Roma, 9 agosto 2025 – Mondo della televisione in lutto per la scomparsa di Ludovico Peregrini. Lo storico ‘Signor No’ di Rischiatutto è morto a 82 anni. Peregrini era nato a Como il 27 giugno 1943. “Si è spento all’età di 82 anni, in Bretagna, circondato da tutti i suoi cari”, hanno annunciato la moglie Nicou e le figlie Sofia e Anna. “A tutti noto come il ‘Signor No’ – sottolinea la famiglia – è rimasto fino all’ultimo pieno di curiosità, leggerezza e disponibilità a tutto e a tutti. La sua più grande gioia , oltre alla famiglia, è di aver potuto con i suoi programmi tenere compagnia a tanta gente”.

Ludovico Peregrini alla mostra per i cento anni di Mike Bongiorno
Chi era, il debutto con Settevoci di Pippo Baudo
Laureato in Lettere alla Cattolica di Milano, Peregrini era stato indirizzato alla tv da un amico che lavorava in Rai. La prima esperienza a Settevoci, con Pippo Baudo. Poi nel 1970 la svolta, quando iniziò a collaborare con Mike Bongiorno per Rischiatutto, inaugurando un sodalizio che sarebbe durato oltre quarant’anni.
Approfondisci:
Daniela Zuccoli: “Il mio Mike. L’amore, i figli e gli ultimi istanti insieme”
Autore televisivo, non era notaio e nemmeno laureato in giurisprudenza, ma ha vestito i panni di giudice responsabile di gara, in particolare da quando l’Ordine dei Notai vietò agli iscritti all’albo le apparizioni televisive. Inflessibile e deciso, per il rigore con cui vigilava sull’applicazione del regolamento del quiz, opponendosi sistematicamente alle richieste di deroga del conduttore, si guadagnò il soprannome di ‘Signor No’ con cui è entrato nel cuore del grande pubblico. Seduto a un tavolo, con un’espressione severa e un piglio professionale, il suo compito era uno: fermare i concorrenti con un secco ‘no’ ogni volta che una risposta non era precisa, corretta o completa. Quel ‘no’, ripetuto con cadenza quasi rituale, entrò nel lessico comune, trasformandolo da semplice notaio a un personaggio pop a tutti gli effetti. Ma dietro a quell’atteggiamento serioso e rigoroso si nascondeva un professionista dalla vasta cultura e dall’umorismo sottile. La sua presenza, infatti, non era solo una garanzia di onestà, ma anche un contrappunto comico alla spensieratezza di Mike Bongiorno.

Sabina Ciuffini, spalla nel Rischiatutto, e il ‘Signor No’, Ludovico Peregrini
La sua carriera, tuttavia, non si limita a Rischiatutto. Peregrini è stato un autore di successo, firmando diversi programmi che hanno segnato un’epoca. Il suo contributo dietro le quinte è stato fondamentale per la realizzazione di show come Flash e Superflash. Ha collaborato anche a programmi come Scommettiamo? La ruota della fortuna, Bravo bravissimo, Chi vuol essere milionario? Con Gerry Scotti e con Bongiorno ha firmato il Festival di Sanremo 1997.

Ludovico Peregrini alias “il Signor No”
Da Mina a Toto Cutugno, la sua firma musicale
Autore di canzoni per Mino Reitano, Toto Cutugno, Mina, per anni voce del quiz di Mike Bongiorno Bis e di Telemike, nel 2016 era tornato in tv con Fabio Fazio per il remake di Rischiatutto.
L’ultima intervista: Mike? Un padre televisivo per me
La sua ultima apparizione in Tv risale allo scorso aprile, quando si collego alla trasmissione La Volta Buona, con Caterina Balivo, ricordando la sua lunga carriera televisiva e il sodalizio con Mike Bongiorno: “Sono stati anni di fuoco perché la trasmissione aveva molto successo, dovevamo fare cose perfette”. Parlando poi del suo rapporto Mike, lo aveva definito “un compagno di viaggio fantastico, un padre televisivo per me”. Oltre al rapporto professionale lo legava a Mike Bongiorno una sincera amicizia, tanto che al funerale volle portare a spalla il feretro del conduttore.