche la compatta ma spaziosa crossover di seconda mano Skoda Kamiq.

TRE SPORTIVE MOLTO DIVERSE

È possibile fare affari anche con le sportive. Nelle pagine del “Classiche&moderne” di questo mese parliamo di una biposto V8 a benzina che ha fatto la storia: la Chevrolet Corvette C5, che oggi si trova agli stessi prezzi di un’utilitaria nuova. Non bada invece a spese chi ha ordinato l’Auto da sogno di questo numero: la Ferrari Amalfi 3.9 V8 Biturbo, un’elegante coupé da ben 640 CV. Del tutto diversa ma altrettanto coinvolgente è la Lancia Ypsilon da rally: un bolide in miniatura per piloti in erba, che abbiamo messo alla frusta su asfalto e sterrato.

RCA, PROTESTE E DOMANDE

AlVolante approfondisce tutti gli aspetti del mondo dell’auto. Nel numero con copertina di settembre vi spieghiamo allora come cambia il codice della strada, ma anche quando (e per quanto) si può dilazionare il rinnovo dell’assicurazione Rca. Dedichiamo poi due pagine alle plug-in, verificando se e quanto la capienza del baule risente della presenza della maxi-batteria. Come ogni mese diamo poi voce e supportiamo i lettori che non riescono a venire a capo dei problemi della propria auto in garanzia, rispondiamo alle domande che ci vengono poste sui temi più disparati e approfondiamo i richiami ufficiali delle case costruttrici: questo mese, devono passare in officina alcune Ford e Toyota, e la Lamborghini Urus.

LISTINI COMPLETI

A chiudere, i nostri listini: quello del nuovo raggruppa 5.592 modelli in vetrina, corredati di foto, prezzi (anche degli accessori) e una breve descrizione con consigli su quale versione scegliere. Quello dell’usato, invece, sfrutta le quotazioni Eurotax di 2.000 modelli.