“Anche nel ‘400 c’erano i “no cupola””: Salvini paragona l’opera di Brunelleschi al ponte sullo Stretto

Cos’hanno in comune l’Autostrada del Sole, la cupola del Brunelleschi a Firenze e il ponte sullo Stretto di Messina? Apparentemente nulla. Per Matteo Salvini, invece, i movimenti contrari alla loro realizzazione. Intervenendo alla trasmissione Agorà Estate su Rai 3, in collegamento da Reggio Calabria, Salvini è tornato sulla maxi-opera diventata un totem della Lega, paragonandola alla famosissima cupola della cattedrale fiorentina di Santa Maria Del Fiore. Rispondendo a una domanda sulle critiche al progetto, il ministro delle Infrastrutture ha sparato: “Ricordiamo che nel Quattrocento, quando si parlava della Cupola di Brunelleschi a Firenze, che ancora oggi i fiorentini possono ammirare, c’erano i no cupola“. C’erano quelli che dicevano che non sarebbe stata in piedi e che prima della Cupola bisognava fare altro perché serviva altro. E fu fatta sia quella, che il resto”. Non è nemmeno la prima volta che Salvini usa l’opera del Brunelleschi per un ardito accostamento: a marzo la paragonò infatti alla pista contestata pista da bob per le Olimpiadi di Cortina. Ma non è finita qui. Perché secondo Salvini “c’era anche una minoranza che non voleva l’Autostrada del Sole negli anni Cinquanta: qualcuno pensava che collegare Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli con un’autostrada fosse uno spreco, una cosa inutile per ricchi, che avrebbe danneggiato l’ambiente. Oggi, pensare a un’Italia senza autostrade o senza alta velocità, sarebbe follia”.

Il precedente con Topolino

Nel 2023, sempre parlando del ponte, Salvini aveva tirato fuori Topolino, mostrando con fierezza la copertina di un numero del fumetto di 41 anni prima in cui Zio Paperone, con tanto di coppola e abiti siculi, teneva tra le mani il “Ponte di Messina Paperon de’ Paperoni“. Uno spunto utilizzato per difendere l’opera e per attaccare “i signor no” che si oppongono al progetto. La storia narrata in quel fumetto, però, non finiva molto bene. Dopo avere visto in tv le imprese di un esploratore, a Zio Paperone viene un’idea: investire il suo patrimonio per costruire proprio il Ponte di Messina. Lo scienziato incaricato presenta così tre progetti: il ponte a campata unica, uno sostenuto da palloni aerostatici e un tunnel sottomarino. Ma gli esperimenti e le prove mostrano che sono tutti fallimentari. Parlando con il pescatore Salvatore, Zio Paperone si innamora di un’idea impossibile: un ponte di coralli. Il progetto viene però “rubato” dal suo acerrimo nemico Rockerduck, il terzo papero più ricco al mondo: sarà lui a riuscire nell’impresa dopo tanti sotterfugi. Il Ponte sullo Stretto diventa così realtà. Ma saranno proprio i turisti a demolirlo, staccando i pezzi di corallo del ponte per portarli via come souvenir.

  • Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.

    Annuale

    Mensile

    € 1
    ,00

    per il primo mese

    poi € 5,99 al mese


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
    • Navigare senza pubblicità
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
    • Proporre post per il blog dedicato
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Ricevere le newsletter tematiche
    • Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
    • Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
  • Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership