Veramente la tessera sanitaria avrà una sorta di abbonamento da pagare per ottenerla? Facciamo chiarezza in merito.
La tessera sanitaria, come saprete tutti benissimo, è quel documento di riconoscimento che riporta nella parte frontale il vostro codice fiscale personale e sul retro invece è stampata la tessera europea di assicurazione malattia, come riportano da Wikipedia.
Grazie a questo documento potrete avere accesso al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che nel nostro Paese è ciò che garantisce al cittadino cure mediche, prestazioni sanitarie, la possibilità di acquistare farmaci, con o senza agevolazione e così via.
Questa tessera con microchip incluso, venne distribuita per la prima volta nel 2004 a tutti i soggetti che erano già in possesso del vecchio tesserino del codice fiscale, sostituendolo con questo documento molto più completo.
Generalmente la distribuzione avviene gratuitamente, allora perché si parla di una sorta di abbonamento che vedrebbe la tessera sanitaria a pagamento? Facciamo chiarezza.
Come ottenere la tessera sanitaria
In Italia, per ottenere la tessera sanitaria bisogna essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ed essere già in possesso del proprio codice fiscale. Per tutti coloro che dispongono di questi requisiti, non dovranno fare nulla, in quanto il sistema genererà in automatico questo documento e lo inoltrerà per posta, all’indirizzo di residenza.
A non averne diritto sono i turisti e chi non è iscritto al SSN, potendo così ottenere una tessera temporanea per poter accedere a determinati servizi fino alla loro permanenza, dovendo però pagare una tassa variabile in base alla regione e al tipo di richiesta. Come si evince sul sito ufficiale, la tessera sanitaria è sempre gratuita e allora perché si parla di una sorta di pagamento?
Una tassa per la tessera sanitaria (Fonte: Wikimedia Commons e Canva) – www.stylology.it
La tessera sanitaria: quando si deve pagare per averla
Sappiamo tutti quanti che la tessera sanitaria, a differenza della carta d’identità non necessita di un pagamento per l’emissione e allora perché qualcuno sui social parla di un ipotetico abbonamento che si dovrebbe pagare per ottenerla?
Come vi diciamo sempre, prima di credere a tutto quello che leggete, fareste meglio a informarvi presso i canali ufficiali. Dunque, il pagamento di questo importante documento come leggiamo da lagazzettadiviareggio.it, potrebbe essere richiesto in caso di duplicato per furto, smarrimento o danneggiamento, ma non per ottenerlo normalmente. In questo caso, sappiate che tutto dipenderà dalla vostra regione di appartenenza, poiché: alcune richiedono un pagamento e altre no. Il costo può variare dai 5 ai 15 euro in caso di smarrimento o furto; per quanto riguarda gli stranieri o i non residenti, il costo si potrebbe aggirare tra i 10 e i 15 euro e infine in caso di danneggiamento o errori dei dati, dipenderà molto dalle regole interne. Per questo motivo fareste meglio a informarvi presso la vostra ASL di riferimento, per apprendere i dettagli in merito.
Continua a leggere