Tempo di lettura: 2 minuti
Le BMW sono le regine del settore delle adventure al giorno d’oggi, ma ora c’è una cinese che prova a mettersi in mezzo.
Negli ultimi anni è diventato chiaro ed evidente a tutti come la BMW abbia deciso di puntare in modo sempre più deciso nel settore delle moto. Questo lo si può notare anche dai grandi successi che sta ottenendo in pista, con la Superbike che ormai è la terra della casa dell’Elica.
La nuova adventure cinese straccia tutti: più economica di BMW ma qualità da top level (reportmotori.it)
Oltre al grande lavoro del Team, naturalmente gran parte del merito è da attribuirlo a quel fenomeno assoluto che è il turco Toprak Razgatlioglu. Un pilota che non vede l’ora di iniziare la propria nuova avventura in MotoGP e che in Superbike ha dimostrato di entrare nell’Olimpo assoluto della categoria.
Intanto la BMW però domina anche nel settore delle vendite, con la sua R 1300 GS e R 1300 GS Adventure che sono le due moto più richieste in Italia. Intanto però arrivano delle nuove e interessanti innovazioni, con la Cina che ora dimostra di avere tutte le carte in regola per spaccare il mercato con questo nuovo gioiello.
QJ Motor SRT 400 X: la novità più attesa
La QJ Motor dimostra di non voler di certo rimanere a guardare le rivali sul mercato e infatti porta avanti da tempo un progetto molto ambizioso. Lo si vede con il caso della SRT 400 X, una enduro stradale di piccole dimensioni che risulta essere perfetta per ogni occasione.
QJ Motor SRT 400 X: la novità più attesa (YouTube – reportmotori.it)
Per il momento si tratta di un modello che non è ancora ufficialmente sul mercato ma, come si evince da moto.it, è già presente nei documenti di omologazione in Cina. La moto dunque si farà e l’intento è quello di dare forma a un modello che possa essere sì avventurosa, ma anche alla portata della maggior parte dei clienti.
Il motore al proprio interno sarà un bicilindrico da 449 di cilindrata e che avrà modo di erogare un massimo di 52 cavalli. Non è da escludere però che per il mercato europeo possa abbassare leggermente gli standard a 47,6 cavalli, in modo tale da poter rispettare le normative sulla Patente A2. In questo modo potrebbe garantirsi una maggiore fetta di mercato. Ora c’è da capire quando la QJ Motor la lancerà a tutti gli effetti e se si tratta di una moto pensata anche per l’Europa o solo per la Cina.
Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.