A seguito delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto, emesso da ARPAV in data 8 agosto 2025, in particolare per i giorni 9, 10 e 11 agosto, viene dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico, valido da domani a lunedì 11 per le zone costiera, pianeggiante continentale e pedemontana, e da domenica 10 a lunedì 11 per le zone montane.

Per segnalazioni e informazioni di ambito socio-sanitario è attivo il numero verde 800 535 535, realizzato in collaborazione con il Servizio Telesoccorso e Telecontrollo. Per segnalazioni di eventuali emergenze di Protezione Civile è attivo il numero verde 800 990 009.

Allegato avviso.

Comunicato (PROTEZIONE CIVILE)

Fonte informazioni: Regione Veneto

Con l’arrivo del caldo estivo, il Comune di Verona ricorda alla popolazione tutte le iniziative pensate per rispondere ai bisogni delle persone più fragili in questi mesi, quando solitudine e discontinuità dei servizi possono accentuare situazioni di vulnerabilità. Il piano si articola in una serie di azioni coordinate che includono assistenza sanitaria e supporto sociale, servizi telefonici attivi e centri di comunità aperti e facilmente accessibili. Accanto ai numeri verdi, ai servizi di continuità assistenziale (ex Guardia Medica), a quelli di telesoccorso, ai servizi di assistenza medica estiva vi è anche il Farmaco Pronto realizzato in collaborazione con le farmacie del territorio.

 

Il servizio “Farmaco Pronto” offerto da Federfarma Verona permette la consegna gratuita in tutta la provincia di farmaci a domicilio per anziani, disabili o persone sole che non possono recarsi in farmacia, chiamando il numero 045 509892 durante gli orari della Guardia Medica. L’iniziativa è pensata per garantire continuità terapeutica e assistenza anche nei momenti di maggiore difficoltà.

 

Il Comune ricorda anche il servizio del Telefono Amico Mondo Verona:  «Un servizio gratuito e anonimo – sottolinea Ennia Daniela Dall’Ora, che ne è la presidente – disponibile al numero verde 800 280 233, tutte le sere, dalle 19 alle 22, e il lunedì e mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 18».

 

I servizi e le iniziative sono raccolti in un dèpliant che è stato distribuito nelle farmacie cittadine ed è reperibile anche sul sito al seguente LINK .

Il dèpliant include anche alcuni consigli pratici per affrontare il caldo. 

 

Si raccomanda, in particolare, di non uscire nelle ore più calde della giornata, rinfrescare l’ambiente domestico, vestire indumenti leggeri, non modificare o sospendere le terapie in atto senza consultare il medico. Fondamentale è anche l’idratazione per contrastare gli effetti del caldo. Per chi non ha con sé dell’acqua fresca nè la possibilità di procurarsela, l’Amministrazione ricorda che il territorio comunale è dotato di numerose fontanelle di acqua potabile, circa una quarantina, tutte in funzione e soggette a periodica manutenzione. 

 

Da piazza Bra a piazza Erbe, da via Nizza ai giardini di Santo Stefano a via Mazzini, per restare nel centro storico. Sollievo dalle fontanelle è garantito anche fuori le mura, in piazza Quinzano, ai giardini di Avesa e Parona e in quelli di Porta Vescovo, ma anche in piazza Vittorio Veneto, in piazza del Popolo a San Michele e nel piazzale di Poiano. Fontanelle presenti anche a Santa Maria in Stelle, vicino al monumento ai Caduti, a Novaglie, a Santa Maria in Stelle e in piazza a Moruri.

 

I turisti in visita ai musei possono trovare ristoro nelle due fontane presenti a Castelvecchio, una nel cortile e l’altra nei giardini pensili, e in quella interna al Museo di Storia Naturale.

 

Elenco fontanelle Comune di Verona 

Fontana di Via Nizza, Laghetto dei Cigni – Bastione Raggio di Sole, Fontana della Berlina – Piazza Erbe, Fontana di Piazza Bra, Fontana Madonna Verona – Piazza Erbe

