tempo di lettura
1 minuto, 10 secondi
Arrivano le Lacrime di San Lorenzo, le Perseidi
Lo
spettacolo delle stelle cadenti più famose dell’anno è da sempre,
culturalmente, associato alla festività di San Lorenzo, da cui “Lacrime di San
Lorenzo”. Tuttavia sebbene i primi avvistamenti significativi inizino a
manifestarsi nella notte del 10 agosto, il picco è atteso soltanto nella notte
tra il 12 e il 13 agosto quindi con ben due giorni di ritardo rispetto alla
tradizione. Lo
sciame meteorico si forma quando la Terra attraversa i detriti della cometa
Swift-Tuttle e quest’anno sarà particolarmente favorevole
perche la Luna sarà già in fase calante e non interferirà eccessivamente,
garantendo cieli scuri e ideali per l’osservazione.
In condizioni di cielo
completamente sereno e terso, lontani dall’inquinamento luminoso delle grandi
città sarà possibile osservare fino a 100 meteore l’ora. L’Ideale sarebbe in
montagna, magari muniti di una sedia a sdraio e una copertina, l’osservazione
migliore è infatti dalla posizione sdraiata cercando di focalizzare
l’attenzione sulla parte più alta della volta celeste. Quando? Come detto il
picco massimo è atteso nella notte tra il 12 e il 13 con cielo più buio nella
seconda parte della nottata. Ma che condizioni meteo troveremo? Ebbene
l’anticiclone africano appena insediatosi sul Mediterraneo centrale e sull’Italia
garantirà una assoluta stabilità dell’atmosfera con cielo sereno ovunquesull’Italia da nord a sud. Dunque non ci resta che augurarvi tanti avvistamenti
e tanti bei desideri.