Ci sono due grosse novità sul lungo Trebbia di Marsaglia, in questa estate 2025. Ha riaperto da due settimane, dopo tre anni di assenza, il “baretto”, ribattezzato “Chalet Pura Vida”. L’altra è la nuova gestione del centro sportivo. A gestire il baretto è Patrizia Lucini di Lodi, con il compagno Ivano Compagnone. La coppia frequentava Marsaglia alla domenica, per la bellezza del Trebbia. Poi ha deciso di prendere una casa in affitto in paese. «Quando siamo venuti a vedere la casa – spiega Patrizia – ci siamo detti: “andiamo a prendere qualcosa al barettino sul lungo Trebbia”. Peccato che questo fosse chiuso. Ci siamo informati, nessuno l’ha più preso in gestione». Così ci hanno pensato loro: la struttura, dopo tre estati di assenza, è stata riaperta due settimane fa. «Le persone ci hanno accolto bene, sono tutti che il baretto abbia riaperto. Al termine dell’estate lo terremo aperto nei weekend». “Chalet Pura Vida” è proprio attaccato, sul lungo Trebbia, al centro sportivo, ora guidato da un giovane del posto.

Il 19enne Samuele Scazzariello è quanto di più lontano si possa essere rispetto al fenomeno “Neet”, i ragazzi che non studiano e non lavorano. Fresco di diploma in Ragioneria al “San Colombano” di Bobbio, si è iscritto in Marketing e Management alla Cattolica (con le idee chiarissime: «vorrei fare la magistrale in gestione d’impresa»). È di Marsaglia, ma abita a Niviano. È reduce da due anni di volontariato estivo in Comune a Corte Brugnatella. «Ero un Auser, aiutavo con le pratiche e per ogni necessità. Inoltre mi sono dato da fare con le ricerche per i 120 anni del giornale La Trebbia». Nei mesi scorsi ha partecipato al bando per la gestione dei campi, fondando una sua società, la “Ludi et Restauro”. Così da qualche tempo si occupa del campo da tennis, di quello del calcio a 7 (convertibile in due campi da calcetto a 5) e del campo da beach volley. E ora ha aggiunto 9 bici elettriche per il noleggio. Come mai questo nome per la tua società? «L’ho scelto in latino per premiare la tradizione, un atteggiamento che serve in luoghi come Marsaglia, dove bisogna fare qualcosa per trattenere i giovani a vivere. Poi “ludi” richiama il gioco e “restauro” per cercare di dare una mano nella riqualificazione delle realtà locali». Samuele da solo si è prodotto un’applicazione, per smartphone e pc, con la quale gli utenti possono prenotare i campi e le bici. Se il baretto è rimasto chiuso per tre estate, i campi venivano gestiti dal Comune e della pro loco. «Però ho cercato di aggiungere iniziative. Abbiamo fatto un torneo di calcio a 5 il 26 luglio, hanno partecipato sette squadre. Ora in corso di svolgimento il torneo di tennis del Csi e il 29 agosto si terrà quello notturno di beach volley, mentre uno è già stato organizzato a giugno».