Fontana Piazzetta Navona – Piazzetta Navona, Fontana ai Caduti del Mare – Piazza Pradaval, Fontana ai Caduti Civili di Guerra – Piazza Pradaval, Fontana interna Cortile Nani – Via XX Settembre, Fontana della Dogana – Via Corte della Dogana, Fontana biblioteca di Castelvecchio – Corso Castelvecchio, Fontana giardino di Castelvecchio “bue” – Corso Castelvecchio, Fontana giardino pensile Castelvecchio – Corso Castelvecchio, Fontana delle Due Campane – Via Mazzini, Fontana interna Museo Storia Naturale – L,ge Nicola Pasetto, fontana nel nuovo giardino di Piazza Cittadella, fontanella in pietra nel Giardino di Rggio di Sole, Fontanella in pietra nel giardino di Piazzetta S.Stefano, Fontanella via Fontana del Ferro 13, Fontana piazza di Quinzano – Piazza Righetti, Fontana interna Arsenale – Piazza Arsenale, Fontana Campo giochi Nievo – Via Ippolito Nievo, Fontana Campo giochi Arsenale – Piazza Arsenale, Fontana Giardini di Avesa – Piazza Avesa, Fontana Giardini Parona – Piazza del Porto, Fontana ai Caduti di Vittorio Veneto – Piazza Vittorio Veneto, Fontana ai Mascheroni – Piazza Arsenale Vasca giardini dell’Arsenale – Piazza Arsenale, Vasca parco delle Colombare – Parco delle Colombare, Fontana via De Lellis, Fontana P.tta San Giorgio, Fontana Piazza Plebiscito Avesa, Fontanella Via Fratelli Alessandri, Fontanella via Cozzi 85 – Quinzano, Fontana giardini del Saval – Via Marin Faliero, Fontana Giardini Piazza Dall’Oca Bianca – Piazza Dall’Oca Bianca, Fontana Piazzale XXV aprile, Fontana Giardini di Cadidavid – Piazza Roma, Fontana Giardini di Via Verdi – Via Verdi, Fontana Piazza Libero Vinco – Piazza Libero Vinco, Fontana Giardini di Via Cimarosa – Via Cimarosa, Fontana Giardini Grandi di Borgo Venezia – Via Plinio, Fontana Giardini di Porta Vescovo – Via Barana, Fontana in pietra di Piazza Cavalleri, Fontanella impianto sportivo di Via Corso, Fontana Madonna di Campagna – Piazza Madonna di Campagna, Fontana Piazza di San Michele Extra – Piazza del Popolo, Laghetto di Bosco Buri – Via Bernini Buri, Fontanella in pietra nel piazzale del Cimitero Monumentale, Fontana di Piazzale Buccari, loc. Montorio, Fontanella in pietra nel piazzale di via Poiano, Fontanella monumento caduti di S.Maria in Stelle, Fontanella contrada Campagnola, Fontanella via della Chiesa – Novaglie, Fontanella via Squaranto 29 – Pigozzo, Fontanella via Squaranto 49 – Pigozzo, Fontanella via Sezano – via Pantheon, Fontanella via Collina 1/A – S. Maria in Stelle, Fontanella Contrada Casai, Fontanella via Abate Caliari 30 – Poiano, Fontanella contrada Lumialto, Fontanella in pietra piazza Moruri 38.

100 oasi climaticheIl Comune ha dato il via nelle scorse settimane il nuovo progetto delle ‘Le oasi climatiche per affrontare il caldo estremo’. Sono infatti disponibili sul territorio oltre 100 spazi pubblici accessibili per proteggersi dal calore eccessivo.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito dei progetti della Rete Città Sane-OMS, è pensata per offrire accoglienza, ristoro e sicurezza soprattutto alle persone più fragili: anziani, bambini, persone con disabilità e chi non ha un’abitazione adeguatamente climatizzata.

Le “Oasi climatiche”, oltre un centinaio, sono state individuate in biblioteche comunali, centri civici, musei, parchi ombreggiati, giardini pubblici attrezzati. In diversi di questi luoghi sono disponibili panchine all’ombra, fontanelle, accesso gratuito all’acqua potabile e locali climatizzati.

L’elenco completo e aggiornato, suddiviso per Circoscrizioni, è disponibile sul sito istituzionale del Comune al seguente LINK e sarà distribuito anche tramite volantini nelle sedi circoscrizionali.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con tutte le Circoscrizioni cittadine, la cui partecipazione è stata fondamentale per individuare i luoghi più adatti e vicini ai bisogni della popolazione.

L’attivazione delle oasi climatiche è prevista da fine luglio a metà settembre, con orari variabili a seconda della struttura. In alcuni punti sarà anche possibile ricevere informazioni su come proteggersi dal caldo, accedere a piccoli servizi di assistenza o trascorrere alcune ore in compagnia.

 

 

 

Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme

    Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.

Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.

Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.

www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Mi piace:

Mi piace Caricamento…