La notte di San Lorenzo, il 10 agosto, è il momento perfetto per alzare lo sguardo e lasciarsi incantare dallo sciame delle Perseidi (scopri la loro storia e da dove provengono). In provincia di Varese non mancano le occasioni per abbandonarsi alla magia del cielo stellato e trascorrere una serata immersi tra musica e poesia da vivere insieme.
Tutti gli eventi speciali dedicati alle stelle di San Lorenzo
Azzate – Sotto le stelle. Miti e costellazioni del cielo estivo alla Piana di Vegonno
La Piana di Vegonno diventa palcoscenico di miti e costellazioni. Una serata dedicata all’osservazione astronomica pensata per grandi e piccoli sognatori. Appuntamento alle 21:00 per un viaggio tra scienza e racconto – Tutte le informazioni
Orino – Archi sotto le stelle
In occasione della festa patronale di San Lorenzo, sotto il Tiglio di San Lorenzo, va in scena il concerto Archi sotto le stelle: uno spettacolo che promette note avvolgenti e un cielo tutto da ammirare. Inizio alle 20:45 – Tutte le informazioni
Varese – La Notte dei Poeti a Villa Toeplitz
La storica villa ospita la 38ª edizione dell’evento ideato da Dino Azzalin. Un’occasione da non perdere per gli appassionati di musica lirica e poesia: tutto sotto la volta del cielo stellato. Un’iniziativa culturale dal fascino unico – Tutte le informazioni
Casalzuigno – Astronomi per una notte a Villa della Porta Bozzolo
L’affascinante parco della villa storica ospita due serate tutte dedicate all’osservazione dei corpi celesti. Sabato 9 e domenica 10 agosto, gli esperti dell’osservatorio Schiaparelli guidano il pubblico alla scoperta della luna, dei pianeti e delle costellazioni. Le immagini sono proiettate anche su grande schermo.
Brinzio – Cena e luci spente per le stelle cadenti
Nella nuova area di sosta fuori dal Museo della Cultura Rurale Prealpina, una cena all’aperto e una visita guidata lasceranno spazio al buio della notte per ammirare le scie luminose nel cielo stellato – Tutte le informazioni
Brezzo di Bedero – Al cader delle stelle a Casa Paolo
Casa Paolo ospita il concerto pianistico di Francesco Pasqualotto: un’esibizione dedicata alla poesia del cielo che fa parte della rassegna “Nuovi Orizzonti Sonori” – Tutte le informazioni
Tradate – Picnic sotto le stelle all’EcoPlanetario
L’EcoPlanetario del Parco Pineta propone dal 9 all’11 agosto tre serate di picnic sotto le stelle nel segno della musica, della poesia e degli strumenti astronomici puntati per l’occasione sui corpi celesti.
Torba – Visita al monastero e serata sotto le stelle
Nelle serate di sabato 9 e domenica 10 agosto sarà possibile visitare il monastero al calar del sole e cenare nella corte del Monastero, per poi dedicarsi all’osservazione libera delle stelle nel prato ai piedi della torre.
Viggiù – La notte delle stelle cadenti
A Viggiù l’Associazione astronomica M42 organizza una serata per rilassarsi sotto le stelle. Basta portare una coperta, ai telescopi ci pensano loro. L’iniziativa è in programma sabato 9 agosto alle 21:30 in località Colle Sant’Elia.
Bisuschio – Serata con l’Associazione astronomica “Ipazia”
In settimana, martedì 12 agosto, un altro evento sotto le stelle. Alle 21:00 appuntamento nel parcheggio del campo sportivo di Bisuschio, dove l’Associazione Astronomica “Ipazia” organizza una serata gratuita per osservare insieme le stelle cadenti. Gli organizzatori consigliano di portare tappetino, coperta o sdraio per vivere l’esperienza nel massimo comfort.
Monteviasco – Bis con gli esperti di “Ipazia”
Il giorno dopo, mercoledì 13 agosto, l’Associazione “Ipazia” si sposta alla stazione astronomica di Monteviasco per una nuova serata dedicata all’osservazione delle stelle cadenti. Appuntamento alle 21:00